Plácido Domingo
Trust project- 05 agosto 2023
Armonia in musica alla Reggia di Caserta con Placido Domingo e Daria Rybak
Il tenore ha interpretato le più note melodie di Puccini, Mascagni, Bizet, Leoncavallo. A dirigere l'Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno il maestro Marcello Rota
- 26 giugno 2023
Arena, la lirica estiva vale 15 milioni
A tanto ammontano i biglietti già venduti della storica rassegna: a maggio due spettacoli vantavano il tutto esaurito. Fra donazioni e sponsorship quest'anno la fondazione scaligera ha ottenuto 4,5 milioni. Grazie alla svolta digital incassi al +10%
- 20 giugno 2023
Un secolo di successi, buon compleanno Arena
I 100 anni del Festival dell'Arena di Verona, l'Anfiteatro all'aperto più famoso al mondo
- 29 giugno 2022
Dal made in Italy al mecenatismo. Il collezionismo secondo Maria Manetti Shrem
Per la filantropa italo-americana, collezionare e supportare nuovi talenti sono il punto di arrivo di un percorso, nato con la passione per la musica e il lavoro nella moda. E che oggi prende la forma di uno dei 25 migliori edifici museali al mondo
- 10 aprile 2022
Il Festival di Pasqua compie 25 anni
Si apre questa sera per proseguire fino al 5 giugno il Festival di Pasqua , la manifestazione che dal 1998 presenta concerti di musica sacra nelle principali chiese e basiliche di Roma e che nelle passate edizioni ha ospitato personaggi come Placido Domingo, Josè Carreras, Monserrat Caballè, Zubin Mehta, Lorin Maazel, solo per citarne alcuni. L'edizione di quest'anno, dedicata alle musiche sacre ispirate al tema della pace e della solidarietà, prevede anche una raccolta di fondi per le popolazioni colpite dalla guerra in corso tra l'Ucraina e la Russia - spiega Enrico Castiglione, fondatore e attuale presidente del Festival. I brani che ascoltiamo in questa puntata sono il ‘Requiem' di Mozart eseguito dall'Orchestre Nationale de France diretta da James Gaffigan, ‘Stabat Mater' di Giovanni Battista Pergolesi eseguito dall'ensemble Orfeo 55 diretta da Nathalie Stutzmann e ‘Hallelujah' dal ‘Messiah' di Haendel con l'Orchestra e il Coro della Filarmonica di Varsavia diretti da Martin Häselbok.
- 06 aprile 2021
Da Placido Domingo a Cecilia Bartoli, da Dudamel a Pappano: lo spettacolo comincia
Cantanti, direttori d'orchestra e i più importanti teatri d'opera, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York: il dialogo fra orologeria e musica d'autore
- 08 dicembre 2020
Scala: lampi di bellezza, tempi tv e tanta nostalgia
Si inizia con un gesto inaspettato, un po' costruito, anche con un fondo di verità: una donna delle pulizie, maglietta firmata Teatro alla Scala e spazzolone, nel silenzio buio della sala vuota declama “Fratelli d’Italia”. Siamo agli estremi più radicali di un solito 7 dicembre, col pubblico fitto,
- 07 dicembre 2020
La Scala è vuota ma alla prima le stelle brillano
E' stata una cosa “difficile, complessa”, una “esperienza straordinaria dal punto di vista acustico” ha detto il direttore artistico Riccardo Chailly
- 25 novembre 2020
La Prima «diversa» della Scala: 24 grandi voci e Bolle in diretta Tv
Presentata la serata inaugurale, che prevede 16 estratti da opere liriche e tre balletti. Niente pubblico in sala, ma tanti artisti. Tutti gli sponsor confermano il loro impegno per il teatro
- 15 maggio 2020
Spettacolo dal vivo, Verona capitale Maxi evento per i 150 anni dell’Aida
La sovrintendente e direttrice artistica di Fondazione Arena illustra le strategie per il rilancio del principale teatro lirico all'aperto del mondo e l'iniziativa «Nel cuore della musica»
- 30 aprile 2020
«Tecnica e lavoro hanno senso solo se aiutano ad esplorare qualcosa di nuovo»
Celebre per la sua esuberanza pop, Lang Lang è la star mondiale del pianoforte che sorprende anche in questa autobiografia in note, capace di intrecciare Chopin, Pavarotti e gli inseguimenti a cartoni animati di Tom & Jerry
- 14 agosto 2019
Bufera su Placido Domingo, travolto dall'onda del #metoo
Almeno 9 le donne che lo accusano di molestie, il tenore nega
- 25 luglio 2019
Non solo lirica: il pop-rock aiuta il rilancio dell’Arena
Per il teatro di Verona utile di 2,6 milioni nel 2018, grazie anche al contributo dell’extra-lirica. Incassi in aumento del 15% per la nuova stagione d’Opera
- 11 aprile 2019
Giacomo Puccini. Piccole anime per grandi passioni
È stato il cantore dei grandi sentimenti, della gente comune travolta da passioni eccezionali, ha dato vita a donne indimenticabili, eroine come Manon Lescaut, Madama Butterfly, Tosca Florio, la gelida principessa cinese Turandot e la dolce Mimì di Boheme: Giacomo Puccini ha raccontato la sua epoca di grandi cambiamenti, legando passato e futuro con la sua musica, che fa da ponte fra l'Italia del bel canto dell'Ottocento e l'Italia unita del Novecento. Un uomo che ha vissuto la storia accanto ai grandi del mondo, estremamente moderno ma al tempo stesso attaccato profondamente alle tradizioni della sua terra, la Toscana e alla sua bellissima città natale, Lucca. Amante dei motori, della caccia e delle belle donne, Giacomo Puccini ha avuto una vita eccezionale e ha lasciato un'eredità incommensurabile al mondo intero, che continua senza sosta a celebrarlo attraverso le sue opere immortali, attraverso le grandi passioni delle piccole anime. Autore: Simona Capodanno Playlist Nessun Dorma (Turandot) - Luciano Pavarotti Piccolo Valzer Per Piano - Giacomo Puccini Vissi D'arte (Tosca) - Giacomo Puccini Torna Ai Felici Di'(Le Villi) - Placido Domingo Si, Mi Chiamano Mimi' (La Boheme) - Maria Callas O Mio Babbino Caro (Gianni Schicchi) - Maria Callas Quando Men Vo' (Boheme) - Maria Callas Un Bel Di' Vedremo (Madama Butterfly) - Maria Callas
Puoi accedere anche con