- 19 novembre 2024
- Il ministro Valditara e il "patriarcato” che non esiste
- Il ministro Valditara e il "patriarcato” che non esiste
- 02 ottobre 2023
Ita, Ilva, Mps e Tim: perché il futuro dell’Italia passa da qui
Dalla manifattura ai servizi: Ita Airways, Telecom, Acciaierie d’Italia e Monte dei Paschi sono snodi chiave del Paese
- 22 settembre 2020
Marche «espugnate», ora nelle regioni è 14 a 5 per il centrodestra
Restano «rosse» solo Campania, Puglia e Toscana insieme a Emilia Romagna e Lazio. Ma in Valle d’Aosta il Pd potrebbe formare la giunta con gli autonomisti
- 28 marzo 2020
Coronavirus, c’è il vangelo secondo De Luca (e adesso pure l’apocrifo)
Vincenzo auspica «carabinieri col lanciafiamme» in Campania. Cateno insegue i messinesi con droni che promettono calci. Perché il Sud ha scelto di drammatizzare l’emergenza
- 24 gennaio 2020
Viaggio in Emilia Romagna, metà Ohio e metà California d’Italia
Non è vero che l'Emilia Romagna è l'Ohio. L'Emilia Romagna è la California. Anzi, è insieme l'Ohio e la California d’Italia. Ecco perché
- 18 gennaio 2020
Farsi un selfie con Matteo Salvini sulla via Emilia
«Preparate il telefonino in modalità selfie», dice Matteo Salvini alla fine di ogni tappa, comizio dopo comizio, foto dopo foto fino al 26 gennaio, il giorno delle elezioni regionali in Emilia-Romagna
- 27 dicembre 2016
Da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo
Il salvataggio pubblico di Banca Monte dei Paschi riporta alla mente i versi della poesia L’Aquilone di Giovanni Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico». La nazionalizzazione (sia pure temporanea) della banca più antica del mondo rappresenta infatti un ritorno alle origini e,
Monte Paschi da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo
Il salvataggio pubblico di Banca Monte dei Paschi riporta alla mente i versi della poesia L’Aquilone di Giovanni Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico». La nazionalizzazione (sia pure temporanea) della banca più antica del mondo rappresenta infatti un ritorno alle origini e,