Ultime notizie

Ttip

Trust project

  • 29 ottobre 2020
    Biden o Trump, perché la politica commerciale Usa resterà il “Buy American”

    24Plus

    24+ Biden o Trump, perché la politica commerciale Usa resterà il “Buy American”

    Una vittoria di Biden segnerebbe un cambio di passo sul commercio, ma gli Stati Uniti continueranno a difendere con forza i propri interessi

  • 21 febbraio 2020
    Ceta, gli imprenditori lo hanno già promosso

    Commenti

    Ceta, gli imprenditori lo hanno già promosso

    Caro Direttore,la missione istituzionale che ho svolto in Canada nei giorni scorsi, mi fornisce l'occasione per fare il punto sugli effetti del CETA, a oltre due anni dall'avvio dell'attuazione provvisoria. Innanzitutto non posso che rallegrarmi di come i numeri dell'interscambio commerciale, così

  • 28 luglio 2019
    Dazi Usa, un conto salato per l’Italia: «Per noi conto da 4,5 miliardi»

    Economia

    Dazi Usa, un conto salato per l’Italia: «Per noi conto da 4,5 miliardi»

    Presentato l’impatto delle possibili tariffe anti Ue sul caso Airbus: solo la Francia colpita di più, il governo chiede un riequilibrio. Vino e alimentare sotto tiro

  • 09 gennaio 2019
    La Ue vuole negoziare con gli Usa l’eliminazione delle tariffe sui prodotti industriali

    Mondo

    La Ue vuole negoziare con gli Usa l’eliminazione delle tariffe sui prodotti industriali

    BRUXELLES - La Commissione europea ha annunciato oggi, 9 gennaio, che intende chiedere ai Ventotto un nuovo mandato per negoziare con Washington un accordo di libero scambio in campo industriale. La decisione giunge dopo che in luglio il presidente dell’esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker

  • 19 dicembre 2018
    Non cambia la ricetta economica sovranista: meno tasse, più spesa

    Mondo

    Non cambia la ricetta economica sovranista: meno tasse, più spesa

    Per riassumere le politiche economiche dell’ampia e variegata galassia dei partiti populisti europei torna utile un vecchio slogan sessantottino: «Vogliono tutto e subito», afferma Giuseppe Bertola, professore di Economia politica all’Università di Torino e coautore del report “Economia del

  • 01 agosto 2018
    Il «doppio gioco» di Trump sui dazi e  i rischi per i commerci globali

    Commenti e Idee

    Il «doppio gioco» di Trump sui dazi e i rischi per i commerci globali

    Il sorprendente allentamento delle tensioni diplomatico-commerciali tra Usa e Ue dopo l’incontro Trump-Juncker del 25 luglio a Washington conferma, da un lato, l’estrema volubilità e spregiudicatezza del presidente americano. Al tempo stesso l’incontro di Washington segna un notevole punto a favore

  • 12 luglio 2018
    Le politiche commerciali di Trump sono dannose. Soprattutto per gli Usa

    Commenti e Idee

    Le politiche commerciali di Trump sono dannose. Soprattutto per gli Usa

    Il presidente americano Donald Trump potrà pure ritenersi un costruttore, ma sul piano delle normative e dei trattati internazionali si sta comportando come una squadra di demolizione nel corpo di un solo uomo. E ora il caos sembra sempre più diffuso e in aumento.

  • 13 giugno 2018
    Il multilateralismo è finito?

    Commenti e Idee

    Il multilateralismo è finito?

    Nella fase immediatamente successiva alla sua elezione alla presidenza degli Stati Uniti, ci si era giustamente domandati se Donald Trump si sarebbe rivelato «tutto fumo e niente arrosto» una volta assunta la carica. Per varie ragioni, molti erano convinti che la sua personalità e le sue

  • 03 maggio 2018
    Protezione da estendere alle persone giuridiche

    Norme e Tributi

    Protezione da estendere alle persone giuridiche

    Il 25 maggio prossimo entrerà in vigore il Regolamento Ue n.679 del 27 aprile 2016 sul trattamento dei dati personali. È encomiabile l’opera che, da alcune settimane, sta promuvendo il Sole 24 Ore per diffonderne la conoscenza.

  • 13 aprile 2018
    Usa contro Cina: guerra per l’economia dell’innovazione

    Mondo

    Usa contro Cina: guerra per l’economia dell’innovazione

    È la leadership nell’economia del futuro la posta in gioco nello scontro tra Cina e Stati Uniti. La rimonta di Pechino nella corsa all’innovazione spaventa Washington, che reagisce cercando di sabotarne le ambizioni. Il gigante asiatico ha già scavalcato il Giappone come seconda potenza al mondo

  • 28 marzo 2018
    Dazi, Berlino apre a Trump ma Parigi punta i piedi

    Mondo

    Dazi, Berlino apre a Trump ma Parigi punta i piedi

    Pur di disinnescare la spirale di ritorsioni che punta dritta a una guerra commerciale, Berlino sarebbe pronta a cedere al ricatto del presidente statunitense Donald Trump. L’obiettivo palese è anche proteggere le proprie esportazioni di auto dalla minaccia di dazi al 25% già formulata dalla Casa

  • 24 marzo 2018
    Un avversario comune e tanti punti di attrito: Usa e Ue sempre più lontani

    Mondo

    Un avversario comune e tanti punti di attrito: Usa e Ue sempre più lontani

    Fatta eccezione per la sfida posta dalla Cina, dopo un anno di amministrazione Trump non c’è rimasto molto ad avvicinare Stati Uniti e Unione Europea: le relazioni tra Vecchio e Nuovo continente hanno vissuto alti e bassi, ma non sono mai state così tese. È in questa cornice che Bruxelles dovrà

  • 23 marzo 2018
    Non solo dazi, nell’era Trump accordi di libero scambio sempre più in crisi

    Notizie

    Non solo dazi, nell’era Trump accordi di libero scambio sempre più in crisi

    Per il commercio mondiale il vento sembra cambiato: rispuntano i dazi e si moltiplicano le barriere non tariffarie spesso anche più insidiose. Ma tra le vittime della nuova era Trump ci sono anche gli accordi commerciali di libero scambio che dopo l’esplosione a inizio degli anni novanta - all’alba

  • 14 marzo 2018
    Prodotto per prodotto, quanto costa alle aziende italiane esportare negli Stati Uniti

    Tecnologie

    Prodotto per prodotto, quanto costa alle aziende italiane esportare negli Stati Uniti

    Dietro il braccio di ferro tra Usa e Ue sui dazi ci sono anche alcune tariffe doganali che il Vecchio continente applica, nel quadro delle norme Wto, su alcuni prodotti a stelle e strisce. Dazi previsti dalla stessa organizzazione mondiale del commercio per combattere le pratiche sleali, ovvero la

  • 28 settembre 2017
    Battaglia sulle ceneri del Ttip

    Mondo

    Battaglia sulle ceneri del Ttip

    Sono più di 50 i “duelli” aperti tra Stati Uniti e Unione europea davanti al tribunale dell’Organizzazione mondiale per il commercio: in 33 casi è Bruxelles a lamentare pratiche scorrette ai danni delle proprie imprese, 19 sono invece i ricorsi lanciati da Washington, in una battaglia, quella tra