Ultime notizie

PCI

Trust project

  • 21 marzo 2025

    Mondo

    Per conoscere il Manifesto di Ventotene

    In un dibattito in Parlamento mercoledì 19 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato il Manifesto di Ventotene, un documento del 1941 che ha ispirato la nascita dell’Unione europea dopo la Seconda guerra mondiale. In risposta alla premier, Pier Virgilio Dastoli, presidente del

  • Il set perfetto

    CONTAINER

    Il set perfetto

    Ci sono fan che si lamentano della durata dei concerti e li vorrebbero più lunghi a fronte del costo dei biglietti. Ovviamente è polemica con gli artisti. Occhio al bis, il momento ormai purtroppo sempre più prevedibile di un concerto.

  • 14 marzo 2025
    La nicotina da succhiare che piace ai giovani

    CONTAINER

    La nicotina da succhiare che piace ai giovani

    Lo snus o i prodotti equivalenti con nicotina aromatizzata contenuta in bustine da succhiare stanno spopolando tra i giovani non senza conseguenze sul piano della dipendenza. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di cronaca. Dal prelievo del DNA su Andrea Sempio che, di fatto, sancisce la riapertura del caso Garlasco alla Consulta chiamata a esaminare la costituzionalità dell'accesso alla fecondazione assistita da parte delle donne single.

  • 13 marzo 2025
    Il Rearm di Ursula spacca il Pd: riformisti contro linea Schlein

    Italia

    Il Rearm di Ursula spacca il Pd: riformisti contro linea Schlein

    «All’Europa serve la difesa comune, non la corsa al riarmo dei singoli Stati. È e resta questa la posizione del Pd. Oggi all’Europarlamento si votava una risoluzione sulla difesa comune, con molti punti che condividiamo, ma la risoluzione dava anche appoggio al piano ReArm EU proposto da Ursula Von

  • 12 marzo 2025
    Si riapre il caso Garlasco

    CONTAINER

    Si riapre il caso Garlasco

    Dopo 18 anni c'è un colpo di scena sull'omicidio di Chiara Poggi a Garlasco per il quale è in carcere l'allora fidanzato della ragazza Alberto Stasi. Un avviso di garanzia è stato notificato ad Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Ne parliamo con Gianluigi Nuzzi per capire meglio le novità emerse da nuovi studi sul Dna. Spazio anche all'attualità internazionale con uno sguardo sulla Siria dove sono ripresi i tumulti e all'Olanda, un Paese che ha deciso di eliminare l'unico corso di italiano ancora presente nelle università. 

  • 08 marzo 2025
    Storie di scale

    CONTAINER

    Storie di scale

    Ci sono elementi architettonici di una città che a volte entrano nei testi o nei video delle canzoni, nei libri, nei film, in una serie tv; e spesso incarnano un determinato luogo; occhio agli immaginifici gradini di New York, gli stoops.

    E' scritto nelle stelle

    CONTAINER

    E' scritto nelle stelle

    Ci fermiamo mai ad alzare lo sguardo verso il cielo? Pensate all'ultima volta che l'avete fatto. Cosa ci avete visto? Alcune persone vedono la composizione dell'universo, altre un'ispirazione per i propri pensieri e altre ancora i satelliti di Elon Musk. Ma cosa ci vedono un'ingegnere aerospaziale e un'ingegnere nucleare? Lo chiediamo in occasione di Futura Expo a Brescia ad Amalia Ercoli Finzi e a Elvina Finzi, scienziate e autrici, tra l'altro, del libro "Le scienziate della Luna".

  • 03 marzo 2025
    Il costo di un riarmo

    CONTAINER

    Il costo di un riarmo

    Ospite Carlo Cottarelli, economista, ex parlamentare e direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani all'Università Cattolica. Con lui affrontiamo il tema dei costi di un riarmo per l'Italia e l'Europa in vista di un appoggio all'Ucraina e per la difesa dei confini Ue. Riportiamo poi nuovamente l'attenzione su Alberto Trentini, l'italiano detenuto in Venezuela senza accuse precise da ormai più di 100 giorni. Commentiamo infine la stretta attualità e approfondiamo un caso processuale: una denuncia per stupro finita in assoluzione perché la vittima non ha chiesto esplicitamente la condanna per l'imputato. 

