- 24 marzo 2024
30 anni fa l'omicidio di don Peppe Diana: oggi come allora la Chiesa che combatte per la legalità.
Il 19 marzo di 30 anni fa, nel giorno del suo onomastico, don Diana fu ucciso brutalmente a colpi di pistola nella sua parrocchia a Casal di Principe. Prima della messa del mattino un sicario lo raggiunse in sacrestia, mentre si stava preparando, e gli sparò cinque colpi a distanza ravvicinata. Don Diana aveva spronato il suo popolo a non soccombere alla strapotere dei clan e pagò con la vita, come don Pino Puglisi. Anche oggi molti i religiosi e le religiose sono nel mirino per il loro impegno a favore della legalità. Pietro Perone, giornalista, scrittore, autore di don Riboldi il coraggio tradito.
- 19 marzo 2024
Recensioni false, Amazon vince in tribunale
Amazon vince una causa contro un sito che prometteva rimborsi in cambio di recensioni a 5 stelle sulla piattaforma. Sentiamo Marisa Marraffino, avvocata specializzata in diritto informatico. Ue, USA e UK: “Elezioni in Russia non libere”. Ne parliamo con Serena Giusti, docente di relazioni internazionali alla Scuola Sant’Anna di Pisa e ricercatrice associata ISPI. In arrivo nel Ddl semplificazioni un allargamento del numero di prestazioni erogabili dalle farmacie. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
Chi era don Diana, il prete anticamorra: oggi Mattarella a Casal di Principe sulle sue orme
Dalla tomba in cui è sepolto alla chiesa in cui fu ucciso poco prima di celebrare messa alla scuola, che il sacerdote riteneva fondamentale per i ragazzi
- 27 settembre 2022
Le oasi economiche e di welfare del Sud che danno speranza
Le piattaforme territoriali non sono né un distretto più grande né un semplice tracciare aree vaste transregionali
- 20 febbraio 2022
Teo Luzi: «Prossimità e vicinanza, la mafia finirà ed è decisivo il fattore culturale»
A tavola con il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri nella caserma dell’Uditore a Palermo, ricavata dalla villa dove Totò Riina ha vissuto fino alla cattura del 15 gennaio 1993
- 24 settembre 2021
Quando i musei sfidano haters e mafie
Attacchi social per il green pass all’Etrusco di Villa Giulia, alla Reggia di Caserta e all’Egizio di Torino. Dal parco di Sibari a Carditello, Agrigento, Ercolano e Pompei i direttori lottano contro il malaffare. Il 25 e 26 settembre si celebrano le giornate europee del patrimonio 2021
- 03 agosto 2021
Due ergastoli superano il veto all’estradizione
La condizione alla consegna posta dagli Stati in cui non c’è il carcere a vita non si estende anche all’ulteriore ergastolo
- 03 marzo 2021
La rinascita di Carditello, boom di proventi e prima gestione positiva
Da due anni si sperimenta innovazione sociale, culturale ed economica, la Fondazione spinge sul turismo sostenibile, il restauro e la fruibilità della maggior parte degli ambienti, collaborazione con le università, le imprese e il territorio
- 22 maggio 2019
La cooperazione erode il consenso della camorra
Guardando a Napoli, mi sono chiesto se è possibile, con un lavoro sociale e di territorio, contrastare la sottocultura da comunità maledetta della camorra e far prevalere una civilizzazione da comunità di cura e forme di convivenza da comunità operosa. Direi di sì, se guardo all’esperienza della