Piergiorgio Baita
Trust project- 22 dicembre 2019
Dietro l'acqua alta di Venezia, nel vecchio sistema di corruzione del Mose
"Queste grandi opere sono dipese dal potere. Il potere arrivava addirittura a costituire le compagini imprenditoriali". Così Piergiorgio baita, ex amministratore delegato della Mantovani costruzioni, raccontava già a Storiacce il meccanismo di corruzioni, poi svelato dietro il Mose. "Dalle sponsorizazioni, alle assunzioni ai finanziamenti per le campagne elettorali". E sono stati anche questi scandali a rallentare il completamento dell'opera, che dovrebbe proteggere Venezia. Un sistema, la cui denuncia assume tutt'altro peso ora, dopo l'ultima acqua record in Laguna, che ha creato danni e messo a rischio- ancora una volta- i tesori fragili di Venezia. Il nostro racconto da Venezia
- 13 novembre 2019
Venezia, viaggio dentro il Mose: “budello” di acciaio e cemento sotto il mare
In Laguna è di nuovo emergenza, il livello dell’acqua alta sta per l’ennesima volta mettendo in forte difficoltà la città. E l’entrata in funzione del Mose sembra ancora lontana, slittata al 2021. Ma cos’è esattamente il Mose? Com’è costruito? Ecco il racconto del viaggio compiuto dentro le sue “viscere”
- 16 gennaio 2018
Expo 2015, chiesto il processo per il sindaco di Milano Giuseppe Sala
A rischio processo Giuseppe Sala. Sul sindaco di Milano pende l’accusa di abuso d’ufficio: avrebbe creato un vantaggio a un società, affinché si aggiudicasse in modo ritenuto «illecito» la fornitura del “verde” destinato all’Expo 2015. Un affare stimato in 4,3 milioni di euro. La richiesta è stata
- 24 giugno 2017
Expo, ecco gli altri indagati insieme a Sala per turbativa d’asta
MILANO - Nell'avviso di chiusura delle indagini della Procura generale di Milano, recapitato al sindaco Giuseppe Sala (in qualità di ex commissario unico di Expo), c'è una lunga lista di nomi già noti, accusati a vario titolo di turbativa d'asta, ma anche di rivelazione del segreto d'ufficio, abuso
- 16 febbraio 2017
Che cosa è rimasto di Tangentopoli?
«Io dico che in tutta la Sicilia, provincia tanto ricca e antica, con tante città, e tante famiglie tanto ricche, non c’è stato nessun vaso d’argento, alcuno corinzio o delio, nessuna gemma o perla, nessuna cosa fatta di oro o di avorio, nessuna statua di bronzo, di marmo, di avorio, dico di nuovo
- 16 dicembre 2016
Milano, Sala indagato per falso: mi sospendo da sindaco
L'inchiesta sull'appalto della “piastra dei servizi” di Expo, iniziata nel 2014, prosegue nella procura generale di Milano e dopo la richiesta di un supplemento di indagine di altri 6 mesi trova conferma l'ipotesi di nuove iscrizioni nel registro degli indagati. Tra queste spicca il nome di
Milano, Sala indagato per falso: mi sospendo da sindaco
L'inchiesta sull'appalto della “piastra dei servizi” di Expo, iniziata nel 2014, prosegue nella procura generale di Milano e dopo la richiesta di un supplemento di indagine di altri 6 mesi trova conferma l'ipotesi di nuove iscrizioni nel registro degli indagati. Tra queste spicca il nome di
L'inchiesta della procura generale sulla retrodatazione della gara
Ci sarebbero due verbali manomessi nell'inchiesta che vede indagato il primo cittadino di Milano Giuseppe Sala. Per sostituire due componenti della commissione aggiudicatrice della gara per l'appalto della «Piastra dei servizi» del 2012, evitando così di rifare tutto da capo, gli ex vertici di
- 22 ottobre 2016
"Così pagavo le tangenti, per lavorare"
La Corruzione raccontata da chi l'ha incontrata molte volte nella sua carriera di imprenditore. "L'impresa ha sempre considerato le tangenti un male necessario". Parola di Piergiorgio Baita, ex amministratore delegato della Mantovani, impresa impegnata in molte grandi opere, da ultimo il Mose, il sistema di dighe per salvare Venezia dall'acqua alta. Dopo essere stato arrestato nelle indagini proprio sul Mose, aver collaborato con la Procura e patteggiato per i reati fiscali, ora Baita racconta la "Corruzione", nel libro scritto con Serena Uccello, collega del Sole24ore. "Le grandi opere sono sempre dipese dalla benevolenza del potere, che per il Consorzio Venezia Nuova arriva a costituire le compagini imprenditoriali". Il passato e il presente della corruzione, dalla mazzetta alle forme più sofisticate in questa puntata di Storiacce. Dentro il più antico male italiano..."},{"embed":{"_id":"1-gSLAXArs3B","uuid":"gSLAXArs3B","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/audio/gSLAXArs3B","clazz":"floating","key":"1-gSLAXArs3B","type":"audio","nileType":"","insertType":"audio","label":"","payload":{"implemented":"OK","xmlPath":"/Radio24/audio/2016/10/gSLAXArs3B.xml"}}},{"text":"
- 16 settembre 2016
Venezia, la sabbia frena le dighe anti-acqua alta: rischio aumento dei costi per il Mose
Il test ha confermato (fra le polemiche di chi si oppone al progetto) la necessità di soluzioni contro l’accumulo di depositi sottomarini