Ultime notizie

pirata

Trust project

  • 21 aprile 2025

    Economia

    Nel mercato del falso l’elettronica scalza l’abbigliamento

    Un prodotto, se spacciato come italiano, vale il 20% in più. Basta una coccarda tricolore sulla confezione per far volare il prezzo. Nonostante il rischio di incorrere in un reato penale punibile con il carcere, il mercato del falso non conosce crisi. Secondo gli ultimi dati del rapporto Iperico

  • 19 aprile 2025

    CONTAINER

    Carezze (Care e Costose)

    Cos’è una carezza? Solo un gesto tenero o un atto che impegna corpo, tempo, presenza? In questa puntata si parla di pelle, di prossimità, di contatto umano che cura e che costa. Perché ogni vera carezza chiede di esserci, davvero. Ospite Luca Trapanese, per riflettere sulla disabilità, sull’amore che si fa gesto e sull’intimità che si costruisce senza fretta.

  • 16 aprile 2025
    Risarcito il danneggiato da auto pirata solo se ricostruisce dettagliatamente  il sinistro

    Civile

    Risarcito il danneggiato da auto pirata solo se ricostruisce dettagliatamente il sinistro

    Già il giudice di appello aveva ritenuto necessario - per accedere al Fondo di garanzia per le vittime della strada - un maggior rigore probatorio

  • 15 aprile 2025
    Chimica e farmaceutica, rinnovato il contratto con 294 euro di aumento

    Economia

    Chimica e farmaceutica, rinnovato il contratto con 294 euro di aumento

    Ai 180mila lavoratori della chimica farmaceutica andrà un aumento economico complessivo di 294 euro per il periodo di vigenza del contratto (dal luglio del 2025 al giugno del 2028), dopo che Federchimica, Farmindustria, Filctem, Femca, Uiltec e Ugl chimici hanno siglato l’ipotesi di accordo per il

  • 11 aprile 2025
    Mauri (Pd): ransomware minaccia alla sicurezza, sì alle azioni sotto copertura

    Italia

    Mauri (Pd): ransomware minaccia alla sicurezza, sì alle azioni sotto copertura

    Sempre più spesso, le aziende e le piccole e medie imprese finiscono vittime del ransomware, tipo di software malevolo utilizzato dai pirati informatici per “infettare” i data center e i sistemi informatici aziendali rendendoli inutilizzabili fino al pagamento di un riscatto. Il fenomeno, in

  • 05 aprile 2025
    Rassegna Stampa weekend del 5 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 5 aprile 2025

    Rassegna Stampa weekend del 5 aprile 2025

  • 31 marzo 2025
    La Zanzara del 31 Marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 31 Marzo 2025

    Finisce Marzo, torna l'ora legale ma qualcuno è illegale...Maria Rosaria Boccia guida Rita de Crescenzo alla manifestazione contro le armi. Evviva.Simone Pillon sul parricidio di Foligno. Davanti a sé Annarita Briganti, stoica. Poi subentra anche Anna da Roma.Martina Maggiore ha letto le chat del suo ex. Giusto farlo? Duello rusticano tra Saif Eddine Abouabid e Maurizio Scandurra.

  • 29 marzo 2025
    La Guardia di Finanza e la lotta ai pirati delle identità contraffatte

    Finanza Personale

    La Guardia di Finanza e la lotta ai pirati delle identità contraffatte

    «Ciò a cui stiamo assistendo è purtroppo un forte aumento delle frodi poste in essere attraverso l’utilizzo di falsi Spid a monte dei quali, è bene sottolinearlo, c’è quasi sempre un furto d’identità digitale». A confermare l’aggravarsi del rischio di questa tipologia di frodi paventato da Plus24 è

  • 21 marzo 2025
    Competenze, sovranità e open source: le carte dell’Europa nel gioco globale del digitale

    CONTAINER

    Competenze, sovranità e open source: le carte dell’Europa nel gioco globale del digitale

