Paul Valery
Trust project- 05 aprile 2025
Radiotube Social Village del 5 aprile 2025
Cristiano Godano pubblica il suo secondo album solista, “Stammi accanto”. Franco126 torna con l’album “Futuri possibili”. Roby Facchinetti ci racconta "Parsifal - L'uomo delle stelle", opera-prog con le sue musiche e le liriche di Stefano D'Orazio e Valerio Negrini. “El galactico” è il nuovo album dei Baustelle.
- 07 marzo 2025
Otto mistiche laiche
Intervistiamo Lucetta Scaraffia sul suo ultimo saggio dedicato alla vita di otto donne che hanno cercano il divino fuori dalla cornice strettamente religiosa.
- 28 ottobre 2024
Ecosistema urbano, il clima estremo si abbatte sui primati dell’Emilia-Romagna
«Dobbiamo prendere atto che ormai basta una giornata di pioggia con queste intensità per mettere nuovamente in ginocchio il territorio». «La rete dei canali non è più adeguata, non per precipitazioni di questo tipo».
- 16 ottobre 2024
Berthe, nostra signora degli impressionisti
L’ultimo oltraggio fu la lapide nel cimitero di Passy. C’era scritto: «Senza professione», e poi: «Vedova di Eugène Manet». Nient’altro. Ma Berthe Morisot agli oltraggi e alle difficoltà, in quei suoi intensi 54 anni di vita, c’era abituata. Alla prima mostra degli Impressionisti, i critici
- 09 settembre 2024
Isola del silenzio nel brulicante caos parigino
Un’oasi tutta speciale che si protende sulla Senna, al centro della grande e rumorosa Île-de-France, cuore antico della capitale. Un luogo protetto, da tenere in forziere: meglio che la massa dei turisti non sappia e invada l’arcano riparo
- 21 dicembre 2023
Arte, con la Finanziaria il governo francese estende l’Iva del 5,5% a tutti gli scambi
L’aliquota agevolata su tutte le transazioni manda in soffitta il regime del margine e rende il Paese il più competitivo della Ue battendo sul tempo l’Italia
- 18 novembre 2023
Palazzo Montanaro il rifugio di Paul Valery
Rispetto a quando Paul Valery percorreva la salita San Francesco di Castelletto, accanto al Palazzo della Meridiana, non è poi cambiato molto. Palazzo Montanaro, grazie alle cure amorevoli di Maria Enrica Carosio, l’attuale proprietaria, ha conservato quella delicatezza e aurea lirica che ne
- 15 marzo 2023
Cinque parole chiave per un nuovo approccio manageriale
Dalle «Lezioni Americane» di Calvino, che compiono 35 anni, stimoli attuali e importanti per immaginare modelli organizzativi e valori comunitari
- 25 ottobre 2021
Il cinema come strumento di identità nazionale
Il cinema è al tempo stesso agente di storia, strumento per raccontare la storia e fonte per la conoscenza storica - spiega Giovanni De Luna, autore del libro "Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani" (Utet, 336 p., € 20,00).Il cinema ha sempre avuto un ruolo importante nel progetto di costruzione dell'identità nazionale: i nostri film non hanno solo descritto gli italiani, hanno anche contribuito a formarli. RECENSIONI "Racconti italiani" di François Koltès (VandA edizioni, 238 p., € 15,00) "Randagi" di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri,400 p., € 18,00) "Di chi è la colpa?" di Alessandro Piperno (Mondadori, 444 p., € 20,00) "Velo pietoso" di Edoardo Albinati (Rizzoli, 160 p., € 12,00) "Il Vangelo degli angeli" di Eraldo Affinati (Harper Collins, 500 p., € 19,50) "Poesie" di Trilussa (BUR, 704 p., € 13,00) "Le più belle poesie romanesche" di Trilussa (Newton Compton, 384 p., € 5,90) "E seguito er cammino cor destino in saccoccia. Trilussa libro per libro" a cura di Claudio Costa (Castelvecchi, 384 p., € 29,00) "Introduzione al metodo di Leonardo Da Vinci" di Paul Valéry(Abscondita, 126 p., € 19,00) IL CONFETTINO "Il club dei piccoli poeti" di Stefano Bordiglioni ed Elena Rizzo Licori (Einaudi Ragazzi, 192 p., € 12,50)
- 13 aprile 2021
Con la crisi delle regole spazio a nuovi sogni, come è successo per la Luna
Stiamo lentamente prendendo coscienza che rimettere in discussione i principi che hanno governato le organizzazioni non solo è importante, ma urgente
- 11 agosto 2020
Siamo amici per la pelle. Ecco perché
Tra gli organi è il più esteso, psichico e curato.Un involucro-confine che ci mette in comunicazione con il mondo
- 01 aprile 2019
Sassoon: in questo periodo di grandi cambiamenti socio-politici, prevale l'incertezza
Il mondo politico che ha dominato l'Occidente dal 1945 in poi, sta ormai tramontando. I vecchi partiti sono in crisi o non ci sono più, mentre cresce la sfiducia verso l'Europa e proliferano ovunque i movimenti sovranisti. Come in tutti i momenti di passaggio da un periodo storico ad un altro, prevale un clima di incertezza - sostiene lo storico Donald Sassoon nel suo libro "Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi" (Garzanti, 322 p., € 19,00). Va detto però che ansietà e delusione fanno parte della nostra esistenza: insoddisfazione perenne e continua ricerca di miglioramento sono in fondo il vero motore del progresso. Per uscire da questo momento di incertezza dovremmo recuperare la fiducia e dare la priorità ai veri problemi, ovvero quelli legati alle trasformazioni economiche del mondo - conclude Sassoon. RECENSIONI "I muri che dividono il mondo" di Tim Marshall (Garzanti, 272 p., € 19,00) "Illuminismo adesso" di Steven Pinker (Mondadori, 636 p., € 40,00) "La fine del mondo sembra non sia arrivata" di Patrick Ourednik (Quodlibet, 212 p., € 15,00) "Prendimi, Caos, nelle tue braccia" di Adonis (Guanda, 224 p., € 18,00) "Storia della filosofia greca e romana. Il pensiero occidentale" di Giovanni Reale (Bompiani, 2816 p., € 70,00) "Pensiero in movimento. Volume 1" di Maurizio Ferraris (Paravia, 864 p., € 33,80) "Pensiero in movimento. Volume 2" di Maurizio Ferraris (Paravia, 1088 p., € 42,00) "Pensiero in movimento. Volume 3" di Maurizio Ferraris (Paravia, 1068 p., € 44,50) "In morte di una civiltà" di Paul Valéry (Nino Aragno editore, 210 p., € 18.00) IL CONFETTINO "Mal di paura" di Chiara Ingrao e Giulia Pintus (Edizioni Corsare, 32 p., € 16,00)
- 27 settembre 2016
Le corporate collection parlano francese. L'Università Paul Valery di Montpellier fotografa lo stato dell'arte
Le collezioni di opere d'arte sono come un banner per le imprese, offrono un valore aggiunto alla propria immagine e rappresentano la loro identità sia agli occhi dei dipendenti che dell'intera società, oltre a costituire un patrimonio finanziario e a godere benefici fiscali”: è in sintesi il
Puoi accedere anche con