Securities market programme
Trust project- 13 maggio 2020
Mes, perché conviene il prestito da 36 miliardi. Mercati e Bce costano di più
L’Italia «risparmia 7 miliardi» col prestito allo 0%,dice il direttore Mes Regling. I mercati ? Costano di più. La Bce? non monetizza il debito
- 23 marzo 2020
Da Bce e Fed due linee di gestione per i tassi contro la recessione globale
La crisi globale incombe: quasi tutti i Paesi europei hanno un piano di espansione fiscale mentre si attende un massiccio programma di stimoli dagli Stati Uniti
- 28 dicembre 2018
La Bce depone il bazooka del Qe. Restano in dote 2.600 miliardi di titoli
Duemilaseicentosessanta miliardi, euro più, euro meno. Se si prova a mettere insieme gli strumenti di debito acquistati dalla Banca centrale europea (Bce) e tuttora custoditi nei suoi forzieri si ottiene un valore non molto distante dal Pil generato in un anno da due dei principali Paesi che
- 17 dicembre 2018
Finisce il Qe ma c’è ancora spazio per condividere i rischi
La BCE ha annunciato giovedì scorso la fine degli acquisti di titoli nell'ambito del Quantitative Easing (QE). Dal 2019 lo stimolo monetario in Eurolandia sarà sostanzialmente limitato al reinvestimento integrale dei titoli in scadenza. Considerando solo il PSPP (la parte del programma destinata ai
- 15 luglio 2017
La Germania incassa 1,34 miliardi di euro di profitti su prestiti ad Atene
La notizia rischia di riaprire vecchie ferite tra Berlino e Atene perché arriva proprio il giorno dopo la concessione di una laurea honoris causa al presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, all’Università Aristotele di Salonicco che ha provocato dimostrazioni di protesta con
Puoi accedere anche con