Ultime notizie

Sergio Leone

Trust project

  • 19 febbraio 2025

    Economia

    I primi dieci anni di Cinecittà World

    In pochi anni ha scalato la classifica dei parchi a tema conquistando il quarto posto tra i parchi di divertimento in Italia e il primo nel Mezzogiorno. Nell’arco di un decennio Cinecittà World, il parco del cinema e della tv di Roma, ha visto costantemente crescere il numero degli ingressi

  • 20 gennaio 2025

    CONTAINER

    Invecchiare mai

    Obiettivo immortalità o quasi. La corsa a medicine e scoperte scientifiche, ampiamente finanziate, per prolungare la longevità e posticipare l'invecchiamento è ormai inarrestabile da anni. Anche una serie approdata di recente su Netflix ha riacceso i riflettori su questo tema di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. L'attualità internazionale poi è in primo piano in questa puntata, con l'insediamento ufficiale alla Casa Bianca di Donald Trump e con la tregua siglata tra Israele e Hamas. Infine parliamo di Zone 30. A Bologna, a un anno dall'introduzione, per la prima volta non si è registrata alcuna vittima su strada. 

  • 18 gennaio 2025
    Trump e Trampolini: dal ciuffo al tuffo

    CONTAINER

    Trump e Trampolini: dal ciuffo al tuffo

    "Trump e Trampolini" esplora i rischi e le opportunità di ogni salto, dalla politica alla vita quotidiana. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano sull’equivoco tra trampolini reali e metaforici, riflettendo con ironia su Donald Trump e sul coraggio di lanciarsi nel vuoto. Una puntata ricca di gag e intuizioni, che invita a trasformare le cadute in nuovi slanci.

    L’addio a David Lynch. Servillo, Ficarra, Picone e Andó raccontano “L’abbaglio”

    CONTAINER

    L’addio a David Lynch. Servillo, Ficarra, Picone e Andó raccontano “L’abbaglio”

    Il film “Oh Canada! - i Tradimenti”, diretto da Paul Schrader, con Richard Gere e Jacob Elordi, è stato recentemente presentato a Milano. Proprio in questa occasione abbiamo incontrato e intervistato il protagonista Richard Gere.Nei nostri studi tutto il cast de “L'abbaglio” e dunque il regista Roberto Andò e gli attori Toni Servillo e Ficarra e Picone.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di “Wolf Man” horror diretto da Leigh Whannell, con Julia Garner e Christopher Abbott e di “L'uomo nel bosco” diretto da Alain Guiraudie, con Félix Kysyl e Catherine Frot.Chiudiamo con Mauro Gervasini, giornalista e critico cinematografico, e con l’omaggio e il ricordo del regista David Lynch, scomparso pochi giorni fa all’età di 78 anni. A lui, che con il suo Twin Peaks ha cambiato la storia della serialità, è dedicata questa puntata.

  • 08 gennaio 2025
    Diritto all'intimità per i detenuti

    CONTAINER

    Diritto all'intimità per i detenuti

    La Corte di Cassazione ha sancito il diritto all'affettività per i detenuti. Ne deriva, quindi, l'obbligo da parte dei penitenziari di predisporre luoghi idonei a colloqui intimi. Ne parliamo in questa puntata per spostarci, a seguire, sulla disputa tra le cosiddette reti satellitari. Insieme ad Emilio Cozzi cerchiamo di capire bene di cosa si tratta e perché sono così strategiche. Infine un'intervista al deputato Francesco Borrelli con una vita politica costellata da denunce e aggressioni subite.

  • 16 novembre 2024
    Rassegna Stampa weekend del 16 novembre 2024

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 16 novembre 2024

    Rassegna Stampa weekend del 16 novembre 2024

  • 02 novembre 2024
    Muccino: “Fino alla fine, il mio primo action-movie”

    CONTAINER

    Muccino: “Fino alla fine, il mio primo action-movie”

    È finalmente arrivato il momento per il pubblico italiano di apprezzare in sala "The substance", film diretto da Coralie Fargeat, con Margaret Qualley e Demi Moore, che aveva lasciato il segno all'ultimo festival di Cannes. Ce lo racconta il nostro Boris Sollazzo.Il regista Gabriele Muccino ci presenta il suo "Fino alla Fine" con Elena Kampouris e Saul Nanni.In apertura di puntata parliamo dell'horror "Long Legs" diretto da Oz Perkins, con Nicolas Cage e Alicia Witt. Spazio al Trieste Science+Fiction Festival. Francesco Ruzzier, responsabile della comunicazione del Festival, svela i titoli e gli ospiti più interessanti."La Testimone - Shahed" è un film diretto da Nader Saeivar, con Maryam Bobani e Nader Naderpour. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

