Priolo
Trust project- 16 aprile 2025
- 06 aprile 2025
Lombardia
Il nostro giro della Lombardia comincia da Porto Sabbioneta, patrimonio Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale perfettamente conservata. Poi ci fermiamo a Chiaravalle per scoprire questa volta l'architettura dell'abbazia. Poi andiamo a camminare un po' in provincia di Sondrio dove ci sono percorsi per tutte le difficoltà. E infine a Grandate nel museo del cavallo giocattolo. Con la nostra bicicletta saremo invece a Bergamo, protagonista di due appuntamenti primaverili: il BikeUp, Festival della Bici Elettrica e la Granfondop BGY Airport, ma vi racconteremo anche le novità del settore del cicloturismo contenute nel Rapporto Isnart- Legambiente 2025. Poi chiudiamo scoprendo la flora e la fauna dell'Oltrepò Pavese e camminando tra il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Lugano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismoA passo liberoLombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese
Lombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese
Nell'ultima parte del programma andiamo a piedi dal Lago Maggiore al Lago di Como passando dal Lago di Lugano, un itinerario riscoperto e ritracciato da Albano Marcarini e ben descritto nella sua guida Il balcone dei tre laghi edita da Ediciclo editore.Poi ci spostiamo a sud della regione, superiamo il Po e andiamo alla scoperta dell'Oltrepò Pavese, tra dolci colline e rigogliosa natura. Camminando anche sulle tracce del lupo in compagnia di Vera Pianetta naturalista e presidente dell'Associazione Volo di Rondine.
- 04 aprile 2025
Decreto Priolo: Consulta, irragionevole competenza Roma contro blocco impianti
La Corte costituzionale, sentenza n. 38 depositata oggi, ha ritenuto illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023
- 12 marzo 2025
Catania-Siracusa vietata ai mezzi del Petrolchimico, protestano i camionisti
Un tratto di autostrada moderno, inaugurato nel 2009, che rischia di diventare simbolo eterno di un paradosso: collega il petrolchimico di Augusta, nel triangolo industriale siracusano, ma è interdetto al traffico di merci pericolose. Il tratto autostradale in questione, lungo circa 15 chilometri,
- 01 marzo 2025
Riciclo chimico delle plastiche: lo stato dell’arte in Italia
Il riciclo chimico della plastica è indispensabile per raggiungere le nuove quote di utilizzo di materiale riciclato imposte dal regolamento imballaggi Ue (Ppwr), ma non ci sono ancora gli impianti e la normativa non aiuta. Racconta Giovanni Bellomi, direttore generale di Corepla, il consorzio per
- 22 dicembre 2024
Cgil, 118mila lavoratori coinvolti dalle crisi industriali: ecco i settori più colpiti
Nel 2024 «sono enormemente aumentati i tavoli presso l’unità di crisi al Mimit: sono 105.974 i lavoratori coinvolti. A gennaio erano 58.026». Da automotive a chimica, moda, carta, energia: è «uno scenario sconfortante, che rischia di essere aggravato» quello che la Cgil delinea aggiornando i dati a
- 19 dicembre 2024
Versalis, a rischio il rilancio di Priolo senza intesa sugli investimenti green
L’ultimo vertice sulla chimica si è svolto qualche giorno fa. A Palermo. A Palazzo d’Orleans il presidente della Regione Renato Schifani ha ricevuto i manager di Versalis, la società dell’Eni che ha annunciato la riconversione, tra gli altri, dei siti produttivi di Priolo (Siracusa) e Ragusa. Ed è
- 14 dicembre 2024
Versalis conferma i piani sugli impianti siciliani
Un quadro chiaro in cui ancora mancano dettagli rilevanti. Questa la conclusione che si può trarre dal cosiddetto tavolo Versalis (Eni) che si è riunito al Mimit a distanza di dieci giorni dal precedente appuntamento. Un lavoro che comunque si annuncia lungo, almeno da quello che si capisce ora. I
- 21 novembre 2024
Depuratore di Priolo, al lavoro una task force per ottenere il dissequestro
Una task force tecnica tra il ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e la Regione siciliana, che si occupi di raccogliere e analizzare i nuovi dati sulle emissioni del depuratore Ias di Priolo. Dati da fornire al giudice per le indagini
- 20 novembre 2024
Tira una brutta aria sul clima
È in corso la seconda settimana della 29° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Fin qui nessun progresso annunciato, ancora meno quelli attesi. Il clima, nel volger di poco tempo, ha perso molte posizioni nell'agenda dei Paesi industrializzati. Ne parliamo con Laura Bettini, inviata a Baku per la Cop 29 ed Enrico Giovannini (nella foto), economista, direttore scientifico Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.
- 18 novembre 2024
Plastica, in Europa chiudono sempre più impianti e ora crolla anche il riciclo
La produzione di plastica in Europa continua a diminuire, a ritmi ancora più veloci del previsto. E per la prima volta dal 2018 si registra un netto calo anche per la plastica derivata da riciclo. Non è una tendenza favorevole, al di là di quanto si possa pensare, quella evidenziata dagli ultimi
- 18 novembre 2024
Plastica, in Europa chiudono sempre più impianti e ora crolla anche il riciclo
La produzione di plastica in Europa continua a diminuire, a ritmi ancora più veloci del previsto. E per la prima volta dal 2018 si registra un netto calo anche per la plastica derivata da riciclo. Non è una tendenza favorevole, al di là di quanto si possa pensare, quella evidenziata dagli ultimi
- 12 novembre 2024
Depuratore di Priolo: bloccati i reflui delle imprese, torna il rischio paralisi
Prima un’informativa al Consiglio dei ministri, poi un tavolo per affrontare il problema. Sono i due passaggi immediati prospettati dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per arrivare a una soluzione dopo la pronuncia del Tribunale del riesame di Roma che ha confermato il blocco