Ultime notizie

premio campiello

  • 29 marzo 2025

    CONTAINER

    Speciale libri per bambini e ragazzi

    Una puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, in occasione della Bologna Children's Book Fair, la fiera internazionale più importante per i libri per l'infanzia che si terrà dal 31 marzo al 3 aprile. Si tratta di una fiera per addetti ai lavori in cui vengono presentate le novità di mercato e vengono chiusi contratti per la compravendita di diritti. Parliamo di "Lucciole, squaletti e un po' di pastina" (Salani) di Donatella Di Pietrantonio, premio Campiello 2017 con "L'arminuta" e poi Premio Strega 2024 con "L'età fragile". Autrice amata sia dal pubblico che dalla critica, esordisce ora con un libro per bambini (dai 6 anni in su), con le illustrazioni ricche di fantasia e di colore di Andrea Tarella. Debutto nella letteratura per ragazzi anche per un altro scrittore molto amato, Antonio Manzini, autore dei gialli con Rocco Schiavone. Il 1 aprile arriva in libreria per Sellerio "Max e Nigel" con le illustrazioni di Toni Tommasi. Altro libro diretto ai pre-adolescenti è un romanzo dai toni horror, genere che piace molto ai più giovani (basti pensare al successo di "Piccoli Brividi", la serie di libri per ragazzi più venduta della storia). Si intitola  "Nessuno verrà a prenderti" di Manlio Castagna, pubblicato da Mondadori nella nuova collana Ossigeno, che comprende romanzi brevi, di facile lettura con storie coinvolgenti. Un modo per avvicinare alla lettura. E poi per i bambini più piccoli "Nel paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano" (ElectaKids) di Gianluca Nicoletti (voce nota di Radio 24) con le illustrazioni del figlio Tommy, artista neurodivergente. A partire dai disegni di Tommy, Nicoletti ha costruito un filo narrativo e ha inventato alcune storie piene di fantasia. Infine gli 80 anni di Pippi Calzelunghe celebrati da Salani con il volume "Pippi Calzelunghe" di Astrid Lindgren, 400 pagine con la prefazione di Elisabetta Gnone in cui sono racchiuse le avventure della prima bambina ribelle della letteratura. 

  • 30 dicembre 2024
    "Bambino" di Marco Balzano

    CONTAINER

    "Bambino" di Marco Balzano

    A volte c'è un filo che lega le opere di un autore, un elemento ricorrente. Nei romanzi di Marco Balzano i protagonisti sono sempre persone comuni schiacciare dalla storia o dagli eventi: Ninetto, giovanissimo emigrante di "L'ultimo arrivato" (Premio Campiello 2015), Trina, maestra clandestina nell'Alto Adige durante il Fascismo protagonista di "Resto qui" (finalista Premio Strega) oppure la donna rumena arrivata in Italia per fare la badante e costretta a lasciare i figli in patria protagonista di "Quando tornerò". Con il nuovo romanzo "Bambino" (Einaudi), Marco Balzano ci porta ancora una volta durante il Fascismo in una terra di confine (in questo caso Trieste, il confine a est), ma per la prima volta la narrazione ha il punto di vista del carnefice e non della vittima. Mattia, soprannominato "bambino" è uno squadrista fascista, un picchiatore feroce. Nel romanzo si narra parte della sua vita, da quando è adolescente e perde la madre che sul letto di morte gli confida di non essere la sua madre naturale e questo scatenerà in lui rabbia e ossessione.

  • 24 novembre 2024
    Liguria

    CONTAINER

    Liguria

    Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLiguria: Ciclovia Tirrenica  e Alta Via delle Cinque TerreA passo liberoLiguria: camminando lungo i sentiero de Il Golfo dell'isola

  • 28 ottobre 2024
    Il libro della settimana: "Bambino" di Marco Balzano (Einaudi)

    CONTAINER

    Il libro della settimana: "Bambino" di Marco Balzano (Einaudi)

    Il libro della settimana: "Bambino" di Marco Balzano (Einaudi)

  • 07 ottobre 2024
    Il libro della settimana: "Il male che non c'è" di Giulia Caminito (Bompiani)

    CONTAINER

    Il libro della settimana: "Il male che non c'è" di Giulia Caminito (Bompiani)

