Ultime notizie

produttività

Trust project

  • 20 aprile 2025

    CONTAINER

    Tampieri, da oleificio a gruppo industriale integrato

    Un viaggio nel tempo attraverso quasi cento anni di industria italiana. La storia del Gruppo Tampieri di Faenza inizia nel 1928 con la lavorazione dei semi d'uva. Oggi l'azienda romagnola è leader nella produzione di oli alimentari, produce energia da fonti rinnovabili, opera nella depurazione delle acque e nel settore biomedicale. Un percorso di crescita in varie direzioni con due costante: il legame con il territorio e l’attenzione alla sostenibilità.Faenza, nel secolo scorso come oggi, è un importante centro importante di produzione vitivinicola. E la storia di quest’azienda nasce da uno scarto di lavorazione, i semi dell’uva, e dall’intuizione di Alfredo Tampieri di farli diventare un prodotto nuovo. Lo racconta Andrea Tampieri, terza generazione della famiglia e oggi presidente del gruppo.

  • 19 aprile 2025

    CONTAINER

    Salari al palo

    Da trent’anni i redditi dei lavoratori italiani non crescono. La questione salariale, è nel nostro paese, un’anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero, ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe gran parte del carico fiscale che sostiene il nostro sistema di welfare. Ma quali sono le cause che hanno determinato il blocco dei salari e quali sono le possibili strade per farvi fronte? A questi interrogativi offre alcune interessanti risposte il libro appena pubblicato da Egea dal titolo “La questione salariale”, scritto sotto forma di dialogo da Andrea Garnero e Roberto Mania. Ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell’Ocse a Parigi, che si occupa in particolare di salari minimi e contrattazione collettiva.

  • 18 aprile 2025
    Premi di produttività: per oltre 3,2 milioni di dipendenti 1.581 euro medi con la cedolare secca al 5%

    Italia

    Premi di produttività: per oltre 3,2 milioni di dipendenti 1.581 euro medi con la cedolare secca al 5%

    Sono oltre 12mila (12.073 per la precisione) i contratti di produttività ancora attivi, depositati al ministero del Lavoro al 15 aprile, con un aumento del 13,7% dei depositi rispetto allo stesso periodo del 2024 (che a sua volta, aveva già segnato un incremento vicino al 20% rispetto all’annualità

    Crisi demografica e denatalità: le 3 strade per prevenire la scarsità di lavoratori

    Commenti

    Crisi demografica e denatalità: le 3 strade per prevenire la scarsità di lavoratori

    I dati Istat sulla demografia ci segnalano che abbiamo raggiunto il minimo storico del numero di figli per donna a 1.18. La tendenza è in atto in tutto il mondo occidentale. La spesa crescente nelle politiche familiari non è riuscita ad invertirla dimostrando che alla radice ci sono cause culturali