presidenza
Trust project- 01 aprile 2025
New Yok, chiesta la pena di morte per Luigi Mangione: uccise il ceo di UnitedHealthcare
Pugno duro dell’amministrazione Trump contro i crimini violenti. L’attorney generale Pam Bondi, fedelissima del tycoon, ha ordinato ai procuratori federali di chiedere la pena di morte per Luigi Mangione, il 26enne ex studente modello, rampollo di una ricca famiglia italoamericana di Baltimora,
I piani concreti delle imprese italiane per l’Africa
Finalmente ci occupiamo di politica internazionale. Grazie a Trump parliamo di Ucraina e di difesa, di Medio Oriente, qualche volta di Cina e di Groenlandia. E l’Africa? A che punto è il Piano Mattei?
Carceri, da tre mesi manca il capo del Dap. Nordio: presto risolveremo
Il nome previsto per la poltrona del nuovo capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, vacante da tre mesi, rischia di creare più di un’incomprensione tra il ministero della Giustizia e il Quirinale, con palazzo Chigi in mezzo a cercare di mediare e ad attivare proprio in queste ore
Esercitazioni militari cinesi intorno a Taiwan. Pechino: «L’indipendenza dell’isola significa guerra»
L’esercito cinese ha dichiarato stamattina di aver avviato esercitazioni intorno a Taiwan, in quello che ha definito «un severo avvertimento e una deterrenza energica» nei confronti di coloro che Pechino considera separatisti sull’isola autonoma. «Queste esercitazioni si concentrano principalmente
- 01 aprile 2025
Tea, le biotecnologie (non Ogm) che hanno convinto Ue e agricoltori
Non chiamateli nuovi Ogm. È lo slogan ricorrente sulle nuove biotecnologie agricole per le quali il Consiglio Ue ha dato il via libera alla trattativa sul regolamento che ne autorizza coltivazione in campo e commercializzazione. Le nuove tecniche genomiche (Ngt o Tea secondo l’acronimo italiano),
Eurallumina, accordo tra Ministeri e Regione per Dpcm su energia in Sardegna
L’accordo tra ministeri e Regione per il “piano di approvvigionamento energetico dell’isola” è chiuso. Dal ministero partirà alla volta della Regione Sardegna il Dpcm per la firma della presidente Alessandra Todde. Poi il documento passerà alla Presidenza del Consiglio dei ministri per chiudere la
Boom di italiani all'estero
Prosegue senza sosta l'emigrazione, spesso qualificata, di giovani all'estero.Secondo i dati dell'Istat nel 2024 sono stati 156mila i cittadini italiani espatriati con un incremento rispetto all'anno prima del 36,5%.Ne parliamo con Maria Anghileri, presidente giovani Confindustria e vicepresidente di Confindustria e Sergio Nava che da anni prima in Giovani Talenti ed ora con Generazioni Mobili si occupa degli expat.
Dagli spaghetti sugli alberi a Google Nose: ecco tutti i «pesci» più famosi
Ancora oggi è uno dei “pesci” più celebri della storia. Fu messo in onda il 1° aprile 1957 dalla diabolica Bbc nel serioso programma di attualità televisiva “Panorama”. In un servizio di circa tre minuti, “The Swiss Spaghetti Harvest”, si mostrava la raccolta degli spaghetti dagli alberi nel
Guerra in Ucraina: Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto
Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l’incertezza sulle tempistiche di un cessate il fuoco e di una pace duratura. L’ultima novità è che Donald Trump ha riteso la mano a Vladimir Putin, appena poche ore dopo averlo
Giustizia e AI: le disposizioni del Ddl 1146/24 approvato dal Senato il 20 marzo 2025
Tra le disposzioni più rilevanti la conferma del principio antropocentrico, la competenza esclusiva del tribunale per le cause che hanno ad oggetto il funzionamento di un sistema AI e il divieto di impiego dei sistemi riconducibili alla c.d. “giustizia predittiva”
Anima Sgr, Natam e Jupiter Asset Management sul gradino più alto del podio
Per il 27esimo anno Il Sole 24 Ore premia i gestori e i fondi comuni che nell’ultimo triennio hanno dato prova di essere i migliori. Come? Dosando nella maniera più efficiente scelte di investimento e margine di rischio. Un connubio sempre più impegnativo che si misura con una volatilità importante
- 31 marzo 2025
La giornata in 24 minuti del 31 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera.
Le Pen condannata e fuori dalle presidenziali
Terremoto giudiziario in Francia: la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici. Ce ne parla da Parigi Veronica Gennari, giornalista freelance. Le minacce del presidente Trump al capo del Cremlino e all’Ayatollah Ali Khamenei e la nuova sfida nell’Artico. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po, e con Marzio Mian, giornalista e autore di “Guerra bianca: sul fronte artico del conflitto mondiale” (Neri Pozza).
- 30 marzo 2025
Luca Pancalli: «Nel mio Coni più spazio alle federazioni e alle associazioni»
Luca Pancalli si appoggia allo schienale della poltrona del suo ufficio al Cip, il Comitato paralimpico, in cerca di un angolo di pace. La voce va e viene, non la visione e l’agonismo che lo hanno portato a candidarsi alla presidenza del Coni: «Dovrei curarmi e fare esercizi per le corde vocali, ma
EUROREPORTAGE - Brexit Reset: Unione europea e Gran Bretagna più vicine sull'onda di Trump - di Sergio Nava
A poco più di cinque anni dall'entrata in vigore di Brexit, che ha sancito ufficialmente l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, Londra e Bruxelles tornano a riavvicinarsi sia grazie alla entrata in carica del nuovo Governo laburista, sia soprattutto in conseguenza dei primi due mesi dell'amministrazione Trump, che hanno sconvolto le regole -scritte e non scritte- delle alleanze globali. Gran Bretagna e Unione Europea puntano dunque a un reset delle relazioni, di cui si parla fin dallo scorso autunno, e che dovrebbe concretizzarsi in un vertice in programma a metà maggio. Quale forma avrà questo "Brexit Reset"? Quale partnership potranno ricostruire i due blocchi? Sergio Nava porta on air le voci di politici, funzionari, diplomatici e analisti, ciascuno dei quali cercherà di fornire il suo punto di vista per risolvere il delicato puzzle delle relazioni post-Brexit tra UE e GB.
Usa-Europa, il grande freddo
Un'Europa scroccona e patetica, che ha sempre bisogno dell'aiuto degli Stati Uniti per risolvere i problemi e che non è mai disposta a fare la sua parte. È questa l'immagine che emerge dalla chat di alcuni dei membri chiave dell'amministrazione americana. Lo scambio di messaggi è stato reso pubblico per il clamoroso errore di avere inserito nel gruppo anche un giornalista americano. A oltre due mesi dall'insediamento di Trump la distanza tra Europa e Stati Uniti aumenta ancora. Ne parliamo a Europa Europa, domenica alle 11,30 con noi Gianluca Pastori, professore di Storia e specialista di rapporti transatlantici alla Cattolica di Milano.
Puoi accedere anche con