Professionisti
Trust projectEquo compenso, più convenzioni. E spunta la prima sanzione
Il bilancio a due anni dalla legge: spinta sugli accordi per i pagamenti di banche e assicurazioni per regolare surroghe, perizie sui mutui, lavori privati e rapporti con l’Inps. Dagli ingegneri la misura dell’avvertimento
Arriva Protezione Rischio Clima: la risposta di SACE ai rischi catastrofali
Il contesto normativo: un’accelerazione verso strumenti di protezioneDal 31 marzo 2025 tutte le imprese italiane, escluse quelle agricole, sono tenute per legge a stipulare un’assicurazione contro i danni da eventi catastrofali. Si tratta di un cambio di paradigma importante per il sistema
Più convenzioni per l’equo compenso. E spunta la prima sanzione
A due anni dalla legge, spinta sugli accordi per i pagamenti di banche e assicurazioni per regolare surroghe, perizie sui mutui, lavori privati e rapporti con l’Inps. Dagli ingegneri la misura dell’avvertimento
- 14 aprile 2025
Intelligenza artificiale, i dati e le informazioni da comunicare ai clienti
I professionisti possono già impostare regole per avvisare sull’impiego di strumenti di Ia nell’incarico e sulle precauzioni adottate
Per i pagamenti tariffe vecchie e nuove attività non previste
Nessun aggiornamento ai parametri che stabiliscono i compensi delle categorie, vecchi di più di dieci anni
Scommesse illegali con giocatori di serie A indagati
Si allarga lo scandalo del calcioscommesse. Commentiamo le novità dell'inchiesta insieme a Beppe Severgnini, giornalista del Corriere della Sera.L'attualità internazionale è di sfondo alla trasmissione e l'analisi è di Andrew Spannaus ospite in studio.Il miglior venditore di Folletto ci spiega segreti e strategia. Sandro Falzoi, agente di vendita a domicilio per Vorwerk, vincitore premio "Primo agente d'Italia 2024"
14 aprile - Bollette: il contributo straordinario di 200 euro
Arera, l'Autorità per energia, reti e ambiente, ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro. Il contributo straordinario previsto dal ’dl Bollette’ (decreto legge n.19/2025) dal 1° aprile è già attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose.Il provvedimento prevede che l’INPS – a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 – trasmetta una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro e che i beneficiari vengano così individuati e poi informati direttamente dai propri operatori, che entro tre mesi dovranno erogare lo sconto. Facciamo un riepilogo con il presidente di Arera, Stefano Besseghini.In apertura di puntata, come ogni settimana, gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Carlo De Luca, Responsabile Asset Management di Gamma Capital Markets.
- 13 aprile 2025
Proteggere il suolo
Dalle pratiche tradizionali sudafricane per rigenerare il suolo alle Green Community e gli ecovillaggi italiani. Viaggio attraverso gli studi e le buone pratiche per restituire fertilità al terreno e proteggere i servizi ecosistemici che svolge.Gli ospiti di oggi:Rita Salimbeni - giornalista ambientaleCarla Amici - Sindaco di RoccagorgaMarcella Minelli - dottoressa agronoma, esperta di bio urbanistica, bio architettura e benefici ecosistemici per l’Ecovillaggio Montale
Una donna presidente del Cio: ma non ditelo a De Coubertin...
Le donne? Lui non le avrebbe mai volute vedere non solo come dirigenti, ma persino come atlete in gara ai giochi Olimpici! Beh, quasi due secoli dai tempi di Pierre De Coubertin, il creatore delle Olimpiadi moderne, non sono però passati invano! Basti pensare che il Comitato Olimpico Internazionale, di fatto il governo dello sport mondiale, il 20 marzo ha eletto (per la prima volta nella storia) come sua nuova presidente proprio una donna, per di più giovane (appena 41 anni), africana (è nata in Zimbabwe) ed ex atleta (plurimedagliata olimpica e mondiale nel nuoto): Kirsty Coventry, che succede così al tedesco Thomas Bach.Quale il significato di questa scelta rivoluzionaria? Come ci si è arrivati? E quali le sfide che la nuova presidente dovrà affrontare per non far perdere allo sport mondiale la rotta nella tempesta geopolitica contemporanea?Ne parliamo oggi a Olympia con il professor Nicola Sbetti, docente di storia dell'educazione fisica e dello sport all' università di Bologna, e membro della Società Italiana di Storia dello Sport, e con Manuela Di Centa, vincitrice di due ori, due argenti e tre bronzi olimpici nello sci di fondo, nominata nel 1996 nella commissione atleti del Coni e nel 1998 nella stessa commissione del Cio, di cui è stata membro per oltre un decennio e di cui è ancora oggi membro onorario.
- 12 aprile 2025
Troppi satelliti (e non solo) nei cieli, rischiamo di non vedere più le stelle
C’è un cinema all’aperto che, tutte le sere quando non piove o è nuvolo, offre uno spettacolo gratuito e sempre diverso, bello e qualche volta addirittura entusiasmante. Purtroppo, questo locale molto particolare è in pericolo, forse in procinto di chiudere.
- 12 aprile 2025
Reti, Big Tech Usa in trincea sul nuovo intervento Agcom
Lo spettro di un nuovo obbligo regolamentare in Italia agita i grandi fornitori americani di servizi cloud e di contenuti video online. Al centro di questi obblighi ci sono le spine dorsali invisibili del web: le Cdn, le reti di distribuzione dei contenuti che alimentano lo streaming video, il
Ricostruzione post sisma del 2016, aiuti più alti per la ricostruzione in legno
Devono essere presentati ancora 12mila progetti, per un valore stimato di circa 5 miliardi di euro. Ma la ricostruzione post sisma dell’Italia Centrale del 2016-2017, un territorio interessato di ottomila chilometri quadrati tra Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria, prova a fare un upgrade sulla qualità
Un Manager Italiano a Singapore
Trecentotrentacinquesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” - all’interno della rubrica Toolbox;- Alessandro Puccio, 37enne manager al lavoro a Singapore, ci spiega come approdare in uno dei principali hub di business del sud-est asiatico per intraprendere una carriera professionale;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” ci spostiamo a Berlino, per approfondire le opportunità di studio e lavoro nella capitale tedesca insieme a Federico Quadrelli, presidente del Comites di Berlino-Brandeburgo.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Il profumo della libertà
Sono giovani e pieni di voglia di riscatto i ragazzi che a Casal di Principe sono impegnati in progetti per la legalità.