- 09 aprile 2025
Il viaggio in Italia di Thomas Schütte, celebrato da MoMA e Pinault
Secondo i dati condivisi di recente dal gruppo Apollo in occasione dell’incontro delle gallerie consorziate di Italics alla Fondazione Donnaregina – Museo Madre di Napoli, il mercato dell’arte italiano non fa numero, contando solo 0,5% a livello globale e 2% a livello europeo. Ma quando si va ad
- 08 aprile 2025
Thomas Schütte e Tatiana Trouvè a Venezia
Si intitola “Genealogies” la prima grande retrospettiva dedicata in Italia all’artista tedesco Thomas Schütte: allestita dalla Pinault Collection a Punta della Dogana, a Venezia, la mostra è il trionfo della raffigurazione del corpo umano, in un crogiuolo di tecniche e generi.
- 13 marzo 2025
Gucci sceglie Demna come nuovo direttore artistico
Avevano promesso una nomina in tempi brevi ed è arrivata: Demna è il nuovo direttore artistico della maison Gucci, marchio ammiraglia del gruppo del lusso Kering che, in questo ultimo anno, ha contribuito però ad appesantirne l’andamento economico: il gruppo guidato da François-Henri Pinault nel
- 04 marzo 2025
Prada e Versace, gli opposti che (forse) si attraggono
Mai come nella settimana della moda donna che si è appena chiusa a Milano è apparso chiaro che i marchi Prada e Versace abitano universi paralleli. Le due sfilate sono state emblematiche: Miuccia Prada e Raf Simons hanno, ancora una volta, catalizzato l’attenzione di chi ha visto lo show dal vivo e
- 18 febbraio 2025
Rivelò la maxi evasione di Gucci, ora Rotondaro sfida Kering e chiede 80 milioni
Per François-Henri Pinault, presidente e amministratore delegato del gruppo francese Kering, Carmine Rotondaro è come fumo negli occhi. Da quasi dieci anni - attraverso i legali - tra i due si combatte una guerra a colpi di carte bollate, di denunce e di processi.
- 11 febbraio 2025
Kering: nel 2024 vendite -12% e utile a -62%, pesa situazione di Gucci
Il gruppo del lusso Kering, secondo al mondo dopo Lvmh, ha annunciato vendite in calo del 12% a 17,19 miliardi nel 2024 con un utile netto in discesa del 62% a 1,13 miliardi, ancora gravato dal marchio di punta, Gucci (7,6 miliardi i ricavi, da solo, del 2024), che ha da poco annunciato la fine
- 30 gennaio 2025
Kering prosegue la sua strategia immobiliare e cede i due The Mall Luxury Outlet per 350 milioni
Kering prosegue nella strategia di razionalizzazione del suo patrimonio immobiliare con la vendita dei due The Mall Luxury Outlets alla società immobiliare statunitense Simon per circa 350 milioni di euro. L’insegna The Mall era stata creata nel 2001 e comprende i due outlet di Leccio Reggello, nei
- 28 gennaio 2025
Stella McCartney, addio a Lvmh: torna indipendente
Essere parte di un grande gruppo - e quindi avere alle spalle una “potenza di fuoco” economica e un’infrastruttura di un certo calibro - non è sempre un punto di forza (o la situazione migliore) per un piccolo marchio in via di sviluppo. Nè, viceversa, il marchio si rivela un asset per il gruppo,
- 23 gennaio 2025
Rivoluzione ai vertici delle case d’asta internazionali per cogliere le sfide
C’è un cambio alla guida delle case d’asta più importanti al mondo. Quale significato attribuire a queste mosse e, soprattutto, quale situazione economica e di mercato dovranno gestire i nuovi amministratori delegati? L’ultima mossa in ordine cronologico è di Christie’s. Guillaume Cerutti, in
- 18 dicembre 2024
Kering scorpora gli immobili, al via un progetto da quasi 4 miliardi
Maxi operazione immobiliare per il colosso francese Kering. Secondo quanto ricostruito da Il Sole 24 Ore il gigante del lusso, che controlla marchi iconici come Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta e Balenciaga, avrebbe allo studio lo scorporo di un pacchetto di cespiti di prestigio che potrebbe
Le mosse di Kering, la crisi del gruppo e quella del lusso
È da almeno due anni che Kering, secondo gruppo del lusso al mondo dopo Lvmh, mostra segni di difficoltà. Il più evidente arrivò nel luglio 2023, quando Marco Bizzarri, presidente e amministratore delegato di Gucci dal 2015, nonché membro del comitato esecutivo di Kering dal 2012, annunciò la sua
- 17 dicembre 2024
Il 2024 regala valore alle Surrealiste e trascura l’Arte Povera
Il 2024 sta per chiudersi lasciandoci alcune eredità. Alcune che ricalcano il passato, altre nuove. È apparso evidente a tutti come il centenario del primo Manifesto surrealista di André Breton (1924) abbia spinto alcuni dei grandi nomi del movimento a nuove vette d’asta ed sia stato uno dei
- 18 novembre 2024
Kering e Lvmh puntano sul rinnovo del management
Il difficile momento dell’industria del lusso porta i suoi protagonisti a investire nel cambiamento dei vertici: Kering ha annunciato la nomina dei nuovi ad di Saint Laurent e di Balenciaga, rispettivamente Cédric Charbit e Gianfranco Gianangeli, a partire dal 2 gennaio 2025. Entrambi riporteranno
- 15 novembre 2024
Il Moderno e il Contemporaneo si difendono a Hong Kong e Shanghai
Le prime due aste serali di arte moderna e contemporanea, dopo le elezioni nazionali statunitensi, si sono svolte a Hong Kong e a Shanghai con risultati contrastanti. Tuttavia i tassi di vendita registrati negli appuntamenti serali sono stati superiori all’85% un esito di tutto rispetto, anche se,
- 23 ottobre 2024
Kering, allarme utile 2024
Redditività ai livelli del 2016. Kering lancia l’allarme nel giorno della sua terza trimestrale, che ha evidenziato un ulteriore rallentamento delle vendite rispetto alla prima metà dell’anno. Gli utili per l’intero esercizio sono stimati in calo tanto da arrivare a toccare il livello più basso dal
- 20 ottobre 2024
Le aste consacrano Parigi protagonista delle Avaguardie
La settimana dell’arte a Parigi, che ha avuto come fulcro la fiera ArtBasel e altre sei fiere satellite, ha visto anche l’inaugurazione della nuova grande sede di Sotheby’s nella capitale francese e l’oramai consueto appuntamento con le aste di arte del Novecento europea ed italiana, in particolare
- 14 ottobre 2024
Le aste a Londra reggono grazie alle garanzie
La settimana dell’arte a Londra legata aIle fiere di ottobre ha confermato un mercato stagnante e dipendente dal meccanismo delle garanzie di parte terza.
- 09 ottobre 2024
Gucci sceglie Stefano Cantino come nuovo ad per sostenere il rilancio del marchio
Gucci ha un nuovo amministratore delegato: si tratta di Stefano Cantino, 57 anni, che era entrato nel marchio di punta del gruppo Kering lo scorso maggio nel ruolo di deputy chief executive officer. Dal 1 gennaio 2025 Cantino prenderà dunque il posto - ricoperto ad interim - di Jean-François Palus,
Puoi accedere anche con