- 25 gennaio 2025
Milleproroghe, dalle polizze contro il maltempo a sugar tax e auto aziendali: ecco le misure con più chance
È bipartisan la richiesta di posticipare ulteriormente l’entrata in vigore dell’obbligo di polizza anticalamità per le imprese, che il decreto Milleproroghe prevede già al 31 marzo 2025, tre mesi dopo il termine del 31 dicembre 2024 fissato originariamente. Al provvedimento sono stati presentati
- 13 giugno 2024
M5s, da Di Maio a Di Battista: dopo il voto scoppia il tutti contro tutti degli ex sodali
L’ex cerchio magico lo attacca, gli eletti lo blindano. All’indomani delle elezioni europee, che hanno fatto registrare un tracollo per il M5s, Giuseppe Conte è alle prese con un Movimento provato e scosso da turbolenze interne. La profonda riflessione annunciata a urne ancora calde, è iniziata con
- 12 giugno 2024
Berlusconi: un anno dalla morte, l’eredità politica e il futuro di Forza Italia
Una cerimonia ad Arcore, la commemorazione in Parlamento, la famiglia, gli amici e il ricordo di Mediaset a reti unificate: sarà celebrato così Silvio Berlusconi a un anno dalla sua scomparsa. Da segnalare soprattutto e al Se Per tutti sarà il capogruppo di FI, Maurizio Gasparri, a ricordare
- 11 giugno 2024
Dai vertici Ue alla manovra italiana, ecco come Meloni farà pesare il suo 29% a Bruxelles
Un primo giro di tavolo per sondarsi arriverà già nei giorni del G7 a Borgo Ignazia dove Giorgia Meloni si presenterà alla guida del «Governo più forte d’Europa». Parole che suonano come un messaggio indirizzato ai due grandi perdenti di questa tornata elettorale, il cancelliere tedesco Olaf Scholz
- 10 giugno 2024
Avs porta Ilaria Salis al Parlamento europeo. I centristi restano fuori
Promossi e bocciati del fine settimana elettorale. Esulta il duo Bonelli-Fratoianni con l’alleanza Avs (Alleanza Verdi Sinistra) che incassa il 6,7% dei consensi (ben oltre le previsioni e i sondaggi) e fa eleggere Ilaria Salis. Grande delusione al centro: fallimento sia per Carlo Calenda sia per
- 10 giugno 2024
Vincono Fdi e Pd, Fi supera la Lega. Tonfo M5s, sconfitti Renzi e Calenda. Sorpresa Avs
Fratelli d’Italia che si conferma primo partito italiano (28,8%), migliorando di quasi tre punti il risultato delle scorse elezioni politiche. Il Pd che cresce e ottiene un “bottino” al di là delle più rosee aspettative (24,1%), non solo superrando la soglia psicologica del 20% ma anche andando
Elezioni: trionfo Meloni, Forza Italia sorpassa Lega, nonostante Vannacci. Cosa cambia nel Governo?
I numeri parlano da soli e sentenziano che queste elezioni Giorgia Meloni le ha stravinte. La conferma del dato delle politiche di due anni fa, quel 26% indicato come l’asticella da confermare, è stato ampiamente superato. Fdi viaggia attorno al 29% e complessivamente la maggioranza di Governo
Elezioni europee: Fdi cresce ancora, si avvicina il Pd. Fi davanti alla Lega. Affluenza sotto il 50%
Fratelli d’Italia cresce ancora rispetto alle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Il Pd supera di oltre 4 punti la soglia psicologica del 20 per cento. Giù invece il Movimento 5 Stelle, sotto il 10%, penalizzato dalla bassa affluenza al Sud e nelle Isole (rispettivamente al 43,7% e al 37,7%
- 25 giugno 2023
Regionali, urne aperte in Molise. Test per l’alleanza M5S-Pd. Fi, prima volta al voto senza Berlusconi
Si vota oggi fino alle 15. Il centrosinistra si presenta compatto, per Forza Italia è la prima prova elettorale dopo la scomparsa di Berlusconi
- 19 aprile 2022
Ddl giustizia, ecco le linee guida per il nuovo ordinamento giudiziario militare
Le disposizioni che regolano il funzionamento del Consiglio superiore della magistratura vanno applicate al Consiglio della magistratura militare
- 18 aprile 2022
Tutti i dossier caldi del governo: dai nuovi aiuti per il caro energia alla giustizia
Allo studio del Governo un nuovo decreto per impiegare entro fine mese i 6 miliardi del “tesoretto” previsti nel Def
