Paolo De Castro
Trust project- 29 novembre 2024
«La nuova Commissione Ue ora cambi la Politica agricola»
Sulla riforma della Politica agricola Ue serve una netta inversione di tendenza. Un vero e proprio cambio di passo rispetto a una congiuntura che, come la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha scritto nella lettera di incarico al neo commissario all’Agricoltura, Christophe
- 12 novembre 2024
Non solo Trump: export italiano a rischio anche in Cina, India e Giappone
All’orizzonte dell’export italiano non si addensa solo la nube americana. Sovranismi, nazionalismi e populismi sono in aumento e portano con sè altre barriere, che mettono a rischio i tassi di crescita delle nostre esportazioni così come li abbiamo conosciuti finora. E nel contrasto ai venti
Rassegna Stampa del 12 novembre 2024
Rassegna Stampa del 12 novembre 2024
- 28 ottobre 2024
Non solo animali da reddito
Nelle prime due edizioni di questo podcast abbiamo capito che i pet non sono solo cani e gatti, ma anche animali che un tempo venivano considerati da reddito. Sempre più persone adottano conigli, galline, maialini e caprette, quindi non possiamo più catalogare gli animali in serie A e serie B.Come decidiamo che una specie animale merita le nostre cure e il nostro affetto, mentre un’altra, invece, può finire tranquillamente sul nostro piatto? L’uomo caccia per sfamarsi dall’alba dei tempi, ma il progresso e la tecnologia, anziché migliorare la situazione, in questo caso hanno creato solo danni. Ne parliamo con Giulia Innocenzi, giornalista e autrice del documentario Food for Profit, e Sara D’Angelo, presidente dell’associazione Porcikomodi e Vita da Cani, che ha creato un santuario per gli animali da reddito salvati da un triste destino.
- 24 maggio 2024
Lollobrigida: agricoltori amici dell’ambiente. Favoriamo i pannelli fotovoltaici su stalle e tetti
“Abbiamo riportato l’agricoltura al centro dell’agenda politica italiana ed europea. L’Italia ha guidato in Europa un fronte di paesi che è riuscito a far modificare un’impostazione delle politiche Ue che vedevano nell’agricoltore un nemico dell’ambiente e non un alleato. Abbiamo messo ordine nel
- 30 aprile 2024
De Castro: «Investire nei lavoratori agricoli è l’unica strada per la transizione green»
Il pacchetto di semplificazioni per l’agricoltura europea varato nei giorni scorsi dopo l’ondata di proteste in tutti i principali paesi agricoli Ue è stato l’ultimo impegno europeo di Paolo De Castro. De Castro già ministro delle Politiche agricole nei Governi D’Alema 1 e 2 (anni 1998-2000) e nel
- 28 febbraio 2024
L’Europarlamento vara la riforma di Dop e Igp
Il settore conta circa 3.500 prodotti registrati Ue per un giro d’affari di 80 miliardi; Italia leader con 880 prodotti tra Dop e Igp, per un fatturato di 20 miliardi
- 11 febbraio 2024
Terra Europa. Per guardare oltre il temporale
La protesta del mondo dell'agricoltura europea e cosa si profila oltre il rombo dei trattori. Tra dietrofront della Commissione europea sulla tabella di marcia per la riduzione dei pesticidi e via libera del Parlamento europeo al pacchetto sulle biotecnologie sostenibili (TEA= Tecniche di Evoluzione Assistita) il primo settore europeo fa i conti con l'urgenza dell'innovazione per portare avanti una transizione ecologica che resta indispensabile. Ne parliamo con l'eurodeputato Paolo de Castro e con Piercristiano Brazzale. A "In3Minuti" è ospite la presidente del Parlamento Ue Roberta Metsòla per parlare del voto giovanile e nella seconda parte della trasmissione l'Ucraina all'indomani della missione dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell. Ne parliamo con Cristiano Tinazzi, giornalista e documentarista.In collaborazione con Euranet Plus
- 22 novembre 2023
Regolamento imballaggi, primo via libera dal parlamento Ue. Riuso: deroga per chi ricicla
Rivisti target di riuso e divieti di monouso. L’aula ha votato la propria posizione negoziale sulla normativa: si procederà poi con il trilogo
Miele, obbligo Ue di indicare in etichetta il Paese di provenienza
La nuova norma europea tutelerà il settore, che vale 185 milioni di euro tra vendita diretta e usi industriali, dall’import di prodotti adulterati. Fatturato in lenta ripresa
- 31 ottobre 2023
Dop e Igp più tutelate con la riforma Ue
Consorzi centrali nella promozione turistica e obbligo di indicare in etichetta il nome del produttore: così al ristorante si potrà chiedere il prosciutto o il Parmigiano di specifici prosciuttifici o caseifici come avviene già da tempo per i vini e le cantine
- 27 ottobre 2023
La classifica degli sprechi
L'Ue mette al bando l'Italian soundingAddio al Parmesan e al Gorgonzillo . Disco rosso anche per il Prosek croato e per l'aceto balsamico sloveno e cipriota. L'Italian sounding per i prodotti alimentari è fuorilegge nell Unione europea. L'approvazione del testo unico per la qualità Ue introduce nuovi e più stringenti strumenti di tutela per la Dop economy. Un risultato per il quale il nostro Paese si batte da anni e che è diventato realtà dopo l accordo fra l'Europarlamento (relatore l'italiano Paolo De Castro) e i negoziatori di Consiglio Ue (il ministro spagnolo Luis Planas) e Commissione europea (il commissario Janusz Wojcechowski). Ne parliamo proprio con il relatore Paolo De Castro, Europarlamentare del gruppo Alleanza progressista di Socialisti e Democratici, Partito Democratico, relatore dell'Europarlamento per il nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp, membro della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale e la commissione per il commercio internazionale.
- 24 ottobre 2023
Dal 2024 in vigore il nuovo testo unico Ue sui prodotti Dop e Igp
In futuro non sarà più possibile registrate nomi evocativi di denominazioni già esistenti, come nel caso dell’aceto balsamico sloveno o del Prosek croato
- 09 ottobre 2023
Sarà più flessibile la riduzione dei pesticidi nei campi europei
La commissione Agricoltura del Parlamento Ue sposta il dimezzamento al 2035 e abbassa al 35% i target di riduzione obbligatori a livello nazionale
- 20 settembre 2023
Cibo sintetico, arriva anche lo stop dell’Unione europea
Bocciato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche nella parte in cui faceva riferimento a prodotti innovativi a base cellulare
- 11 luglio 2023
L’Europarlamento esclude le stalle dalla lista delle industrie inquinanti
Ora tocca al Consiglio dei ministri dell’Ambiente Ue decidere se continuare su questa strada. Soddisfatti gli allevatori
Puoi accedere anche con