    Il libro della settimana: "Il male che non c'è" di Giulia Caminito (Bompiani)

  • 05 ottobre 2024
    "Il male che non c'è" di Giulia Caminito e "Bene immobile" di Deborah Levy

    CONTAINER

    "Il male che non c'è" di Giulia Caminito e "Bene immobile" di Deborah Levy

    "Il male che non c'è" (Bompiani) è il nuovo romanzo di Giulia Caminito, premio Campiello 2021 con "L'acqua del lago non è mai dolce". Stavolta racconta la storia di un giovane uomo, Loris, e della sua ipocondria, "il male che non c’è" appunto, ma che lui sente profondamente. Il dolore per Loris assume quasi delle rappresentazioni fisiche, afferra gli organi, viene rappresentato da un'entità chiamata Catastrofe che assume di volta in volta sembianze diverse. Loris si sta così allontanando lentamente da tutti (dalla fidanzata e dai genitori) perché resta concentrato sul suo male, sull'idea che sia necessario esplorare il corpo dall'interno per verificare se c'è malattia.Nella seconda parte parliamo di un'autobiografia "in movimento", quella creata da Deborah Levy, scrittrice inglese nata in Sudafrica, attraverso tre romanzi: "Cose che non voglio sapere", "Il costo della vita" e ora in libreria "Bene immobile" (NN editore - traduz. Gioia Guerzoni). Il racconto di stralci della vita della protagonista sono l'occasione per una riflessione universale sul ruolo assegnato dalla società alle donne, sulla maternità, sulla solitudine e sul ruolo della letteratura. In "Bene immobile" la narratrice è impegnata a immaginare una casa ideale nel momento in cui deve cambiare casa dopo un divorzio e dopo che la figlia più piccola si è trasferita.  Immagina di comprare una villa con un melograno in giardino e questo gioco di immaginazione la porta a riflettere su temi cari alla sua letteratura, come le donne e i loro desideri, spesso nascosti. 

  • 30 settembre 2024
    Apri il cassetto esce lo scrittore

    Cultura

    Apri il cassetto esce lo scrittore

    Lets Letteratura Trieste – il nuovo museo sul profluvio letterario fiorito nella città stretta tra il Carso e il grande lago salato (Gillo Dorfles) –, ha nel suo logo una freccetta che sembra un apostrofo, come se fosse l’esortativo anglofono “andiamo”. Ed è così, finalmente “si va” a Ts, come la

    Il libro della settimana: "Alma" di Federica Manzon (Feltrinelli) - Premio Campiello 2024

    CONTAINER

    Il libro della settimana: "Alma" di Federica Manzon (Feltrinelli) - Premio Campiello 2024

    Il libro della settimana: "Alma" di Federica Manzon (Feltrinelli) - Premio Campiello 2024

  • 29 settembre 2024
    Sognare e costruire il proprio futuro

    CONTAINER

    Sognare e costruire il proprio futuro

    Carlotta Berti ha 25 anni ed è veneziana, più precisamente lidese. Da due anni racconta sui social il dialetto veneziano e conta una community di 200 mila follower. Ha appena pubblicato il suo primo libro “Co digo, digo! Usi, costumi e gergo dei veneziani” (Editoriale Programma). Giulia Arnoldi ha 19 anni, è di Dalmine (Bergamo) e ha vinto l’edizione 2024 del Premio Campiello Giovani con il racconto “Appena prima dell’ultimo accordo”, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale. Marquica è una cantautrice e artista poliedrica, da sempre attiva in tematiche sociali e ambientali. Il 4 ottobre porterà in scena al teatro LaClaque di Genova il suo nuovo spettacolo, “Persephonía”, il primo show musicale tra la stand up e il monologo cantato che reinventa il mito di Persefone, interpretata dalla giovane Paola Viapiana. Cristian Conti ha 17 anni, vive a Farra di Mel (frazione di Borgo Valbelluna) e da quando ha 7 anni gioca a Tò Vegna, un antico gioco di strada con la palla.

