Professioni sanitarie
Trust project- 09 aprile 2025
- 31 marzo 2025
Professioni, su tutti i redditi. Trainano sanità e bonus edilizi
Tra gli iscritti agli Ordini nessun segno negativo nei compensi 2023: per otto categorie gli aumenti sono a doppia cifra, mentre cinque non riescono a battere l’inflazione
- 28 marzo 2025
Infermieri: nei policlinici universitari l’anomalia dei contratti Istruzione e non Sanità
Dopo il travagliato iter della pubblicazione del decreto PA 2025 sulla Gazzetta ufficiale del 14 marzo dopo ben 22 giorni, hanno preso il via le fasi della conversione in legge del decreto. Nell’articolo pubblicato il 17 marzo su questo sito, si segnalava come nell’intero decreto “della Sanità
- 27 marzo 2025
Medici sospesi o radiati che continuano a operare
Il recente caso di cronaca della donna che, a Roma, è morta a seguito di un'operazione di liposuzione da parte di un medico già condannato, ha riportato alla ribalta il tema dei circa 200 medici che, avendo fatto ricorso contro la sospensione o radiazione, nel mentre continuano a operare. Ne discutiamo con Antonio Magi, presidente Ordine dei medici di Roma.Pechino cerca di attrarre investimenti stranieri al China Development Forum. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.San Gregorio Armeno contro la serie tv 'Gomorra. Le Origini'. Il perché del no alle riprese della nuova produzione cinematografica lo approfondisce Vincenzo Capuano presidente de 'Le Botteghe di San Gregorio Armeno'.
- 25 marzo 2025
Medici radiati: subito operative le sanzioni decise dagli Ordini professionali
Sono 896 i ricorsi pendenti davanti alla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (Ceeps), tra ricorsi elettorali, iscrizione e cancellazione dagli Albi e provvedimenti disciplinari, tra cui sospensioni o radiazioni che al momento risultano essere 64. A fare chiarezza,
- 19 marzo 2025
Aggressioni ai medici: body cam, pulsanti rossi e smartwatch per chiamare la polizia
La violenza negli ospedali e nei confronti degli operatori sanitari è una questione sempre più urgente, con numeri allarmanti che evidenziano come gli ambienti di cura possano diventare luoghi ad alto rischio.
«Vi racconto perché donare un rene ha contribuito a migliorare la mia vita»
«Evviva! Avete fatto la storia»: questo si è sentita annunciare dai tecnici del Centro nazionale trapianti Patrizia Babini, all’indomani del primo scambio cross-over di reni (da vivente) in Europa, che il 20 giugno 2023 ha coinvolto tre coppie tra Padova, Barcellona e Bilbao coprendo una distanza
- 12 marzo 2025
Violenza contro i medici: 18mila casi in un anno e nel 69% è il paziente a colpire
Quel 98% dei medici di Pronto soccorso che durante la carriera hanno ricevuto almeno un’aggressione - di cui oltre la metà (il 54%) una violenza fisica - praticamente tutti, sono solo la parte più esposta di un Servizio sanitario dove l’attacco al personale è ormai quotidiano.Supera i 18mila
Puoi accedere anche con