Ultime notizie

piero di lorenzo

  • 21 aprile 2022

    Salute

    Dalla Bei 15 milioni a Irbm per la ricerca su malattie infettive e rare

    L’obiettivo di Irbm è di aiutare a garantire una risposta globale più resiliente contro epidemie future, producendo vaccini e trattamenti di seconda generazione non solo per Sars-Cov2, ma anche per nuovi coronavirus

  • 16 dicembre 2020
    Innovation Days: ricerca, industria 4.0 e investimenti al Sud necessari per la ripartenza

    Economia

    Innovation Days: ricerca, industria 4.0 e investimenti al Sud necessari per la ripartenza

    Nell’ultimo convegno di quest’anno organizzato da Sole 24 Ore, Cdp e Tim, annunciate le iniziative per il 2021: il roadshow entrerà nelle fabbriche italiane con 7 tappe sul territorio

  • 09 settembre 2020
    Rallenta la corsa del vaccino anti Covid

    CONTAINER

    Rallenta la corsa del vaccino anti Covid

    La multinazionale AstraZeneca ha fatto sapere di aver momentaneamente sospeso tutti i test clinici sul vaccino per il coronavirus che sta sviluppando con l'Università di Oxford, in collaborazione con l'Italia. Il motivo: uno dei partecipanti ai test ha accusato una seria potenziale reazione avversa. Ne parliamo con Piero di Lorenzo, presidente IRBM di Pomezia. Potrà lavorare da casa chi ha figli under 14 in caso di quarantena o in alternativa scatterà il congedo al 50% dello stipendio. Sono queste alcune delle novità degli ultimi giorni sul lavoro agile, strumenti previsti dalle misure del governo. Ma in vista dedella scadenza dello stato d'emergenza molte aziende sembrano intenzionate a ribilanciare la presenza in ufficio degli oltre 4 milioni di lavoratori che fino ad oggi hanno lavorato da remoto. Da Pieve di Cento a Mantova a piedi. E' una partecipazione "green" quella che ci racconta il nostro Federico Taddia, al Festival letteratura di Mantova. Lo incontriamo telefonicamente un po' più che a metà strada, a Fossa di Concordia, per parlare del suo libro "Perchè la terra ha la febbre" scritto assieme alla climatologa del Cnr Elisa Palazzi e per fare una riflessione sui tanti festival che ripartono tra settembre e ottobre, reinventandosi. Parte una mini riforma del codice della strada. Maurizio Caprino del Sole 24 Ore ci racconta quali sono le principali novità sul fronte degli autovelox e delle bicliette.

  • 09 settembre 2020
    Il vaccino rallenta: AstraZeneca sospende i test clinici per una reazione sospetta (ma potrebbe riprenderli settimana prossima)

    Economia

    Il vaccino rallenta: AstraZeneca sospende i test clinici per una reazione sospetta (ma potrebbe riprenderli settimana prossima)

    Sarebbe stata una infiammazione spinale la reazione sospetta registrata in un volontario ed a seguito della quale è stata decisa la sospensione cautelare della sperimentazione del vaccino anti Covid AstraZeneca-Oxford. L'infiammazione dei nervi spinali tuttavia potrebbe non essere collegata al vaccino inoculato

  • 22 luglio 2020
    Fumata bianca al Consiglio Europeo

    CONTAINER

    Fumata bianca al Consiglio Europeo

    Consiglio Europeo: trovato l'accordo . Ne parliamo con Morya Longo e Lina Palmerini del Sole 24 Ore.   Vaccino anti-Covid Oxford-Pomezia : entro fine anno, se la fase III di sperimentazione darà come si spera risultati positivi, arriveranno in distribuzione in tutto il mondo milioni di dosi. Con noi Piero Di Lorenzo, presidente IRBM di Pomezia.Una tecnica basata sull'analisi del sangue riconosce cinque forme di tumore comuni diagnosticate da un'analisi con un anticipo di quattro anni rispetto alle tecniche tradizionali. Lo indica la ricerca internazionale pubblicata su Nature Communications e coordinata dall'Università della California a San Diego. Il commento di Roberto Orecchia, direttore scientifico dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano. Le gare di oggi della Serie A con Dario Ricci.

  • 13 giugno 2020
    Vaccino italo-inglese, il ministro Speranza firma l’accordo europeo per 400 milioni di dosi

    Italia

    Vaccino italo-inglese, il ministro Speranza firma l’accordo europeo per 400 milioni di dosi

    Allo studio il candidato frutto della collaborazione tra l'Università di Oxford e Irbm di Pomezia. Prima tranche attesa entro la fine dell'anno