produttività
Trust project- 20 aprile 2025
Tampieri, da oleificio a gruppo industriale integrato
Un viaggio nel tempo attraverso quasi cento anni di industria italiana. La storia del Gruppo Tampieri di Faenza inizia nel 1928 con la lavorazione dei semi d'uva. Oggi l'azienda romagnola è leader nella produzione di oli alimentari, produce energia da fonti rinnovabili, opera nella depurazione delle acque e nel settore biomedicale. Un percorso di crescita in varie direzioni con due costante: il legame con il territorio e l’attenzione alla sostenibilità.Faenza, nel secolo scorso come oggi, è un importante centro importante di produzione vitivinicola. E la storia di quest’azienda nasce da uno scarto di lavorazione, i semi dell’uva, e dall’intuizione di Alfredo Tampieri di farli diventare un prodotto nuovo. Lo racconta Andrea Tampieri, terza generazione della famiglia e oggi presidente del gruppo.
- 19 aprile 2025
Salari al palo
Da trent’anni i redditi dei lavoratori italiani non crescono. La questione salariale, è nel nostro paese, un’anomalia assoluta tra le economie avanzante con caratteri quasi strutturali e conseguenze negative sul piano economico e sociale. Una questione che riguarda il lavoro povero, ma anche la fascia medio alta, quella su cui incombe gran parte del carico fiscale che sostiene il nostro sistema di welfare. Ma quali sono le cause che hanno determinato il blocco dei salari e quali sono le possibili strade per farvi fronte? A questi interrogativi offre alcune interessanti risposte il libro appena pubblicato da Egea dal titolo “La questione salariale”, scritto sotto forma di dialogo da Andrea Garnero e Roberto Mania. Ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell’Ocse a Parigi, che si occupa in particolare di salari minimi e contrattazione collettiva.
- 18 aprile 2025
Premi di produttività: per oltre 3,2 milioni di dipendenti 1.581 euro medi con la cedolare secca al 5%
Sono oltre 12mila (12.073 per la precisione) i contratti di produttività ancora attivi, depositati al ministero del Lavoro al 15 aprile, con un aumento del 13,7% dei depositi rispetto allo stesso periodo del 2024 (che a sua volta, aveva già segnato un incremento vicino al 20% rispetto all’annualità
Crisi demografica e denatalità: le 3 strade per prevenire la scarsità di lavoratori
I dati Istat sulla demografia ci segnalano che abbiamo raggiunto il minimo storico del numero di figli per donna a 1.18. La tendenza è in atto in tutto il mondo occidentale. La spesa crescente nelle politiche familiari non è riuscita ad invertirla dimostrando che alla radice ci sono cause culturali
- 17 aprile 2025
Guerra dei dazi, l’Fmi si prepara a tagliare le stime sulla crescita mondiale
Il Fondo monetario internazionale si prepara a tagliare le stime di crescita globale e ad alzare quelle sull’inflazione per alcuni Paesi, come hanno già fatto l’Ocse e praticamente tutti gli istituti economici nazionali, insieme agli uffici studi di banche e società: è il prezzo della guerra dei
La Bce taglia il tasso sui depositi al 2,25% dal 2,5%
Un nuovo taglio dei tassi, come ampiamente previsto. Una nuova, preoccupata, diagnosi dell’economia. La Banca centrale europea ha ridotto il costo ufficiale del credito di 25 punti base per la settima volta da giugno portando il tasso sui depositi, quello di riferimento, al 2,25% dal 2,50%, il
Distretti: avanzo record grazie all’alimentare
Grazie in particolare allo scatto del settore agro-alimentare, per la prima volta nella storia l’avanzo commerciale dei distretti italiani supera la soglia dei 100 miliardi di euro. Il rapporto annuale realizzato da Intesa Sanpaolo, 17esimo della serie, evidenzia un sistema robusto, con crescente
- 15 aprile 2025
Chimica e farmaceutica, rinnovato il contratto con 294 euro di aumento
Ai 180mila lavoratori della chimica farmaceutica andrà un aumento economico complessivo di 294 euro per il periodo di vigenza del contratto (dal luglio del 2025 al giugno del 2028), dopo che Federchimica, Farmindustria, Filctem, Femca, Uiltec e Ugl chimici hanno siglato l’ipotesi di accordo per il
Cina, Ubs taglia le previsione del Pil al 3,4% nel 2025 mentre il mercato del lavoro è in difficoltà per i dazi
Ubs ha abbassato le previsioni di crescita del PIL cinese al 3,4% nel 2025, ipotizzando che gli attuali aumenti dei dazi doganali continueranno e che la Cina adotti ulteriori misure di stimolo, si legge in un rapporto pubblicato martedì. La banca svizzera, che in precedenza aveva previsto una
- 14 aprile 2025
Contratto chimico farmaceutico, al via il rush finale per il rinnovo
Aperture della parte datoriale sull’aumento di 305 euro ma non sulla riduzione oraria
Da lotta a fumo, alcol e sedentarietà oltre 1 miliardo di risparmi l’anno
Oltre un miliardo di risparmio l’anno solo di costi sanitari diretti derivanti da azioni di contrasto a fumo, alcol, sedentarietà e cattiva alimentazione. In buona sostanza, tutti quei fattori di rischio evitabili che, per citare l’elemento più eclatante, contribuiscono per almeno il 40%
- 13 aprile 2025
Più elettronica di consumo con costi accessibili e alte prestazioni
Spendere poco senza rinunciare a prestazioni, qualità dei materiali e durata nel tempo. Il progresso tecnologico, nonostante le difficoltà geopolitiche degli ultimi anni, prosegue la sua evoluzione, permettendo oggi di accedere a decine di categorie di dispositivi hi-tech tenendo d’occhio il
- 12 aprile 2025
Quando il caos prevale sul confronto e sulla cooperazione
Come siamo giunti a questo caos, a un mondo di guerre armate e commerciali in cui i conflitti albergano e prevalgono sul confronto dialettico e sulla cooperazione? I fattori che hanno causato tutto ciò sono molteplici, come sempre avviene per i complessi fenomeni socio-economici, tuttavia può
- 12 aprile 2025
L'euro digitale dell'Europa in trincea
Due terzi dei pagamenti elettronici in Europa viaggiano attraverso circuiti stranieri. Proprio in un momento di alta tensione geopolitca sui mercati, per la nostra moneta dipendiamo dagli Usa di Trump. Anche in Italia il 2024 ha segnato il giro di boa: abbiamo acquistato più con pagamenti digitali che in contanti. La Bce accelera sul digital euro, una vera e propria moneta digitale che funziona (anche offline) come una banconota ma viaggia da un dispositivo all'altro. "Ne và della sovranità", il messaggio. Siamo pronti? Noi Facciamo i conti...
Schegge magiche
Tra i frammenti musicali più campionati di sempre c'è il break di batteria di un pezzo di James Brown, nume del funk e del soul, e uno degli artisti più controversi di sempre.
Spese legali, polizia locale, in house, azienda speciale e Fpv: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo