- 02 febbraio 2024
CRISPR: come riscrivere il DNA
Una dozzina di anni fa, le due scienziate Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, hanno descritto per la prima volta un nuovo modo per modificare il patrimonio genetico di una cellula vivente, chiamato CRISPR/Cas9. Questa oscura sigla fa riferimento a un complesso aggregato, un intrico di DNA e proteine originariamente presenti in alcuni microorganismi, che assemblati a dovere costituiscono un macchinario molecolare in grado di riscrivere a piacimento tratti di DNA, come una specie di “Trova e Sostituisci” genetico. Nel 2020, la scoperta aveva già evidenziato effetti positivi, tanto da meritare alle due scienziate il Nobel per la chimica. CRISPR/Cas9 ha infatti messo a disposizione dei genetisti uno strumento enormemente più economico, flessibile ed efficace dei precedenti. Grazie anche a successivi perfezionamenti, la ricerca è andata avanti a velocità tale che lo scorso dicembre la FDA ha approvato il primo trattamento genetico basato sulla CRISPR/Cas9, con cui si punta a curare l’anemia falciforme. Undici anni tra una scoperta della ricerca di base e l’arrivo della prima applicazione clinica sono niente nel settore della medicina. E intanto già si parla di CRISPR2. Cosa è CRISPR/Cas9? Cosa permette di fare e cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni dalle applicazioni dell’editing genetico, figlie di questa scoperta? Ne parliamo con Paolo Vezzoni, ricercatore del CNR- IRGB e di Humanitas.
- 09 dicembre 2020
Talassemia: buone nuove dalla ricerca; L'arrivo dei vaccini
L’editing del genoma per correggere la talassemia. È stato trattato con questa tecnica innovativa all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù il primo paziente italiano, un giovane adulto affetto da anemia mediterranea. A Obiettivo Salute il commento del prof. Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia del Bambino Gesù, con cui parliamo anche di vaccini.
- 20 aprile 2020
Coronavirus, le imprese della musica presentano un decalogo a Conte: «Perdite da 600 milioni»
Dall’innalzamento a 200 milioni del Fondo Emergenze al Bonus Cultura per le famiglie. Le proposte al governo delle associazioni di categoria
- 07 ottobre 2019
Nobel per la Medicina
Willian Kailin, Peter Radcliffe e Gress Semenza hanno vinto il Nobel per la Medicina 2019 per la scoperta del modo in cui le cellule utilizzano l'ossigeno. Questo meccanismo ha un'importanza cruciale per mantenere le cellule in buona salute e averlo scoperto ha aperto la strada alla comprensione di molte malattie, prime fra anemia e tumori. A Obiettivo Salute il commento del prof. Alberto Bardelli, Ordinario del Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino e Direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare all'Istituto di Candiolo IRCCS. Diretta Facebook Con il prof. Roberto D'Anchise è Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia e Traumatologia del Ginocchio all'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano parliamo della salute e del benessere delle nostre ginocchia.
- 22 luglio 2019
L'esercizio fisico - Ferro
Uno studio condotto in Gran Bretagna ha seguito oltre 3 mila persone tra i 40 e gli 80 anni per 12 anni, per valutare gli effetti sulla salute dell'attività fisica. Il passaggio dalla vita sedentaria a un'attività di 150 minuti settimanali ha ridotto del 29% il rischio di morte per cause cardiovascolari e dell'11% quello per cancro. A Obiettivo Salute il commento del prof. Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di RomaNé poco né troppo, la massima vale anche per il ferro minerale prezioso per la salute, essenziale per trasportare l'ossigeno. Troppo poco può portare all'anemia, ma troppo può mettere a rischio la salute di organi come il fegato e il cervello. E' quanto suggerisce uno studio di un team internazionale guidato dall'Imperial College di Londra che commentiamo con Claudio Borghi, professore di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna
- 12 gennaio 2019
Come stai e come ti vedi?
In compagnia della dottoressa Lidia Rota Vender, esperta in malattie da trombosi e presidente di ALT (Associazione Lotta alla Trombosi) ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi- Onlus ci guardiamo allo specchio. Come avete dormito? Siete stanchi o stressati? Ma non solo. Nel corso della trasmissione si parlaanche di parliamo di anemia. Quali i sintomi e cosa fare. La parola all'esperta.
- 11 gennaio 2019
Cinema, nel 2018 incassi in caduta. Ma l’Italia si difende
Per il cinema in sala in Italia il 2018 è un anno da dimenticare. Non viene nessun dubbio sul tema, a scorrere il pacchetto di tabelle e dati su elaborazioni Cinetel diffusi dalle associazioni di categoria (Anec, Anem, Anica). Al box office scendono incassi (-4,98% a 555,4 milioni di euro) e
- 09 ottobre 2018
Netflix produrrà un «cinepanettone»: le sale indipendenti la boicottano
Gli esercenti cinematografici italiani passano alle maniere forti. O perlomeno a quelle urlate, con una Santa Alleanza contro una Netflix che, ora, si lancia addirittura anche nella produzione dei cinepanettoni. Senza una regolamentazione chiara su distribuzione e «contemporaneità» di uscite in
- 09 febbraio 2017
Successo per il cinema a due euro
Più di 5,5 milioni di spettatori hanno risposto, nei sei mercoledì programmati, all’iniziativa Cinema2day, con il biglietto di ingresso nelle sale a due euro. Lo scorso mercoledì è stato l’ultimo del calendario previsto dal progetto messo a punto da ministero dei Beni culturali e associazioni di
- 17 gennaio 2017
Il cinema cresce al botteghino, ma segnano -38% gli incassi di Natale senza Zalone
Il cinema nel 2016 cresce al botteghino, nonostante il Natale disastroso, che - assente Checco Zalone - registra un calo del 35,71% di presenze e del 38,06% di incassi tra il 16 dicembre 2016 e il 6 gennaio 2017. I dati documentano invece un affollamento senza precedenti, 29 titoli usciti nel
Puoi accedere anche con