Ultime notizie

philippe aghion

  • 18 luglio 2017
    Quando la fortuna volta le spalle ai populisti

    Commenti e Idee

    Quando la fortuna volta le spalle ai populisti

    Niccolò Machiavelli credeva che si potesse diventare principe «per virtù o per fortuna». Nel secondo caso, i principi che detengono il potere «con poca fatica diventano, ma con assai si mantengono».

  • 13 maggio 2017
    Reddito di inclusione contro le diseguaglianze

    Notizie

    Reddito di inclusione contro le diseguaglianze

    Soluzioni nazionali ai problemi che si manifestano in economie nelle quali la crescita non si accompagna a una equilibrata i redistribuzione del reddito hanno il fiato corto. L’approccio da seguire è quello di una maggiore armonizzazione delle politiche pubbliche, a partire da quelle fiscali. E in

  • 10 maggio 2017
    «Riforme e  investimenti per  la crescita»

    Commenti e Idee

    «Riforme e investimenti per la crescita»

    Le riforme strutturali sono più efficaci se dispiegano i loro effetti di medio periodo in mercati più flessibili. E allora, va bene l’asse Parigi/Berlino con Roma che può giocare la partita da protagonista, ma per questo occorre una sorta di scambio: riforme strutturali da attuare in Francia e in

    Il consigliere economico di Macron Philippe Aghion: l’Italia sarà  protagonista della nuova Europa

    Notizie

    Il consigliere economico di Macron Philippe Aghion: l’Italia sarà protagonista della nuova Europa

    Una sorta di “asse” Parigi-Berlino, con Roma che può giocare un ruolo da protagonista, partendo dalla premessa che ora la vera scommessa per l'Europa è la crescita. Philippe Aghion, economista di punta del team del neo presidente francese Emmanuel Macron, ha preso parte a un dibattito sulle sfide

  • 01 febbraio 2017
    Fiducia nei mercati, sfiducia nel monopolio dei media

    Commenti e Idee

    Fiducia nei mercati, sfiducia nel monopolio dei media

    La riunione annuale del Forum economico mondiale di Davos di quest’anno è capitata in un momento di grande confusione per le élite del mondo economico e finanziario. Malgrado la netta ripresa dell’economia globale nell’ultimo periodo, infatti, gli elettori hanno espresso attraverso il voto un senso

  • 05 ottobre 2016
    Produttività troppo bassa, questo il nodo da sciogliere

    Mondo

    Produttività troppo bassa, questo il nodo da sciogliere

    La produttività cresce poco. Nella lunga analisi della attuale fase di quasi stagnazione del Fondo monetario internazionale, questo sembra il punto cruciale, soprattutto per i Paesi avanzati. È questo fattore, sottovalutato, a spiegare peraltro perché le previsioni del recente passato sono state