Ultime notizie

Pietro Gagliardi

Trust project

  • 04 maggio 2016

    CONTAINER

    Risparmio - Milano, blocco taxi contro UberPop - Migranti

    La Guardia di Finanza e' da questa mattina negli uffici della sede centrale di Arezzo di Banca Etruria, dove sta acquisendo una serie di documenti. Secondo quanto si e' appreso, le Fiamme Gialle si sono recate in Banca Etruria per ordine della Procura di Civitavecchia (Roma), che ha in corso un procedimento per truffa e istigazione al suicidio del pensionato Luigi D'Angelo, che si e' tolto la vita il 28 novembre dello scorso anno dopo aver saputo di aver perso i suoi risparmi - oltre 100 mila euro - per l'azzeramento delle obbligazioni subordinate della banca. La Guardia di Finanza sta acquisendo documentazione relativa proprio all'emissione di obbligazioni subordinate sottoscritte dalla clientela retail (i clienti "al dettaglio" della banca) e anche documentazione specifica, ulteriore rispetto a quella gia' acquisita, che riguardava il pensionato suicidio. Un centinaio di tassisti davanti alla Stazione Centrale e alcune decine nei pressi degli arrivi a Linate hanno bloccato le loro auto per protestare contro la "circolare Alfano" che, secondo la loro interpretazione, avrebbe riabilitato il servizio UberPop. La Commissione Ue presenta una raccomandazione al Consiglio Ue, sulla base di un articolo del Codice Schengen mai usato prima per permettere a Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia di estendere i controlli temporanei alle frontiere interne fino ad un massimo di sei mesi, ma solo per confini specifici. L'iniziativa e' strettamente legata alle carenze persistenti nella gestione greca delle frontiere esterne. Tra i confini che saranno oggetto dei 'check' non c'e' il Brennero. La Commissione raccomanda a Consiglio e Parlamento Ue la liberalizzazione dei visti per i cittadini turchi nell'area Schengen. Per lo Stato che temporaneamente non prende parte ai ricollocamenti e' previsto un contributo di solidarieta' di 250mila euro, per ciascun richiedente asilo che non viene accolto. E' parte della proposta di riforma del regolamento di Dublino presentata dal vicepresidente vicario della Commissione Ue Frans Timmermans e dal commissario europeo alla Migrazione Dimitris Avramopoulos. OSPITI: Sara Monaci, Sole 24 Ore, Marco Ferrando, Sole 24 Ore, Pietro Gagliardi, delegato sindacale Unione Artigiani di Milano per settore taxi, Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore Bruxelles.