  • 28 settembre 2024
    Speciale Premio Campiello

    CONTAINER

    Speciale Premio Campiello

    Puntata speciale dedicata al Premio Campiello, assegnato a Venezia il 21 settembre. Ha vinto il romanzo "Alma" di Federica Manzon (Feltrinelli) con 101 preferenze della giuria popolare. Ricordiamo che il vincitore viene deciso da 300 lettori comuni che cambiano ogni anno e che scelgono il libro preferito fra i 5 identificati dalla giuria dei letterati. Con 78 preferenze, al secondo posto, "Il fuoco che ti porti dentro" di Antonio Franchini (Marsilio). Con 66 voti  "La casa del mago" di Emanuele Trevi (Ponte alle grazie), a seguire "Locus desperatus" di Michele Mari (Einaudi) e "Dilaga ovunque" di Vanni Santoni (Laterza).

  • 21 settembre 2024
    «Alma» di Federica Manzon vince il premio Campiello

    Cultura

    «Alma» di Federica Manzon vince il premio Campiello

    È Federica Manzon, con Alma (Feltrinelli), la vincitrice della sessantaduesima edizione del Premio Campiello. Si è aggiudicata 101 voti su 287 espressi dalla giuria popolare. «Poiché è un libro che parla del confine, questo premio lo dedico a tutte le persone che stanno attraversando il confine, in

  • 16 settembre 2024
    Madri, padri, graffiti e altre ossessioni

    Cultura

    Madri, padri, graffiti e altre ossessioni

    Una madre che incarna i peggiori difetti dell’italianità, un paio di padri enigmatici, un uomo che ha delegato la sua memoria e la sua identità agli oggetti che possiede e infine un’immersione nel mondo dei graffitari: sono questi i temi dei cinque libri tra cui, sabato prossimo, sarà decretato il

  • 24 agosto 2024
    La Storia nelle storie

    CONTAINER

    La Storia nelle storie

    La Storia, quella con la S maiuscola, che finisce nelle storie dei romanzi. La cronaca vera che si fa narrazione e si mescola alla fiction. Questa puntata speciale del cacciatore di libri Estate è dedicata ai libri che prendono spunti da fatti reali, di un passato remoto o più recente. Ascolteremo le interviste a Donatella Di Pietrantonio (L'età fragile - Einaudi), vincitrice del Premio Strega 2024, Sara Rattaro che ricostruisce la vita di Marie Curie (Io sono Marie Curie -Sperling&Kupfer), Carmen Pellegrino con un romanzo ispirato alla scomparsa dell'economista Federico Caffè (Dove la luce - La nave di Teseo) e Annie Cohen-Solal che ci racconta un Pablo Picasso inedito (Una vita da straniero - Marsilio).

  • 17 agosto 2024
    Madri, padri, famiglie

    CONTAINER

    Madri, padri, famiglie

    Puntata speciale del Cacciatore di libri Estate dedicata a madri, padri e famiglie. Romanzi che mettono al centro della narrazione la figura della madre come fa Antonio Franchini (Il fuoco che ti porti dentro - Marsilio), o la figura del padre come accade nei romanzi di Emanuele Trevi (La casa del mago - Ponte alle Grazie) e di Dario Voltolini (Invernale - La nave di Teseo), oppure ancora una nuova geometria familiare con un uomo che diventa padre adottivo nel libro di Alessandro Piperno (Aria di famiglia - Mondadori).

  • 30 luglio 2024
    "Marabecca" di Viola di Grado

    CONTAINER

    "Marabecca" di Viola di Grado

     "Marabbecca" (La nave di Teseo) è il nuovo romanzo di Viola Di Grado, Premio Campiello Opera Prima nel 2011 con "Settanta acrilico trenta lana". La protagonista è Clotilde, 35 anni, che subito dopo aver messo fine alla sua relazione con un uomo violento,  Igor, si trova in auto con lui e ha un incidente stradale. Igor entra in coma, Clotilde viene invece ricoverata in ospedale. Qui incontra Angelica, la ragazza che aveva provocato involontariamente l'incidente e che a casa ha una gabbia piena di uccelli. Fra le due nasce prima una forte attrazione e poi una relazione che si complica quando Igor si risveglia dal coma. Come negli altri libri di Viola Di Grado, c'è in questo romanzo, che è un po' un'indagine sul male, una certa inquietudine e una punta di grottesco.