Partite Iva
Trust project- 24 aprile 2025
Per donne e giovani occupati ampi divari con la Ue
Il tasso di occupazione italiano rispetto alla media europea è sotto di 12,9 punti per la componente femminile e di 15 punti tra 15-29 anni
- 16 aprile 2025
Irpef, redditi record sopra i mille miliardi ma il 64% dell’imposta sempre a carico del ceto medio
L’onda lunga della ripresa post Covid si abbatte anche sui redditi 2023 e dichiarati nel 2024. Nell’anno in cui il Pil ha registrato un aumento del 6,7% in termini nominali e dello 0,7% in termini reali, il reddito complessivo dichiarato dalle persone fisiche supera i mille miliardi con un aumento
- 03 aprile 2025
Le violazioni degli obblighi non autorizzano la chiusura della partita Iva
Una misura sanzionatoria che, se applicata senza analizzare la natura dell’illecito, viola i principi di proporzionalità, neutralità ed effettività
- 02 aprile 2025
Stretta GdF su apri e chiudi e frodi per non pagare
Un gioco d’anticipo per mettere un freno alla crescita del magazzino delle cartelle non pagate che hanno raggiunto a fine gennaio 1.279,8 miliardi di euro. La Guardia di Finanza punta sulla prevenzione attraverso il contrasto al fenomeno delle partite Iva apri e chiudi e alle frodi sull’utilizzo
- 01 aprile 2025
Al via gli inserti speciali dell’Esperto risponde: domani in edicola «Casa e condominio»
Si parte con Casa e condominio. Per poi toccare le pensioni, il welfare aziendale e le novità per le partite Iva. Il Sole 24 Ore presenta nel mese di aprile una serie di inserti speciali dedicati ai chiarimenti dell’Esperto risponde. A partire da domani, mercoledì 2 aprile, e per i tre successivi
Il noleggio non convince i piccoli clienti
I privati conoscono bene o abbastanza bene il noleggio a lungo termine, o almeno è quanto dichiarano quattro automobilisti su cinque, però non lo scelgono. Dall’osservatorio Ipsos L’Auto che Vorrei, appena il 2% lo ha adottato come formula e anche per la prossima auto la percentuale non va oltre
Al via gli inserti speciali dell’Esperto risponde: domani in edicola «Casa e condominio»
Tra i temi di grande impatto, nei successivi mercoledì: le pensioni, il welfare aziendale e le novità per le partite Iva
Al via gli inserti speciali dell’Esperto risponde: domani in edicola «Casa e condominio»
Si parte con Casa e condominio. Per poi toccare le pensioni, il welfare aziendale e le novità per le partite Iva. Il Sole 24 Ore presenta nel mese di aprile una serie di inserti speciali dedicati ai chiarimenti dell’Esperto risponde. A partire da domani, mercoledì 2 aprile, e per i tre successivi
- 31 marzo 2025
In edicola gli speciali dell’Esperto risponde: mercoledì 2 aprile «Casa e condominio»
Per quattro mercoledì di fila un fascicolo dedicato ai chiarimenti degli esperti del Sole 24 Ore su alcuni temi di grande impatto
- 30 marzo 2025
Riforma fiscale verso l’extra time: attuato il 50% dei regolamenti
A 15 mesi dal primo decreto delegato della riforma fiscale, l’attuazione dei regolamenti di secondo livello si avvicina al 50 per cento. Per la precisione, è al 48,3%: cioè 44 su 91 atti di rango amministrativo (tra ministeri e agenzie fiscali) richiesti dai decreti legislativi finora pubblicati in
- 26 marzo 2025
26 marzo - Parliamo di lavoro
I salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Lo si legge nel Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale). L’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008. È il risultato peggiore dei Paesi del G20. Commentiamo questi dati, in apertura di puntata, con Andrea Garnero, economista Ocse e autore con il giornalista Roberto Mania del libro La questione salariale (Egea).La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori neoassunti. Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. Con Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE, facciamo il punto sul funzionamento del bonus e sui requisiti necessari per accedervi.
- 25 marzo 2025
Partite Iva, gli avvocati guidano la classifica dei lavoratori più cashless
L’incremento delle transazioni è stato del 78,8% rispetto al 2023; lo scontrino medio di 205,7 euro, in diminuzione. I dati emergono dall’Osservatorio Professionisti Cashless di SumUp
Scontrini digitali al ralenti in sanità. Dentisti a 198,4 euro, psicologi a 77
Crescono i pagamenti digitali in Italia tra le “partite Iva” che sono sempre più cashless registrando nel 2024 un +16,6% di transazioni digitali rispetto all’anno precedente con uno scontrino medio pari a 61,6 euro, in calo del 3,9% rispetto all’anno prima. Tra le province in cui la crescita è
- 24 marzo 2025
Superbonus, obiettivo 60mila lettere in tre anni
I controlli ordinari contro l’evasione fiscale in crescita del 15% nel 2025. Per la dichiarazione precompilata previsti 5 milioni di invii fai da te
Puoi accedere anche con