Ultime notizie

Fondazione Edmund Mach

Trust project

  • 09 aprile 2024
    Festival dell’Economia di Trento: il programma completo

    Festival dell’Economia di Trento: il programma completo

    Il format di successo ideato dal Gruppo 24 ORE chiama a raccolta a Trento le menti più brillanti per affrontare i problemi del nuovo millennio

    Festival dell’economia di Trento: ecco i 600 protagonisti

    Economia

    Festival dell’economia di Trento: ecco i 600 protagonisti

    Presentato il palinsesto dell’happening dal titolo “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo” in programma dal 23 al 26 maggio

  • 23 settembre 2023
    Pascoli per la rinascita

    CONTAINER

    Pascoli per la rinascita

    In occasione della manifestazione Cheese, organizzata da Slow Food, sono stati consegnati i premi per Resistenza Caesaria 2023. Parliamo di allevamenti, formaggi, accoglienza, tradizione e tutela del territorio insieme a Eros Scarafoni, allevatore e produttore nel sud delle Marche con l’azienda agricola Fontegranne, e con Giampaolo Gaiarin, docente all'Istituto di San Michele all’Adige, tecnologo alimentare per la Fondazione Edmund Mach.Da un derivato animale a fini alimentari come il latte, alla lana. Insieme a Patrizia Maggia, presidente di Agenzia Lane d’Italia, parliamo dei problemi relativi a questo “scarto”, che può diventare una risorsa preziosa, se opportunamente valorizzata.Un esempio di utilizzo virtuoso della lana sucida (ovvero non trattata) è quello che arriva da Agrivello, una startup fondata da Chiara Spigarelli, che produce pellet fertilizzanti naturali realizzati al 100% con la lana di pecora.Dal 23 al 29 settembre si tiene la campagna globale di Forest Stewardship Council per promuovere la consapevolezza sull'importanza della gestione forestale responsabile: con il presidente Giuseppe Bonanno parliamo del significato del certificato FSC e cosa viene garantito con questo riconoscimento.Settembre è il mese dell’Alzheimer e sono tante le iniziative in corso. Nel consueto appuntamento settimanale con Si Può Fare nel Sociale, Cristina Carpinelli è andata a sentire un concerto degli Iperfal Track, un gruppo di musicisti con e senza Alzheimer. Le canzoni possono risvegliare nella mente ricordi vividi anche nei malati di Alzheimer in fase acuta.

  • 16 agosto 2023
    Il vino bio del Trentino minacciato da grandine e peronospora

    Economia

    Il vino bio del Trentino minacciato da grandine e peronospora

    Via libera nella Gazzetta ufficiale all'ingresso di altri 40mila lavoratori extra-Ue destinati al lavoro stagionale in agricoltura e nel turismo

  • 25 maggio 2023
    Così i «crediti di carbonio» possono rendere l’agricoltura più sostenibile

    Food

    Così i «crediti di carbonio» possono rendere l’agricoltura più sostenibile

    Anche grazie al Farm to Fork della Ue aumentano le pratiche per quantificare e scambiare le riduzioni delle emissioni di gas serra

  • 20 aprile 2023
    Le economie dei territori protagoniste del grande evento

    Le economie dei territori protagoniste del grande evento

    «in questa fase in cui a livello nazionale si parla molto di autonomie, di autonomia differenziata, di tematiche che riguardano l’autogoverno e il federalismo, possiamo dire che economia fa rima con autonomia». Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,

  • 16 aprile 2023
    Animal House

    CONTAINER

    Animal House

    I recenti fatti di cronaca che vedono protagonista il Trentino Alto Adige e l'orsa JJ4 ci portano a parlare della ripopolazione delle specie a rischio estinzione a partire da una domanda: è possibile trovare un equilibrio fra tutela della biodiversità ed esigenze delle comunità? Ne parliamo con il professor Stefano Filacorda, esperto di conservazione e gestione sostenibile delle risorse animali e docente dell'Università degli studi di Udine che ci racconta la sua esperienza con orsi, lupi, lontre e sciacalli. Paolo Molinari, ricercatore faunistico e coordinatore scientifico "Progetto Lince Italia" ci spiega perché è importante riportare la lince in Friuli Venezia Giulia e soprattutto come farlo in sicurezza. Dal XVI secolo a oggi, secondo un'indagine dell'Unione internazionale per la conservazione della natura, sul nostro pianeta si sono estinte 757 specie animali a causa di attività umane: oggi però, con l'aiuto della scienza, parchi e uomini insieme possono fare molto per contrastare la perdita di biodiversità, correggendo gli errori commessi e prevenendone di nuovi come ci spiega Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed ex presidente di Federparchi nonché autore del libro "Animali, uomini e parchi". Infine con Francesca Cagnacci, ricercatrice del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach parliamo dell'importanza dei Corridoi Verdi.

  • 22 dicembre 2022
    Cavit investe in sensori e software per una viticoltura sostenibile

    Food

    Cavit investe in sensori e software per una viticoltura sostenibile

    Dalle viti al vino un flusso di dati integrato basato sull’utilizzo di un mix di tecnologie informatiche e digitali danno vita alla Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola (Pica)