Penisola Iberica
Trust project- 18 febbraio 2025
Ontier con Portik nell’acquisizione del 51% di Estia
Ontier ha assistito Portik Group nell’operazione attraverso cui la capogruppo di Inmho,
- 11 febbraio 2025
Dalle risaie ai mercati globali: Tesya da record
Il riso, i campi da livellare, le prime forme di meccanizzazione agricola. Un mondo distante, quello degli esordi di Tesya, partita nel 1934 nelle pianure del vercellese acquistando macchine per sistemare le risaie. Un mondo lontan0 ma anche un’azienda profondamente diversa, guardando alla strada
- 05 febbraio 2025
La rinascita dei treni notturni: la rete europea riprende fiato
Chi osa mettere in servizio nuove linee di treni notturni e commercializzarle, deve superare parecchie sfide tecniche, operative e commerciali. Chi ci riesce offre una cultura di viaggio con un fascino unico.
- 30 gennaio 2025
Senza la spinta della Germania, si ferma l’economia dell’Eurozona
L’Eurozona si è fermata: nell’ultimo trimestre del 2024, la crescita è stata pari a zero rispetto ai tre mesi precedenti, quando aveva fatto registrare un aumento dello 0,4%. È in gran parte l’effetto della crisi tedesca, ormai al secondo anno di contrazione.
- 09 dicembre 2024
Acqua Filette, in arrivo assunzioni e un nuovo sito
È in arrivo un nuovo stabilimento all’avanguardia per Acqua Filette, l’azienda della provincia di Frosinone divenuta ormai famosa in tutto il mondo con il suo slogan water like wine (in italiano “acqua come vino”). Sono inconfondibili le bottiglie di Acqua Filette, che negli ultimi anni tutti hanno
- 08 dicembre 2024
Poca acqua, povero suolo
La COP16 Desertificazione, in corso in Arabia Saudita, ci dà lo spunto per verificare quanto e dove l’Italia sta soffrendo pericolosamente di scarsità idrica. Ci sono delle soluzioni?Gli ospiti di oggi:Anna Luise, consulente Ispra sulla desertificazioneMassimiliano Pasqui, climatologo CNR IBEMilo Fiasconaro, Direttore esecutivo di Acqua Publica Europea, l'associazione europea che riunisce i gestori di acqua pubblica. Gloria Falsone, professoressa dell'Università di Bologna Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell'ambiente.
- 16 novembre 2024
Cina, con il maxi porto in Perù cresce il peso nell’America Latina
I conquistadores di Francisco Pizarro, per proteggerlo, eressero una fortezza, consci del fatto che chi agguantava il porto del Callao, a Lima, poteva dominare il Nuovo Mondo. Sei secoli dopo è la Cina di Xi Jinping ad allargare la Nuova Via della Seta marittima fino alla costa occidentale
- 15 novembre 2024
Enel compra centrali idroelettriche in Spagna per 1 miliardo
Enel acquisisce 34 impianti idroelettrici in Spagna, uno dei settori più redditizi per la generazione di energia elettrica, investendo circa 1 miliardo di euro. L’accordo è stato raggiunto con Corporación Acciona Energías Renovables, società appartenente al gruppo Acciona, per l’acquisizione
- 29 ottobre 2024
BYD fa campagna acquisti tra i manager Stellantis per vincere in Europa
La cinese BYD fa molto sul serio riguardo ai suoi piani di espansione nel mercato europeo dei veicoli elettrici. Lo dimostra la campagna acquisti di alto livello che la sua vicepresidente Stella Li sta portando a compimento. Secondo fonti ben informate la nuova assunta sarebbe Maria Grazia Davino,
- 28 ottobre 2024
La giornata in 24 minuti del 28 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minutiMaltempo in Liguria, scattato allerta arancione nel Levante Ligure nel weekend, da Portofino fino al confine con la Toscana. Il punto della situazione con Federico Grasso, dirigente Arpal (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente Liguria).
- 16 ottobre 2024
Morire per un furto di cuffie
Ha colpito la freddezza delle parole con cui il diciannovenne di Rozzano ha confessato l'uccisione per accoltellamento di un altro giovane, in piena notte, al quale voleva rubare le cuffie. Lucidità e distacco emotivo sui quali cerchiamo di ragionare insieme a Matteo Lancini. Nella seconda parte di programma ospitiamo in studio Paolo Chiarino che pratica l'ice swimming, il nuoto in acque gelide, e a seguire ci occupiamo della diatriba sulle origine di Cristoforo Colombo.
- 04 ottobre 2024
Antiche strade
Un'antica strada di epoca romana viene riportata alla luce dagli scavi per la costruzione di un magazzino. Da qui parte la battaglia di Egidio e del suo gruppo di conoscenti e amici per salvare quella meraviglia dalla ruspe e dal cemento. E poi una storia tratta da "Per antiche strade" di Mathijs Deen.PlaylistUnderground - Jack WhiteDiggers - Bitter RuinOld Road - Rufous Nightjar Homo Transient - AlmamegrettaRight Here, Right Now - Fatboy SlimShadow of My Old Road - Mina
- 24 agosto 2024
Profondo Occidente. L'Europa tra Gibilterra e i sussulti catalani
Nel quinto appuntamento della nostra estate volgiamo lo sguardo a ovest dell’Europa, partendo da Gibilterra passando per il Portogallo per poi finire a Barcellona. Andiamo quindi nella Penisola Iberica un luogo caratterizzato da terremoti di tipo geologico come ci racconta Joao C. Duarte, geologo, specialista di geodinamica e dei movimenti tettonici; e da quelli di tipo politico. Ecco quindi che in questa puntata vi portiamo tra i miradouros di Lisbona per conoscere meglio il Portogallo in compagnia di André Macedo, giornalista portoghese che ha diretto importanti giornali nazionali del suo paese e che oggi prosegue con la RadioTelevisione nazionale RTP, e sulle ramblas di Barcellona con la voce di Mario Magarò, giornalista e voce di Radio 24 da Barcellona per avere le ultimissime sul caso Pujdgemont e non solo. Infine, la nostra riflessione si ferma sull’Oceano Atlantico, distesa d’acqua dall’importanza storica e scientifica fondamentale che però sta vivendo una trasformazione dai contorni a dir poco preoccupanti. Ne parliamo con Giorgio Budillon, professore ordinario di Oceanografia e fisica dell'atmosfera all'Università degli Studi di Napoli "PARTHENOPE" dove è prorettore con delega alla Ricerca e ai Rapporti istituzionali. Ma prima il professore ci spiega un fenomeno di cui si è fatto un gran parlare questa estate: le temperature record dei nostri mari.
- 19 giugno 2024
Gellify acquisisce la maggioranza di Noba: gli studi coinvolti
Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha assistito Gellify
- 07 giugno 2024
Da Barcellona a Lampedusa: ecco le mete preferite dagli italiani pronti a partire
Tanta Italia, parecchia Spagna, l’immancabile isola greca, le “solite” capitali europee che vanno per la maggiore ma anche un interesse crescente per destinazioni alternative fra il Nord Europa e l’Africa: questa la mappa disegnata da eDreams relativamente alle prenotazioni effettuate dai
Puoi accedere anche con