  • 26 ottobre 2024
    Paolo Sorrentino: “Vi racconto la mia Parthenope”

    CONTAINER

    Paolo Sorrentino: “Vi racconto la mia Parthenope”

    Dopo il debutto a Cannes arriva finalmente nelle sale italiane “Parthenope” diretto da Paolo Sorrentino, con Gary Oldman, Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli e Silvio Orlando. Lo presenta in studio il regista e premio Oscar Paolo Sorrentino.A quarant’anni dal debutto torna al cinema in versione restaurata 4K “C'era una volta in America” diretto da Sergio Leone, con Robert De Niro e James Wood. Ne parliamo con il critico Marcello Garofalo.Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta il cinecomic “Venom - The Last Dance” diretto da Kelly Marcel, con Tom Hardy e Juno Templ e il western “I morti non soffrono” diretto da Viggo Mortensen, con Vicky Krieps e Viggo Mortensen.Dal film al musical. Parliamo di “La febbre del sabato sera” con Mauro Simone, regista del musical in scena al Teatro nazionale a Milano fino a gennaio.

  • 16 ottobre 2024
    Affari internazionali

    CONTAINER

    Affari internazionali

    Cronache di calcio europeo con Filippo Maria Ricci e Davide Chinellato, con tanti spunti oltremanica: dal Manchester United che congeda Ferguson dal suo ruolo di ambasciatore a Tuchel ingaggiato come nuovo ct della Nazionale di calcio d'Inghilterra.Una sola vittoria su sei partite per le due italiane (Virtus Bologna e Olimpia Milano) in questo inizio di Eurolega di basket. Prima diagnosi stagionale del prof. Marco Crespi. Davvero Balotelli potrebbe tornare in Serie A? Questa e altre domande di mercato a Luca Marchetti di Sky Sport.

  • 01 ottobre 2024
    Il Sole 24 Ore Scuola si aggiudica la prima edizione del Premio Pirelli per la scuola

    Scuola

    Il Sole 24 Ore Scuola si aggiudica la prima edizione del Premio Pirelli per la scuola

    Si è svolta lunedì 30 settembre al Piccolo Teatro Grassi di Milano la cerimonia dipremiazione de Il Premiolino, il più antico e prestigioso riconoscimento italianodedicato al giornalismo, sostenuto da Pirelli. Ogni anno la giuria, composta da firme di rilievo del giornalismo nazionale, assegna Il

  • 18 agosto 2024
    Elena Somaré: l’arte di fischiare, tra sacro e profano - Francesca Aspromonte: omaggio a Haendel e all’amore

    CONTAINER

    Elena Somaré: l’arte di fischiare, tra sacro e profano - Francesca Aspromonte: omaggio a Haendel e all’amore

    La prima ospite di questa puntata dedicata alle novità discografiche è una fischiatrice.Si chiama Elena Somarè e con lei parliamo dei suoi nuovi album “Sacro e profano” pubblicato dalla Elma e “Whistling classics”, pubblicato dalla Aulicus Classics.Nella seconda parte ospitiamo la soprano Francesca Aspromonte, che nel suo nuovo album “Un’alma innamorata”, pubblicato dalla Pentatone, presenta un progetto dedicato alle cantate giovanili di Haendel e al tema dell’amore.

  • 24 giugno 2024
    Il Made in Italy a vele spiegate: con la nave Vespucci debutta Villaggio Italia

    Italia

    Il Made in Italy a vele spiegate: con la nave Vespucci debutta Villaggio Italia

    «Il meglio dell’Italia», a vele spiegate. La seconda metà del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, «la piu bella del mondo» come la battezzarono gli americani nel 1962, vedrà il decollo di Villaggio Italia, esposizione itinerante che sarà allestita al molo di approdo dello storico veliero

  • 26 maggio 2024
    Nave Vespucci diventa un Expo itinerante del made in Italy

    Economia

    Nave Vespucci diventa un Expo itinerante del made in Italy

    «Un mini Expo itinerante, come nessuno finora ha mai fatto». Luca Andreoli, ad di Difesa Servizi (società al 100% del ministero della Difesa, con la missione di valorizzare gli asset militari italiani, in chiave economica), definisce così il Villaggio Italia, cioè l’area espositiva che seguirà otto

  • 29 febbraio 2024
    Gian Maria Volonté «rivisto» sul set a 30 anni dalla morte

    Cultura

    Gian Maria Volonté «rivisto» sul set a 30 anni dalla morte

    Quest’anno ricorre il trentennale della scomparsa di uno degli interpreti più importanti e poliedrici del cinema italiano: Gian Maria Volonté. L’Archivio Storico di Cinema Enrico Appetito celebra l’artista con la mostra evento Gian Maria Volonté 30. Dall’1 al 24 marzo 2024 tutti i giorni dalle 10