    E se la vera opportunità per le imprese europee, nella sfida tra Stati Uniti e Cina sul fronte digitale, fosse già nelle loro mani? Massimo Banzi, creatore di Arduino, intervistato ai microfoni di Radio Next, sostiene proprio questa tesi: nonostante la percezione comune, l'Europa non è affatto marginale nella competizione tecnologica globale. Certo, i grandi colossi digitali rimangono prevalentemente statunitensi, e i passi avanti compiuti dalla Cina appaiono sempre più rapidi e incisivi. Eppure, l’Europa mantiene un ruolo strategico fondamentale, spesso nascosto ai riflettori. Ad esempio, l'olandese ASML è leader mondiale nella produzione di apparecchiature indispensabili per realizzare microchip di ultima generazione.Ma c'è di più. Banzi vede nella sovranità digitale una vera e propria leva strategica: «è necessario raggiungere una certa autonomia, avere le nostre infrastrutture e software», afferma con decisione. E la chiave per questa autonomia risiede nell’open source, che sta già profondamente modificando il mercato. Aziende come la francese Mistral o Hugging Face stanno emergendo come protagoniste nella corsa agli strumenti di intelligenza artificiale open, offrendo valide alternative ai modelli proprietari americani. E qui nasce una domanda cruciale: è possibile competere globalmente applicando regole specifiche solo per l’Europa?Banzi sostiene che non solo è possibile, ma che questo rappresenta anche un’opportunità economica: adottare tecnologie open source in server europei significa creare valore, competenze e lavoro in Europa, mantenendo però una collaborazione globale aperta. Un modello già collaudato con successo, come dimostra l'ecosistema Wordpress, diffuso ovunque ma capace di adattarsi localmente alle esigenze normative e di mercato.Di fronte a uno scenario internazionale sempre più turbolento, quindi, Banzi vede l’incertezza non come un ostacolo ma come uno stimolo positivo. «Il caos generato a livello globale ha fatto partire numerose iniziative europee che prima erano rimaste in secondo piano», spiega. Una visione che dovrebbe spingere le imprese europee a riflettere: e se proprio questo fosse il momento giusto per investire decisamente in una via europea al digitale?

  • 15 marzo 2025
    Spaiati/Sbagliati

    CONTAINER

    Spaiati/Sbagliati

    Sbagliare è umano, ma è ancora più umano riderci sopra. In questa puntata si celebra il valore dell’errore, dei calzini spaiati e delle scelte discutibili, perché forse è proprio negli sbagli che si nasconde la verità. Paolo Ruffini e Federico Parlanti, con la complicità del comico ed imitatore Ubaldo Pantani, dimostrano che essere fuori posto è spesso il posto giusto dove stare.

  • 13 marzo 2025
    Spotify Music Pro: ecco come l’intelligenza artificiale prova a rivoluzionare l’ascolto

    Tecnologia

    Spotify Music Pro: ecco come l’intelligenza artificiale prova a rivoluzionare l’ascolto

    Cosa rende speciale un DJ? La capacità di creare il mix perfetto, mantenendo il ritmo e scegliendo la traccia giusta. Ma se un giorno Spotify dovesse riuscire a portare questa esperienza direttamente nelle nostre cuffie, sfruttando l’Intelligenza Artificiale? Il nuovo abbonamento Music Pro,

  • 04 marzo 2025
    Commissario Agcom lancia l’allarme: sempre più facile acquistare abbonamenti piratati con l’e-commerce

    Italia

    Commissario Agcom lancia l’allarme: sempre più facile acquistare abbonamenti piratati con l’e-commerce

    «È allarmante la facilità con cui si riesce ad avere accesso a contenuti pirata e illegali». La denuncia arriva da Massimiliano Capitanio, commissario Agcom, ed è contenuta in un post su Linkedin. È sempre più facile acquistare il ’pezzotto’ anche attraverso e-commerce. «Basta digitare parole

  • 02 marzo 2025
    Tik Tokers del 2 marzo 2025
  • 24 febbraio 2025
    Le biciclette Wilier Triestina puntano sulla Cina: obiettivo 100 milioni di ricavi

    Sport24

    Le biciclette Wilier Triestina puntano sulla Cina: obiettivo 100 milioni di ricavi

    Tre fratelli come amministratori delegati, da anni alla guida in piena armonia sulle strategie aziendali, espressione della terza generazione di una società rimasta ancora in mano alla famiglia che da 74 anni la gestisce. Già questa è una notizia per l’industria italiana che spesso si perde per

