Ultime notizie

Piero Bottoni

Trust project

  • 19 gennaio 2025

    CONTAINER

    La metamorfosi di Milano

    Con Giorgio Bigatti, docente di Storia economica all'Università Bocconi ed autore del libro, Milano. Matrici e metamorfosi di una capitale industriale (Mimesis), il percorso del capoluogo lombardo tra le sue varie anime. Da quella industriale a quella editoriale fino a quella più recente dei servizi. Nella seconda parte due libri sempre sul capoluogo meneghino ed altrettanti su due grandi città americane, New York e Los Angeles: Ottiero Ottieri, La linea gotica, Guanda, 22 euro;  Paolo Golinelli, Eretici a Milano, Mursia, 18 euro; Tiziana Rinaldi Castro, Guida alla New York ribelle, Voland, 22 euro; Claudio Castellacci, Los Angeles e le radici della cultura pop, Odoya, 24 euro.Il confettino di questa settimana: Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo, € 16,00. 

  • 03 aprile 2023

    Commenti

    Conoscenza e meraviglia, così il design diventa processo e vissuto sociale

    «Don’t forget to achieve the fantastic». L’imperativo etico gli è stato dettato direttamente da Zaha Hadid. Marco Sammicheli, direttore del Museo del design italiano alla Triennale di Milano, nonché curatore dell’area design, moda e artigiano della stessa istituzione, ha usato la tensione verso

  • 23 novembre 2022
    Il Torino Film Festival spegne 40 candeline: ecco il programma

    Cultura

    Il Torino Film Festival spegne 40 candeline: ecco il programma

    Dal 25 novembre al 3 dicembre, la kermesse piemontese offre un cartellone ricco di titoli interessanti

  • 02 settembre 2019
    Il futuro e la bellezza sotto il sole di Napoli

    Commenti

    Il futuro e la bellezza sotto il sole di Napoli

    Inaugurata nel 1955, con un profetico discorso di Adriano, una tra le «fabbriche più belle d’Europa» nelle parole di un testimone come Ottiero Ottieri, la Olivetti di Pozzuoli fu un «miraggio» di riscossa e dignità per il Sud

  • 22 agosto 2019
    Viaggio attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia

    Viaggi

    Viaggio attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia

    Percorso emotivo attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia fra il 1935 e il 1941. l palazzo del viceré e la strage di Graziani. Il tentato golpe del 1960 e del 2019. La storia di Castagna. Che ci fanno statue del leone di San Marco? Architetti e metafisica costruita. Gondar, il cinema dopolavoro e l’aeroporto di Azazò