Partecipazioni societarie
Trust project- 21 marzo 2025
Controlli sui rendiconti, verifiche anche sul piano di razionalizzazione delle partecipate
Il questionario chiede di conoscere se l’ente ha reinternalizzato funzioni o servizi affidati a controllate e, in caso di risposta affermativa, se ha provveduto a riassorbire le unità di personale già dipendenti a tempo indeterminato dell’ente
- 20 marzo 2025
Società a partecipazione pubblica in crisi, divieto di soccorso finanziario e concordato liquidatorio
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Abruzzo, 6 febbraio 2025, n. 19/2025/PAR
Società a partecipazione pubblica
Percorso di approfondimento su partecipazioni societarie degli enti pubblici e rilevazioni contabili nei bilanci
- 19 marzo 2025
L’applicazione dell’IVA alla transazione di controversie giudiziali
Commento a Corte di Cassazione, Sez. TRI Civile, ordinanza 19 dicembre 2024, n. 33296
- 12 marzo 2025
Patto di famiglia, compensazioni tassate con aliquota al 4%
L’agenzia delle Entrate conferma il trattamento fiscale di vantaggio per le attribuzioni compensative
- 11 marzo 2025
Il fondo perdite delle società partecipate e la quantificazione dinamica dell’accantonamento
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Toscana, 17 febbraio 2025, n. 24/2025/PRSE
- 07 marzo 2025
Accrual in pratica: operazioni su partecipazioni secondo Itas 14
Nel silenzio dei principi contabili, la situazione del controllo congiunto sembra configurarsi nel possesso di partecipazioni societarie pubbliche in regime di in house providing
- 05 marzo 2025
Corte conti, «no» alla nuova partecipata se il piano finanziario è inadeguato e ci sono dubbi sulla sostenibilità
L’operazione prevedeva la creazione di una nuova società controllata indirettamente dal Comune e il successivo ingresso con quota minoritaria di altro ente locale
- 27 febbraio 2025
Accrual in pratica: Itas 11 e criteri di valutazione degli strumenti finanziari
L’acquisto di titoli di debito e partecipazioni societarie viene registrato al valore di mercato e, se destinato a essere mantenuto nel tempo, i costi di transazione possono essere inclusi nel valore iniziale
- 26 febbraio 2025
Accrual in pratica: gli strumenti finanziari da valutare secondo l’Itas 11
La gestione degli strumenti finanziari deve essere coerente con la strategia contabile dell’ente e documentata accuratamente nella nota integrativa del bilancio
- 18 febbraio 2025
Razionalizzazione delle partecipate, le «schede» Mef non sostituiscono la relazione tecnica
La forma schematica e sintetica delle schede non si adatta alla necessità di approfondimento analitico delle singole società
- 12 febbraio 2025
Distrazione di somme appartenenti alla società in house e giurisdizione della Corte dei conti
Con specifico riferimento agli illeciti perpetrati ai danni della società in house, l’amministratore che abbia sottratto somme appartenenti alla società amministrata può essere convenuto davanti alla Corte dei conti in quanto responsabile per danno erariale e, in tale qualità, passibile di condanna
- 27 gennaio 2025
Corte conti, nella programmazione dei controlli 2025 anche il proposito di snellire i questionari
Rilevante il tema dell’applicazione delle regole di equilibrio dei bilanci ai fini del concorso alla manovra di finanza pubblica in considerazione delle tensioni e delle nuove difficoltà connesse alla reintroduzione della spending review che genera conseguenze nei diversi ambiti della spesa corrente