- 27 marzo 2022
Rush in arrivo per rilanciare le rinnovabili
In attesa del nuovo Dl Pnrr i gruppi di maggioranza e opposizione alla Camera si sono compattati su un nutrito pacchetto di emendamenti al decreto “bollette” per chiedere nuove semplificazioni
- 21 luglio 2021
Decreto Semplificazioni/2. Tutte le novità per grandi opere, Superbonus e Pnrr
Oggi il testo in Aula alla Camera: entrano cinque facilitazioni per il Superbonus. Battuto ancora Cingolani su un emendamento Lega per l’intesa con le Regioni sulla difesa del suolo
- 22 giugno 2021
Il sistema dei partiti alla ricerca dell’equilibrio perduto
Sono passati più di otto anni dalle elezioni politiche del 2013 e il sistema politico italiano è ancora in cerca di un punto di equilibrio. Il successo del M5s in quella consultazione e la sua conferma nel 2018 hanno provocato un terremoto le cui scosse di assestamento continuano oggi. Dal 1994 al
- 21 settembre 2020
Mini-riforme e ritocchi: cosa succede con la vittoria del Sì al referendum
Più forte l’asse Pd-M5s: ora avanti con l’uniformazione del sistema di elezione tra Camera e Senato, per la legge elettorale servirà invece più tempo
- 01 ottobre 2019
Casa, esce dalla Nadef la riforma del Catasto
La riforma del Catasto ha fatto capolino per poche ore nella Nota di aggiornamento al Def con la previsione di un apposito disegno di legge. La Ue chiede infatti che i valori catastali abbiano un rapporto diretto con quelli di mercato. Ma il vice ministro dell’Economia, Antonio Misiani, si affretta a tranquillizzare: «Non ci sarà».
- 29 agosto 2019
Si allarga il caso oppiodi, tremano le case farmaceutiche - Al via il governo Conte bis
Oggi a Focus Economia: Purdue Pharma e la famiglia Sackler che la controlla hanno offerto fino a 10-12 miliardi di dollari per patteggiare le azioni legali avviate contro la societa' per il ruolo nell'epidemia degli oppioidi negli Stati Uniti. Lo riportano i media americani citando alcune fonti, secondo le quali gli stati e le citta' che hanno fatto causa stanno valutando se accettare o meno l'offerta entro venerdi'. Purdue e' uno dei 22 produttori di oppioidi finiti nel mirino delle 2.000 azioni legali avviate negli Stati Uniti da stati, contee e citta' per la crisi degli oppioidi. L'offerta segue la sconfitta in tribunale di Johnson & Johnson, condannata da un giudice dell'Oklahoma a pagare 572 milioni di dollari per le sue responsabilita' nell'epidemia degli oppioidi nello stato - Ricevuto l'incarico da Mattarella, Conte avvia subito le consultazioni per il governo. Dalle 15.20 incontra alla Camera i gruppi Parlamentari, a cominciare dalle componenti del Gruppo Misto fino a Leu e Fdi. Domani tocchera' a Pd, Fi, Lega e M5s. 'Non sara' un governo contro, ma di novita'', ha detto dopo l'incontro al Quirinale. Tra i primi obiettivi la legge di Dai Dem un'apertura su uno dei nodi del programma: Delrio dice si' alla 'revisione delle concessioni pubbliche' chiesta dai 5S. Dal presidente della Cei Bagnasco, l'invito a operare su 'lavoro, famiglia e la cultura con l'istruzione dei giovani'. Salvini attacca: 'Il governo nasce a Bruxelles per farmi fuori'. Ospiti Riccardo Barlaam e Gianni Trovati de il Sole 24 Ore. Spazio al commento della giornata di Borsa.
- 21 agosto 2019
Dalle consultazioni all’incarico, la road map della crisi
Dopo il primo giro di consultazioni Mattarella dovrebbe dare a Pd e M5s il weekend per chiarirsi le idee. Poi lunedì si attende una risposta sulla volontà dei leader dei due partiti di dare vita a un esecutivo di legislatura
- 28 luglio 2019
Tav, ancora scintille Lega-M5s: tensione nel governo
Al Senato, probabilmente il 7 agosto, il Movimento 5 stelle dirà No alla Tav. Vincerà il sì, la Tav si farà. Ma la scelta di impegnare il Parlamento (non il governo) a bloccare l'opera dovrebbe tenere al riparo l'esecutivo
Puoi accedere anche con