- 18 febbraio 2025
Callipo cresce nonostante la crisi del tonno sott’olio e supera i 100 milioni di fatturato
Dieci milioni di investimenti nei prossimi due anni, un potenziamento della linea plant based Insuperabile e un fatturato che - dopo 112 anni di attività - sfonda i 100 milioni di euro. È un momento di grande fermento in casa Callipo, storica azienda calabrese di conserve ittiche.Intanto l’azienda
- 25 novembre 2024
La Zes Unica accelera e avvia investimenti per 1,5 miliardi
La Zes Unica per il Mezzogiorno finalmente decolla. Dopo mesi di incertezza, in un solo trimestre (da agosto a ottobre 2024) è ripartita l’attività di rilascio delle autorizzazione di investimenti su tutto il territorio meridionale, Abruzzo e Molise compresi. In cifre, secondo i dati forniti dalla
- 18 gennaio 2024
L'autonomia vista da sud
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Ospitiamo Pippo Callipo (nella foto), imprenditore calabrese, che non si piega all'intimidazione malavitosa subita lo scorso sabato quando dei colpi di pistola sono stati sparati all’indirizzo di un magazzino dell’azienda che porta il suo nome, nell’area industriale di San Pietro Lametino, in Calabria. Poi restiamo a sud per vedere come viene giudicata la riforma dell'autonomia dalle regioni del meridione d'Italia. Lo facciamo con Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia al quale chiediamo anche della situazione difficile dell'Ilva di Taranto.
- 21 febbraio 2022
Imprenditori e samurai: perché in Italia ci sono imprese che hanno a che fare col bushido
Nel saggio di Cappellozza, Dal Pozzo e Maugeri un viaggio alla ricerca dello spirito dei nobili guerrieri giapponese nel sistema produttivo italiano
- 05 ottobre 2021
Elezioni - Città al centrosinistra, Calabria al centrodestra
Si apre adesso a partire da Roma, Torino e Trieste la partita dei ballottaggi: sfida aperta per i consensi degli elettori dei candidati esclusi
- 04 gennaio 2021
Ex governatore Calabria Oliverio assolto da corruzione
Assolto dalle accuse di corruzione e abuso d'ufficio nell'ambito dell'inchiesta Lande Desolate, riferita a sue presunte irregolarità in alcuni appalti
- 14 dicembre 2020
Così il pesce che mangiamo arriva dai mari lontani
Cresce il consumo di prodotti ittici in Italia ma il pescato ha perso un quarto del volume negli ultimi 9 anni e l’import è salito del 9%
- 03 giugno 2020
Vitalizi, colpo di spugna sulla legge che li riportava in Calabria
Colpo di spugna sulla legge (5/2020) che reintroduce i vitalizi in Calabria, estendo l'indennità differita ai consiglieri decaduti per incompatibilità o ineleggibilità
- 06 marzo 2020
Il danno al made in Italy travolge anche la Calabria senza virus
Non soffrono solo Lombardia o Veneto è tutta l’Italia produttiva in ginocchio come denuncia Luigi Nola, amministratore di un’azienda familiare calabrese alla terza generazione
- 27 gennaio 2020
Chiuse le urne, il governo al lavoro
All'indomani del voto in E-R e Calabria, il governo è tornato al lavoro partendo dalle pensioni. Da questa mattina al ministero del Lavoro, il ministro Nunzia Catalfo, presiede il tavolo sulla Riforma del sistema pensionistico. Presenti il presidente dell Inps Pasquale Tridico e rappresentanti del ministero dell Economia.Obiettivo è superare la rigidità della legge Fornero e lo scalone di Quota 100. Quota 100 è in scadenza a fine 2021 e il rischio è che nel 2022, quando dovrebbe tornare in vigore la legge Fornero, si verifichi il cosiddetto scalone, con un salto di cinque anni per andare in pensione. Come