Pietro Greco
Trust project- 16 marzo 2021
Gli alberi al centro: il racconto della natura e dei suoi capolavori, un'opera d'arte a cielo aperto
Da Klaus Littmann a Sol Lewitt, da Giuseppe Penone a Joseph Beuys. Fra reale e virtuale, querce e olivi millenari danno spettacolo.
- 30 ottobre 2020
Quanto costano i tamponi e perché intasano il sistema sanitario pubblico
I centri privati non dialogano con i sistemi sanitari regionali: forniscono il risultato al cittadino, che si trova positivo senza sapere di preciso che cosa deve fare
- 30 luglio 2017
L'orsetto non fumatore, Tra i fondali del Golfo di Trieste, Il coccodrillo Razana, La scienza e l'Europa
Si chiama Ector e tossisce quando qualcuno gli fuma intorno. Sviluppato per una campagna di sensibilizzazione, ne parliamo con Federica Facchini e Bernardo Gamucci. Dai relitti alle trezze: Emiliano Gordini dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale ci fa immergere nel lembo di mare dell'esrtremo nord-est. Il paleontologo Cristiano Dal Sasso del Museo di Storia Naturale di Milano ci fa conoscere il più grande e più antico coccodrillo notosuco soprannominato "Razana". Pietro Greco ripercorre tre secoli, dal Seicento all'Ottocento, e analizza il rapporto dell'Europa con la scienza. Dal libro pubblicato da L'asino d'Oro.
Puoi accedere anche con