  • 02 marzo 2025
    Alla Bolognina sparisce la memoria della “svolta” di Occhetto

    Italia

    Alla Bolognina sparisce la memoria della “svolta” di Occhetto

    Nel quartiere bolognese della Bolognina, dove nel 1989, pochi giorni dopo la caduta del Muro di Berlino, è partita quella che è poi passata alla storia come la “svolta” che portò, segretario Achille Occhetto, al cambio di nome del Pci, è sparita, nel silenzio, la lapide che ricordava quella

  • 23 febbraio 2025
    Campania

    CONTAINER

    Campania

    Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCampania: A passo liberoCampania: camminando tra le meraviglie del Cilento

    Mani in pasta in cucina: per stare bene e vivere meglio

    CONTAINER

    Mani in pasta in cucina: per stare bene e vivere meglio

    Ci sono stante buone ragioni per tornare in cucina. Il lavoro manuale, come tagliare e impastare, è un vero e proprio anti stress. Ma non solo. Cucinare insieme aiuta a stare meglio emotivamente. Di questo parliamo a Obiettivo Salute in tavola con Sauro Ricci, chef executive del ristorante Joia di Milano e il prof. Stefano Erzegovesi, medico e nutrizionista.

  • 21 febbraio 2025
    Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ospite di Amici e Nemici. Con Eleonora Cottarelli e Marcello Flores

    Italia

    Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ospite di Amici e Nemici. Con Eleonora Cottarelli e Marcello Flores

    Sabato 22 febbraio, dalle 8.30 alle 10, torna su Radio 24 Amici e Nemici, condotto da Daniele Bellasio e Marianna Aprile, per una puntata su politica estera, interna e sport.

  • 18 febbraio 2025
    Il vertice di Parigi per ridare centralità alla UE

    CONTAINER

    Il vertice di Parigi per ridare centralità alla UE

    L'attualità internazionale e il vertice a Parigi per ridare una centralità alla Ue nel porre fine al conflitto tra Kiev e Mosca, evitando così di lasciare la palla unicamente in mano al presidente Trump, sono il tema di apertura. A seguire ci spostiamo a Chivasso dove la giunta ha deliberato, a partire dall'anno prossimo, di non consentire l'iscrizione al servizio mensa a quelle famiglie non in regola con il pagamento dei servizi scolastici. Infine una chiacchierata con un nonno di Robbiate divenuto l'idolo di tantissimi bambini d'Italia perchè ogni venerdì, davanti alla scuola dei nipoti, raccoglie firme per una petizione anti-compiti. 

  • 17 febbraio 2025
    17 febbraio - Arriva il BTP Più

    CONTAINER

    17 febbraio - Arriva il BTP Più

    Per tutta questa settimana  avrà luogo l’emissione del BTP Più, un nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti retail), che prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 8 anni con un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno, dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. Ne parliamo approfonditamente in questo primo giorno di collocamento, descrivendone il funzionamento e rispondendo alle domande più comuni tra i risparmiatori. Intervengono Ciro Pietroluongo - Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana - e Carlo Alosio, analista finanziario. A quest'ultimo affidiamo anche il nostro consueto spazio di Meteoborsa, con lo sguardo di inizio settimana sui mercati finanziari.

  • 12 febbraio 2025
    Signore, signori, civiltà! Sid Meier è tornato

    CONTAINER

    Signore, signori, civiltà! Sid Meier è tornato

    Ci sono videogiochi la cui storia si intreccia con quella dell’umanità. Ce n’è uno, però, che racconta l’evoluzione dei videogiochi stessi e lo fa, ironicamente, ripercorrendo l’intera storia del genere umano, dall’età della pietra al futuro dell’esplorazione spaziale. Al grido di “ancora un turno”, a Videogame raccontiamo l’epica storia di Civilization e del suo creatore, Sid Meier, celebrando l’uscita di Civilization 7 con Giampaolo Musumeci, esperto di politica estera e voce di Nessun luogo è lontano (Radio 24).

