- 06 aprile 2025
Apple academy: sviluppare il talento per il territorio - di Laura Viggiano
Nove anni sono un tempo non troppo lungo ma neanche troppo breve per capire se un investimento ‘sul futuro’ ha dato i frutti sperati. Il caso della Apple developer academy di Napoli, nata nel 2016, dalla partnership tra l’azienda di Cupertino e l’Università Federico II, è stato definito una best practice e per sostenerne le potenzialità di sviluppo sono stati utilizzati anche fondi europei. Il progetto ha catalizzato risorse regionali provenienti dal fondo Fse per la realizzazione della sede che rientra nel polo universitario federiciano insediato nell’area ex Cirio e continua a beneficiarne con borse di studio che di fatto sono indennità di frequenza destinate agli studenti che provengono da tutto il mondo.Dal 2016 ad oggi, hanno completato la Apple developer academy circa 2500 studenti dei quali 1800 sono campani. Il 58% degli studenti è anche studente universitario. Tra chi scegle di lavorare dopo il percorso formativo il 66% trova una posizione lavorativa e il 9% diventa un imprenditore o un freelance. Per capire cosa è cambiato concretamente, abbiamo ascoltato le esperienze di ex studenti ed ex studentesse; le voci di chi oggi sta creando nuove app alla ricerca di soluzioni che possano avere un impatto positivo in termini di miglioramento della qualità della vita.Il direttore scientifico della Apple Developer Academy, Giorgio Ventre, e l’assessora all’innovazione e alle Startup della regione Campania, Valeria Fascione, hanno seguito sin dall’inizio l’evoluzione del progetto che negli anni è andato oltre il classico percorso di formazione per chi sviluppa app, ha attratto talenti dall’estero e dal resto d’Italia, che spesso hanno scelto di restare in Campania. Uno scambio culturale determinante anche in termini di trasformazione urbana. Da ex zona industriale, a quartiere degradato, oggi San Giovanni a Teduccio, almeno nella zona intorno al polo universitario sembra vivere un lento ma costante processo di riqualificazione.
- 09 marzo 2025
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana
Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easy
- 27 febbraio 2025
La cautela del Governo Meloni su una difesa comune UE
Il dibattito è vivo pressoché in quasi tutti i Paesi Ue, quello se creare o meno un esercito in capo ad un unico comando per difendere i confini dell'Unione e appoggiare la causa ucraina. Il Governo italiano si sta muovendo in tal senso con grande cautela. Ne discutiamo con Massimo Cacciari. Parliamo anche, spostandoci in Gran Bretagna, di un libro diventato best seller e che ha scalato le classifiche inglesi nelle ultime settimane. Si tratta della traduzione dal latino di Svetonio sulle vite degli imperatori romani.
- 12 febbraio 2025
Un festival un po' artificiale
Commentiamo la prima serata di Sanremo che ha segnato record d'ascolti: il messaggio riciclato del Papa, tante canzoni, volti nuovi volti vecchi, ma noi abbiamo individuato alcuni artisti che ci hanno sorpreso in quanto a... originalità.
- 10 febbraio 2025
In ricordo delle Foibe
L'attualità internazionale insieme ad Andrew Spannaus per poi aprire un'ampia pagina dedicata al ricordo delle Foibe con due testimonianze. A seguire torniamo sul caso di Monfalcone dove in una scuola si consente l'ingresso a cinque studentesse con il niqab attraverso il riconoscimento facciale in un'anticamera. Una misura che ha sollevato reazioni politiche molto accese.
- 27 gennaio 2025
L'Italia punta a tornare al nucleare
Il Governo è al lavoro su un ddl per un ritorno al nucleare. Al tempo stesso il presidente Trump, a Davos, ha annunciato un patto sempre sul nucleare con Russia e Cina. Questo è il tema di apertura che viene toccato nella puntata. A seguire una pagina dedicata alla Giornata della Memoria in occasione degli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz mentre nella seconda parte di trasmissione parliamo del caso "Pifferi" perché è al via il processo di secondo grado.
- 26 gennaio 2025
Siamo alla quinta settimana. Settimana di recupero
Le uscite saranno 3Obiettivo Mezza maratona1 - 40 minuti di corsa intensità easy2 - 40 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20 secondi (4/5 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - Facoltativa. 60/70 minuti di corsa intensità easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 40/45 minuti di corsa intensità easy2 - 50/60 minuti di corsa intensità easy. Alla fine inseriamo degli allunghi tecnici da 20/30 secondi (5/6 volte, con 30/40'' di recupero di corsa facile). Curando la tecnica di corsa, la postura e gli appoggi.3 - 60/70 minuti di corsa intensità easy.