  • 23 febbraio 2025
    I mitici anni '80

    CONTAINER

    I mitici anni '80

    Gli anni ottanta sono stati la prima cesura dopo i trenta gloriosi che dal 1945 al 1975 avevano visto la rinascita dell'Europa e la corsa spettacolare dell'Italia. Da lì in poi tutto sarà diverso.Ne parliamo con Diego Gabutti, autore del libro, Ottanta Dieci anni che sconvolsero il mondo (Neri Pozza). Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina. Per parlare della guerra, dell'Ucraina ma anche dell'Europa le recensioni di alcuni libri:- Elena Kostioukovitch, Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso, La nave di Teseo- Novita Amadei, Da solo, Neri Pozza- Josef Capek, Gli Stivali del dittatore, In transito- Sylvie Goulard Grande da morire. Come evitare l'esplosione dell'Europa, Il Mulino- Nikolaj Gogol', Memorie di un pazzo, AdelphiDue consigli di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana: - Annalisa Strada, Guido Sgardoli, Un pezzo alla volta, La giovane Mary Shelley alle prese con l’horror, Erickson- Fabrizio Silei Guido Sgardoli, L'isola maledetta, Il giovane Robert Louis Stevenson alle prese con l’avventura, Erickson.

  • 16 febbraio 2025
    La città della cura: spazi, usi e mobilità in 15 minuti

    CONTAINER

    La città della cura: spazi, usi e mobilità in 15 minuti

    In questa prima puntata di "Smart City XL - La città di genere" osserveremo la città dal punto di vista dei bisogni specifici delle donne, e delle altre soggettività, per mostrare come la disparità tra i generi sia all'origine di un'organizzazione della vita quotidiana più complessa e faticosa per le donne, facendo luce sui vantaggi proposti dall'idea di città da 15 minuti. Ospiti della puntata Maddalena Fragnito, fondatrice di SopraSotto, un asilo pirata autogestito, e Pierfrancesco Maran, assessore alla casa e al piano quartieri di Milano.

  • 10 febbraio 2025
    Come superare lo stress del pendolare

    Cultura

    Come superare lo stress del pendolare

    Se un certo ministro – sì, avete indovinato – sapesse che si può fare autoironia come riesce lo svedese Björn Larsson in Filosofia minima del pendolare sul tema dell’andare e tornare, beh, quel ministro chiederebbe al ministero di acquistare migliaia di libri per distribuirli come viveri di prima

  • 09 febbraio 2025
    ​Il Messico tra storia e Trump

    CONTAINER

    ​Il Messico tra storia e Trump

    L’elezione di Trump ha portato il Messico alla ribalta delle cronache mondiali. Ne parliamo con Massimo De Giuseppe autore del libro, Messico, Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, (Il Mulino).Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è dedicato al libro di Alessandro Vanoli, Pirati (Giunti).Il continente americano protagonista anche della seconda parte del programma con le seguenti recensioni:- Barbara Kingsolver, Un mondo altrove, Neri Pozza - Antón Arrufat, L’Avana mi parla, Ventanas- Mario Varga Llosa - L’Orgia perpetua, edizioni Settecolori- John Barth, Il coltivatore del Maryland, Minimun fax- Michael Arlen, La tempesta su Piccadilly, Mattioli 1885

  • 08 febbraio 2025
    Giovani leoni (in gabbia)?

    CONTAINER

    Giovani leoni (in gabbia)?

    L'Italia ha sempre meno giovani e sempre più disillusi, come possiamo cambiare la situazione? Cosa cercano davvero le nuove generazioni? In cosa si differenziano da quelle precedenti?Gli ospiti di oggi:Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano. Tomaso Greco - Co - Fondatore di Adesso! Giovanni Azzone - Presidente della fondazione CariploFabio Bastianelli - presidente di FinabitaMarco Berardo Di Stefano - Presidente della Rete Fattorie SocialiSi può fare - Storie dal socialeIl bello oltre ogni cosaSi chiama "Di bellezza si vive" il progetto che per cinque anni ha coinvolto oltre cinquemila ragazzi e bambini in tutta Italia attorno al tema della bellezza come chiave per resistere e fiorire anche davanti alla fatica di territorio impoveriti.

  • 06 febbraio 2025
    Ok le nuove norme sul mercato del lavoro ma manca l’ambizione di una riforma

    Commenti

    Ok le nuove norme sul mercato del lavoro ma manca l’ambizione di una riforma

    Le nuove “Disposizioni in materia di lavoro” entrate in vigore lo scorso 12 gennaio confermano, ove ve ne fosse bisogno, la preferenza dell’attuale legislatore per la tecnica del “cacciavite”: interventi specifici e mirati ma privi dell’ambizione di una agenda riformatrice.