- 15 luglio 2024
Wall Street da record vede il Trump-bis. Powell: più fiducia sul calo dell’inflazione. Europa frena per Pil Cina
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee chiudono in rosso, dopo due settimane di buon rialzo, mentre Wall Street tocca il record, nell'indice Dow Jones, con gli investitori che vedono più vicino un secondo mandato per l'ex presidente Donald Trump scampato a un attentato nel fine settimana.
- 17 aprile 2020
Il piano Trump sostiene l'Europa e Wall Street. Petrolio sotto i 19 dollari, Milano +1,7%
Listini europei chiudono positivi sulla spinta del le linee per la (progressiva) riapertura dell'economia presentate da Washington. In Cina il Pil crolla del 6,8% nel primo trimestre ma gli investitori temevano una flessione più marcata. Lo spread chiude in calo a 229 punti base
- 05 febbraio 2020
Sindrome cinese: tre conseguenze del coronavirus sull’economia globale e italiana
In un mondo globalizzato, la paralisi del Dragone avrà ricadute pesanti per tutti. Soprattutto per i Paesi esportatori, in particolare se a crescita zero. Come l’Italia
Maxi rimbalzo per l'Europa, a Piazza Affari scocca l'ora delle trimestrali
Seduta di forti rialzi per le Borse del Vecchio Continente. Vola anche Wall Street dove il Dow Jones mette nuovamente nel mirino quota 29mila punti. Le conseguenze dell’epidemia di coronavirus ancora al centro dell’attenzione ma gli investitori contano sulle reazioni dei Governi e delle banche centrali. A Piazza Affari parte la stagione dei bilanci, Ferrari in coda al listino dopo i numeri del 2019, bene Intesa Sanpaolo
- 17 gennaio 2020
Borse, nuovo massimo per Piazza Affari. Settimana di rialzi grazie a Wall Street
L’indice Ftse Mib (+0,84%) ha chiuso a 24.131 punti, il valore più alto dal 15 maggio del 2018. L'euro perde terreno su dollaro e yen. Lo spread BTp-Bund chiude a 159 punti base
- 20 gennaio 2017
Pil Cina e attese incontro produttori infiammano greggio e titoli oil
Deciso allungo dei prezzi del barile di petrolio che, sostenuti dai dati sul Pil cinese e dall'attesa per l'incontro di Vienna tra i produttori per verificare gli accordi sui tagli produttivi, salgono di quasi il 3%. Il Wti guadagna il 2,7% a 53,5 dollari al barile, il Brent il 2,8% a 55,67 dollari
Puoi accedere anche con