Take or pay
Trust project- 11 aprile 2023
Il deposito delle principali sentenze del giorno
L'11 aprile focus su notai, erogazioni pubbliche e peculato
- 30 agosto 2022
Bollette, perché per famiglie e imprese il vero tsunami è atteso entro un anno
Una fascia ampia beneficia ancora di contratti bloccati in scadenza nei prossimi mesi. Le garanzie richieste dai gestori delle Borse del gas rischiano ora di far saltare soprattutto i piccoli operatori
- 31 maggio 2022
Perché bisogna mettere un tetto al prezzo del gas
Ci sta provando da mesi l’Italia, il paese che è più esposto all’instabilità al rialzo delle quotazioni, perché è quello che usa più gas nella produzione elettrica. I prezzi sono troppo alti, non solo rispetto alle medie storiche, ma anche rispetto ai costi di produzione e trasporto verso l’Europa
- 30 maggio 2022
Perché è molto difficile e costoso sostituire il gas russo
In Europa il gas russo era il più abbondante e a miglior mercato e non c’è da stupirsi se gradualmente la sua quota è salita a livelli alti, complice un rischio geopolitico storicamente percepito come basso
- 13 aprile 2022
Perché acquistare il Gnl americano costa il 50% in più del gas russo
Il Sole 24 Ore ha fatto i conti, scoprendo che a fine 2021 per un carico di Gnl americano (trasporto e rigassificazione inclusi) in Europa si spendevano più di 30 milioni di euro
- 29 marzo 2022
L’Italia guarda al mare: Snam va a caccia di navi per trasportare il gas liquefatto
Risulta, comunque, difficile pensare a un inverno 2022 senza le forniture russe a meno di misure draconiane sui consumi di gas
- 23 marzo 2022
Gas in rubli ricatto a doppio taglio: da stop forniture danni irreversibili per Mosca
Il Cremlino sembra impegnato in un’azione kamikaze. Dopo la minaccia europea di un embargo petrolifero annuncia anche «manutenzioni» all’oleodotto dal Caspio, che tagliano l’export di petrolio di un milione di barili al giorno
- 12 marzo 2022
Hedge fund, grandi banche, big oil: ecco chi specula sui prezzi record del gas
Per alcuni fondi rendimenti a tre cifre grazie alla volatilità: tra speculazioni e stoccaggi al minimo, perso ogni contatto con i fondamentali di mercato
- 11 marzo 2022
Italian gas - sviluppi, incrementi e ripristini delle concessioni di produzione di gas naturale
Il GSE con contratti a lungo termine con produttori italiani
- 10 febbraio 2022
Brilla Tim con rete unica e ok Antitrust brasiliano su Oi
Via libera dell'Authority carioca all'acquisto da parte di Tim Brasil, Vivo e Claro delle attività mobili dell’operatore Oi
- 04 febbraio 2022
Più gas dalla Russia, mentre la Ue va a caccia di fornitori alternativi
In ripresa le esportazioni di Gazprom, anche attraverso il gasdotto Yamal-Europe in cui i flussi dopo 43 giorni tornano a scorrere verso la Germania. La svolta quando Bruxelles, dopo aver bussato alla porta del Qatar, si appresta a trattare con Usa e Azerbaijan
- 03 febbraio 2022
Diritti sulla CO2 al record, ma è in arrivo più gas (forse anche dalla Russia)
Prezzo dei permessi per inquinare oltre 94 euro per tonnellata. In compenso le condizioni nel mercato del gas sembrano migliorare. Per motivi commerciali, più che politici
- 30 gennaio 2022
Ricerca di gas e petrolio, spunta la prima mappa sui divieti di trivellazione
Pitesai è la sigla di Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee e venne proposto dal Governo Conte-1 come strumento per dare una forma istituzionale all’obiettivo di bloccare “le trivelle”
- 25 dicembre 2021
In Europa sempre meno gas: costretti a stare al gioco di Russia e Usa
Solo negli ultimi due anni perso un quinto della produzione di Ue e Gran Bretagna, ma il nostro consumo di gas continua a crescere e la nostra dipendenza dall’estero aumenta
- 17 giugno 2021
Crisi dei chip, ecco l’impatto sull’industria dell’auto. C’è l’exit strategy?
Il problema è che è esplosa la domanda e dopo l’emergenza Covid i produttori si stanno orientando verso contratti per altri settori basati più spesso su accordi vincolanti a lungo termine
- 10 febbraio 2021
Avanza il piano banda ultralarga, ma è giallo sui clienti di Open Fiber
I deputati della Commissione Tlc chiedono a Open Fiber il numero dei clienti attivati sulla propria rete nelle aree bianche del Paese. No di Of: «Sono dati sensibili». L’ad Infratel Marco Bellezza assicura però che saranno resi pubblici
- 17 dicembre 2020
Linklaters a fianco di TIM nell'acquisto delle attività mobili del Gruppo Oi in Brasile
Si è concluso questa settimana il processo competitivo che ha visto TIM Brasil, insieme a Telefonica Brasil (Vivo) e Claro, aggiudicarsi le attività mobili del Gruppo Oi.
- 15 dicembre 2020
Brasile, Tim si aggiudica le attività mobili di Oi con Telefonica e Claro
Operazione da 2,7 miliardi di euro a cui il gruppo italiano partecipa con 1,2 miliardi. A Tim Brasil saranno assegnati 14,5 milioni di clienti
- 17 novembre 2020
Perché il Tap può far scendere i prezzi del gas in Italia
Il gasdotto appena avviato trasporta volumi limitati in confronto a quelli di altre origini, ma le condizioni contrattuali sono super vantaggiose e ci saranno probabili ripercussioni sul mercato
- 16 giugno 2020
Gas, Gazprom sfida Eni sui contratti: aperto arbitrato
La procedura è stata avviata il 10 gennaio scorso, è emerso da un report della società russa, e verte su «divergenze di interpretazione» relative ai contratti di fornitura
Puoi accedere anche con