- 24 gennaio 2025
Serve l’ok del Comune per le tende frangisole su suolo pubblico
Il Tar Lazio boccia il ricorso di un commerciante: senza specifica autorizzazione non è consentita la collocazione di elementi la cui proiezione verticale insiste su area pubblica
- 18 gennaio 2025
Trump e Trampolini: dal ciuffo al tuffo
"Trump e Trampolini" esplora i rischi e le opportunità di ogni salto, dalla politica alla vita quotidiana. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano sull’equivoco tra trampolini reali e metaforici, riflettendo con ironia su Donald Trump e sul coraggio di lanciarsi nel vuoto. Una puntata ricca di gag e intuizioni, che invita a trasformare le cadute in nuovi slanci.
- 13 gennaio 2025
Gli Usa alla vigilia del ritorno di Trump
A una settimana dall'insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d'America, facciamo il punto su quanto sta accadendo nella nazione nordamericana tra incendi, minacce di invasioni e annunci di dazi, con Andrew Spannaus e Oscar Farinetti.
- 13 dicembre 2024
Francois Bayrou nominato primo ministro francese. Macron: «Ora dialogo per la stabilità»
È stato un esito incerto fino all’ultimo istante. François Bayrou è sempre stato, in questa crisi di governo il candidato favorito, ma nel giorno della nomina le cose sembravano essersi complicate. Ricevuto all’Eliseo alle 8.30 del mattino, ne è uscito da una porta laterale dopo un’ora e tre
- 06 novembre 2024
Urne a stelle e strisce
Puntata interamente dedicata alle elezioni presidenziali in USA. Sondiamo il parere di analisti e degli ascoltatori man mano che i risultati delle urne si fanno più chiari.
- 04 novembre 2024
Verso l'election day USA
L'attualità internazionale in primo piano con Andrew Spannaus presente in studio. A seguire ci dedichiamo a un report della Fondazione Libellula che ha intervistato 1592 adolescenti tra i 15 e i 19 anni. Sono usciti aspetti interessanti sulle loro relazioni affettive e il rapporto che hanno con i social e la scuola. Ne parliamo in questa puntata. Nella seconda parte di trasmissione ci dedichiamo invece al mondo dei libri. Quelli più letti e venduti nelle librerie sono, di fatto, i testi maggiormente commerciabili e spinti dalle grosse case editrici.
- 27 ottobre 2024
Il giorno di Inter-Juve
Apriamo il pomeriggio con Franco Ordine e con una panoramica sull’andamento di questo nono turno della Serie A.Ma questo è soprattutto il giorno del derby d’Italia: entriamo in clima pre-partita con Evaristo Beccalossi, ex giocatore nerazzurro, con Massimo Giletti, grande tifoso dei bianconeri, e con il nostro inviato a San Siro, Dario Ricci.Spazio anche alle romane: la Lazio dilaga nel finale contro il Genoa e si iscrive alla corsa Champions, mentre la Roma è attesa al Franchi da un’agguerrita Fiorentina. Ne discutiamo con Massimo Caputi.Intanto il Napoli ha superato il Lecce di corto muso sabato pomeriggio, vincendo di nuovo per 1-0. Gli uomini di Conte si preparano ora alla delicata trasferta di San Siro con il Milan, un vero test per valutare le ambizioni Scudetto degli Azzurri. Ne parliamo con Maurizio De Giovanni.Con Filippo Maria Ricci invece voliamo in Spagna e analizziamo la grande vittoria del Barcellona di Flick in casa del Real Madrid di Ancelotti, maturata ieri sera con un sonoro 0-4.Capitolo MotoGP, con la terzultima gara della stagione in Thailandia: Bagnaia centra un successo importante e accorcia nella classifica generale su Martin. Ne parliamo con Carlo Pernat.In coda, ancora motori con la Formula 1. Approfondiamo con Umberto Zapelloni le qualifiche del Gran Premio del Messico, con Sainz in pole position e Leclerc quarto. Stasera la gara.
- 19 ottobre 2024
Radiotube Social Network del 19 ottobre 2024
L’attualità della settimana commentata con il co-conduttore d’eccezione: Emilio Cozzi, giornalista, autore, esperto di spazio, autore di “Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente” (Il Saggiatore). A Laura Fontana, social media analyst che scrive su Rivista Studio e Link – Idee per la tv, chiediamo delucidazioni sulla cosiddetta “stan culture”.
Puoi accedere anche con