  • 07 febbraio 2025
    Dal corporate alle startup: il modello Plai di Mondadori per la trasformazione aziendale

    CONTAINER

    Dal corporate alle startup: il modello Plai di Mondadori per la trasformazione aziendale

    Ci troviamo in un panorama sempre più competitivo, dove la trasformazione digitale continua ad essere un motore di cambiamenti, anche radicali. Le grandi aziende non possono più limitarsi a osservare l’innovazione dall’esterno. È questa la consapevolezza che ha spinto Mondadori a lanciare Plai, un acceleratore di startup pensato non solo per supportare l’ecosistema imprenditoriale emergente, ma anche per integrare nuovi modelli di business e tecnologie all’interno del gruppo. Ce ne ha parlato Stefano Argiolas, Chief AI Officer di Mondadori e Amministratore delegato di Plai. L’iniziativa nasce da un'esigenza chiara: l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo l’intero settore editoriale e non solo. In questo contesto, affidarsi esclusivamente all’innovazione interna rischia di essere limitante. Plai diventa quindi un punto di contatto tra Mondadori e il mondo delle startup, selezionate attraverso call tematiche che filtrano le realtà più promettenti in settori strategici. L’obiettivo non è meramente finanziario, ma di valore: trovare soluzioni applicabili e scalabili, capaci di generare impatti concreti sul business.  La sfida più grande? Integrare il mindset delle startup con la cultura aziendale. Le realtà emergenti portano agilità, destrutturazione e visione fuori dagli schemi, mentre le aziende consolidate possiedono esperienza, network e capacità di execution. Per favorire questa sinergia, Mondadori ha creato un sistema di “Champions”, figure interne che fungono da ponte tra il know-how corporate e le startup accelerate. Questo approccio ha permesso di trasformare l’open innovation in un asset strategico, capace di contaminare processi e visioni tradizionali con nuove prospettive.  L’accelerazione dell’innovazione non è un concetto riservato solo alle grandi aziende del digitale. Anche i settori più tradizionali possono trarre vantaggio da questo modello. Tuttavia, affinché funzioni, è necessario un cambio di mentalità: la volontà di esplorare strade non convenzionali, investire nel lungo termine e accettare che il fallimento faccia parte del percorso. Creare un ecosistema di innovazione significa costruire una rete di talenti e opportunità, dove le startup non sono semplici fornitori di tecnologia, ma partner strategici per la crescita e la trasformazione aziendale.

  • 06 febbraio 2025
    Morto Aldo Tortorella, il partigiano «Alessio» che fu parlamentare e dirigente comunista

    Italia

    Morto Aldo Tortorella, il partigiano «Alessio» che fu parlamentare e dirigente comunista

    È morto Aldo Tortorella, partigiano della Resistenza, deputato del Partito comunista italiano, a lungo punto di riferimento a Sinistra, anche se le sue posizioni erano spesso controcorrente. «Con infinito dolore annuncio la scomparsa del carissimo Aldo Tortorella, il partigiano Alessio,

    Il "pasticcio Almasri"

    CONTAINER

    Il "pasticcio Almasri"

    Il "pasticcio Almasri" come l'ha definito il ministro Nordio durante l'interrogazione parlamentare sul caso del poliziotto libico in stato di arresto in Italia e poi lasciato tornare in patria e considerato dall'Aja un torturatore. È il tema da cui partiamo. Ci spostiamo poi a parlare di Cina perché la Ue sta preparando la stretta contro le piattaforme Shein e Temu accusate di produrre beni pericolosi e di fare concorrenza sleale. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo degli insulti razzisti a una giovane sportiva di basket durante una partita a Rimini e, insieme a Mario Corona, dell'insofferenza della montagna verso l'overtourism.  

  • 01 febbraio 2025
    L'uomo è cacciatore

    CONTAINER

    L'uomo è cacciatore

    Ci siamo immaginati un Tinder di 300 mila anni fa. Come si sarebbe comportato l'uomo in questione? E la donna? Avremmo avuto le stesse identiche dinamiche? E quando ci portiamo addosso ancora oggi di queste eredità genetica? In questo episodio di Off Topic insieme ad Archeomilla, archeologa e divulgatrice, andremo a scoprire le radici della nostra specie e, forse, da dove nasce il patriarcato.