ha ribadito a più riprese anche il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, l'obiettivo è ottenere un sistema "più equo in un quadro di sostenibilità".Il responso delle urne in ER e Calabria:in Emilia Romagna ha vinto con circa otto punti di vantaggio il candidato del centrosinistra Stefano Bonaccini che ha preso il 51,6%, contro il 43,7% della sua sfidante Lucia Borgonzoni, sostenuta dal centrodestra. Simone Benini del M5s ha preso il 3,5%. Sotto il mezzo punto gli altri candidati: Domenico Battaglia (Movimento 3v) 0,5%, Laura Bergamini (Partito comunista) 0,4%), Marta Collot (Potere al Popolo) 0,3%, Stefano Lugli (Altra Emilia-Romagna) 0,2%.Jole Santelli e' la prima presidente donna della Regione Calabria e del Sud. Santelli, quando e' terminato lo scrutinio delle 2.420 sezioni, ha ottenuto il 55,29% contro il 30,14% del suo principale sfidante, Pippo Callipo, candidato civico sostenuto da Pd e centrosinistra. Il candidato civico M5S Francesco Aiello ha preso il 7,35% e il candidato civico Carlo Tansi il 7,22%. OSPITI: Dino Pesole Sole 24 Ore, Alberto Orioli, vicedirettore Sole 24 Ore, Paolo Mieli, editorialista Corriere della Sera.
Santelli: in mio ufficio telecamera, chi parlerà con me sarà registrato
Santelli è la prima presidente donna della Regione Calabria e del Sud. Ha ottenuto il 55,3% contro il 30,1% del suo principale sfidante, Pippo Callipo, candidato civico sostenuto da Pd e centrosinistra
L’Emilia «rossa» ferma l’onda verde: Zingaretti si rafforza e rilancia l’asse con Conte
La vittoria del governatore uscente del Pd Stefano Bonaccini ha fatto tirare un enorme sospiro di sollievo sia a Largo del Nazareno sia a Palazzo Chigi: nessuno scossone al governo Conte 2, che ora può andare avanti pur tra i molti problemi in campo fino alla scadenza naturale della legislatura nel 2023
- 26 gennaio 2020
Regionali, boom di affluenza in Emilia-Romagna: 67,67%. Sale di poco in Calabria
Si vota per decidere i presidenti e le assemblee legislative di due Regioni. Ma all’esito delle urne emiliane è appeso il destino del governo
- 23 gennaio 2020
Callipo: "Tutto il Pd è al mio fianco"
Pippo Callipo, candidato civico sostentuto dal Partito Democratico in Calabria, è intervenuto oggi a 24 Mattino dove ha ribadito che "Tutto il Pd è al suo fianco, dal segretario Zingaretti agli esponenti locali democratici".
Di Maio scuote la politica prima delle Regionali
Apertura dedicata alla presenza della criminalità organizzata in Italia con il generale Giuseppe Governale, direttore della DIA, Direzione investiga antimafia.A seguire torniamo a parlare di politica a cominciare dalle dimissioni di Luigi Di Maio da capo del Movimento 5 stelle e delle ormai imminenti elezioni regionali in Calabria ed Emilia romagna.Ne parliamo con Pippo Callipo, candidato civico sostenuto dal Pd alle elezioni regionali in Calabria e Lucia Borgonzoni, candidata del centro-destra alla presidenza dell'Emilia Romagna.
- 16 gennaio 2020
Prescrizione, maggioranza divisa: i renziani votano con le opposizioni
Italia Viva si smarca dal Pd anche alle regionali in Calabria e Puglia
- 15 gennaio 2020
Italia Viva si espande sui territori, gruppi in cinque regioni
Al momento sono cinque le regioni nelle quali a norma di regolamento è stato possibile costituire un gruppo: Toscana, Marche, Sicilia, Liguria e Basilicata
- 10 gennaio 2020
Regionali, Emilia Romagna e Calabria al voto
Le elezioni regionali il 26 gennaio in Emilia Romagna e Calabria sono un banco di prova per sondare
Puoi accedere anche con