Partito Radicale
Trust project- 04 febbraio 2025
Caso Almasri, oggi in diretta Tv informativa di Nordio e Piantedosi alla Camera
Non Meloni, ma il ministro della Giustizia Nordio e quello dell’Interno Piantedosi in Parlamento per il governo a riferire sulla liberazione del generale libico Osama Almasri. L’informativa mercoledì 5 febbraio alle 12.15 alla Camera e alle 15.30 al Senato. Scontro sulla diretta tv: garantita a
Beniamino Zuncheddu in carcere da uomo libero per supportare la proposta di assegno mensile all’innocente fino al risarcimento
Beniamino Zuncheddu è rientrato in carcere, ma questa volta da uomo libero. L’ex pastore sardo lo ha fatto per partecipare al congresso del Partito radicale, che si svolge a Roma nel teatro del carcere di Rebibbia. Non è stato facile per lui che è stato in carcere per quasi 33 anni da innocente. Lo
- 16 gennaio 2025
L’odissea giudiziaria di Gabriele Elia, l’ex assessore condannato senza corruttore. E nella sezione della Cassazione c’era il pm che lo accusò
Dieci anni sotto processo, un mese di prigione, nove mesi ai domiciliari. Gabriele Elia è fra i promotori del disegno di legge di iniziativa popolare Zuncheddu, per consentire a chi è stato assolto dopo un errore giudiziario o per ingiusta detenzione, di usufruire di una provvisionale di
In Cassazione la proposta di legge Zuncheddu: un assegno per vittime di errori giudiziari o ingiusta detenzione
Una proposta di legge di iniziativa popolare per risarcire chi è stato ingiustamente condannato e poi assolto a seguito di un processo di revisione o per chi è stato vittima di ingiusta detenzione. Dopo l’assoluzione o la scarcerazione si resta senza alcun sostegno da parte dello Stato e chi, come
- 17 dicembre 2024
Tre teenager su 100 in Italia hanno scelto l'aborto
Il ricorso all'interruzione di gravidanza è cresciuto e l'aumento riguarda soprattutto le minorenni. Tre teenager su 100 hanno fatto una cosiddetta Ivg e la curva in salita è spiegata principalmente da due fattori: l'uscita dal Covid e la pillola abortiva. E' uno dei temi che trattiamo in questa puntata. Ospitiamo poi lo scrittore Mauro Corona e discutiamo delle novità contenute nel Codice della Strada per chi verrà pizzicato alla guida con residui di sostanze stupefacenti nella saliva anche diversi giorni dopo il consumo.
- 05 dicembre 2024
Macron: «Estrema destra ed estrema sinistra unite in patto anti-repubblicano. Resterò fino al 2027»
Un governo di «interesse generale». È questo, dopo la censure a Michel Barnier, l’obiettivo del presidente francese Emmanuel Macron che ha escluso le proprie dimissioni. Nei prossimi giorni, ha detto in un messaggio televisivo ai concittadini, «nominerò un primo ministro, lo incaricherò di formare
- 24 novembre 2024
Antonio Costa, un presidente che mangia in mensa e conosce l’arte del compromesso
BRUXELLES - Qualche giorno fa a un tavolino della mensa del palazzo che ospita il Consiglio dell’Unione europea era attovagliato un ex primo ministro. Discreto, quasi indistinguibile, António Costa era accompagnato da un suo consigliere e sedeva accanto a decine di altri funzionari che
- 27 settembre 2024
Le vie dell'educazione
Dalle novità sul voto in condotta volute dal ministro Valditara alla proposta di vietare gli smartphone fino ai 14 anni e i social fino ai 16. Parliamo di educazione a scuola e digitale insieme al sociologo e psichiatra Paolo Crepet. Prima un'ampia finestra sulla situazione in Libano insieme a Domenico Quirico de La Stampa e nella seconda parte di trasmissione approfondiamo la considerazione di Papa Francesco secondo il quale, in Italia, si preferiscono i cani e i gatti ai bambini.
- 26 settembre 2024
In Cina sparisce uno scienziato, in chat sparlava del leader - 500 mila firme per referendum sulla cittadinanza
In Cina sparisce uno scienziato, in chat sparlava del leader500 mila firme per referendum sulla cittadinanza
Puoi accedere anche con