L’acronimo di Targeted longer-term refinancing operation indica le maxi-iniezioni di liquidità a lungo termine della Bce per sostenere l'economia reale avviate nel settembre 2014 attraverso aste a basso costo con scadenza a quattro anni.
Ultimo aggiornamento 12 gennaio 2018
Ultime notizie su Tltro Un «vade retro» generale dagli asset percepiti come deboli prima del test Brexit, la sedia vacante del primo gruppo bancario del Paese e la vigilia di una settimana delicata per le politiche monetarie internazionali visti i meeting in serie di Fed, Bank of England e Bank of Japan: tre ingredienti
– Andrea Fontana
Con l'eccezione di Banco-Bpm, oggetto d'acquisti nel primo giornodell'aumento di capitale della banca veronese, i titoli bancari sono di nuovo in discesa a Piazza Affari in parte - secondo gli operatori - aspettando le mosse del fondo Atlante sugli npl dopo i messaggi di venerdi' lanciati dal
– di Andrea Fontana
Ad aprile, nonostante il balzo del prezzo del petrolio (che ha vissuto il miglior mese degli ultimi 12 anni) la deflazione non migliora. In Italia è peggiorata a -0,5% (rispetto alla stima preliminare di -0,4%). In Spagna siamo a -1,1% e nell'area euro in media a -0,2%. In Grecia a -1,3%, il dato
– Vito Lops
Al fine di contrastare il perdurante problema del basso livello dei prezzi nell'Area euro la BCE ha messo sul tappeto, durante l'ultima riunione del 10 marzo, un nuovo arsenale di misure.
I tassi negativi
Un primo pacchetto di interventi ha riguardato il tradizionale strumento dei tassi d'interesse. Il tasso sulle somme depositate presso la BCE dalle istituzioni finanziarie e monetarie è passato dal -0,30 al -0,40%. La BCE ha quindi ulteriormente aumentato la penale che le banche sono tenute a...
– Carlo Milani
La Bce ieri ha annunciato un taglio del tasso sui depositi da -0,3% a -0,4%. I mercati se lo aspettavano e si erano già portati avanti da tempo in questa direzione "abbassando" i rendimenti dei titoli di Stato (il titolo tedesco a due anni è scivolato addirittura a -0,5%). Eppure un ulteriore
– Vito Lops
Gli sforzi della Bce di normalizzare il tasso di inflazione dell'area euro intorno al 2% al momento non stanno sortendo gli esiti sperati. Un anno fa l'istituto di Francoforte guidato da Mario Draghi lanciava il quantitative easing, ovvero iniziava a comprare sui mercati titoli di Stato
– Vito Lops
L'algoritmo che governa gli scambi sulle Borse europee ha cambiato direzione. Nelle ultime sedute si è sganciato dalle turbolenze cinesi per concentrarsi principalmente su quello che annuncerà la Banca centrale europea il 10 marzo.
– di Vito Lops con un'analisi di Marco Valsania
Carige ha chiuso il 2015 con una perdita pari a 44,6 milioni di euro, contro un passivo di 543,6 mln nel 2014, compreso l'apporto non ricorrente di circa 68
– Flavia Carletti
Torna l'appuntamento con le aste T-Ltro e le banche confermano che questo tipo di arma «non convenzionale» è finito in secondo piano rispetto alle altre misure
– Maximilian Cellino
«Non siamo sorpresi della bassa domanda nell'odierna asta T-ltro». Lo ha detto ieri Peter Praet, membro del comitato esecutivo della Bce nonchè capo economista
– Marco Ferrando