Ultime notizie

Patto marciano

Trust project

  • 13 dicembre 2024

    Civile

    Lombard Lending: una panoramica sul prestito garantito da attività finanziarie

    Uno strumento finanziario versatile che offre liquidità immediata a fronte di garanzie facilmente liquidabili. Per banche e investitori, la corretta strutturazione può ridurre i rischi legali e massimizzare i benefici finanziari

  • 15 gennaio 2019

    Casa

    Aste immobiliari in aumento del 4% nel 2018, «valgono» 36,4 miliardi

    Aumenta il numero delle esecuzioni immobiliari e il settore delle aste sconta ancora forti difficoltà di funzionamento, a partire dallo scarso successo delle procedure telematiche per terminare con la lentezza dei tempi dei Tribunali. Fa un balzo, però, il numero di immobili aggiudicati sul totale

  • 08 luglio 2018
    Recupero crediti, le banche non rinunciano al tribunale

    Norme e Tributi

    Recupero crediti, le banche non rinunciano al tribunale

    È stretto il legame che corre tra tempi di recupero dei crediti ed erogazione dei finanziamenti da parte delle banche. Se queste ultime possono contare su procedure più rapide e certe a guadagnarne saranno anche le imprese. Un’ovvietà che ha guidato i più recenti interventi in materia di diritto

  • 12 febbraio 2018
    Accordo Abi-Confindustria per promuovere misure garanzia credito

    Notizie

    Accordo Abi-Confindustria per promuovere misure garanzia credito

    Spingere, fra i rispettivi associati le «nuove figure di garanzia» sul credito introdotte negli anni scorsi dal governo, e finora non o poco utilizzate. Questo l’obiettivo del protocollo fra Abi e Confindustria firmato oggi a Palazzo Chigi, presenti anche il presidente del Consiglio Paolo

  • 27 settembre 2017
    Padoan: stock di Npl al punto di svolta

    Finanza e Mercati

    Padoan: stock di Npl al punto di svolta

    Tra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo «si prevedono cessioni di Npl per 66 miliardi», dopo i 16 miliardi che sono stati gestiti l’anno scorso con vendite sul mercato o cessioni ai veicoli di cartolarizzazione.

  • 05 ottobre 2016
    Esuberi nelle banche, Bankitalia favorevole a «misure  ad hoc»

    Finanza e Mercati

    Esuberi nelle banche, Bankitalia favorevole a «misure ad hoc»

    «Fare esercizio fisico e perdere peso al fine di recuperare agilità». Ecco come dovrebbe reagire l’industria bancaria ai grandi cambiamenti imposti dalla crisi finanziaria globale e che passano per il nuovo quadro regolatorio sovranazionale e il formidabile sviluppo delle tecnologie informatiche. È

  • 27 settembre 2016
    Fisco, nuovo rischio-blocco all'agenzia delle Entrate. Il processo esecutivo e i fallimenti

    Notizie

    Fisco, nuovo rischio-blocco all'agenzia delle Entrate. Il processo esecutivo e i fallimenti

    Fisco, nuovo rischio-blocco all'agenzia delle EntrateLa sospensione del concorso per 175 dirigenti decisa dal Consiglio di Stato rischia di determinare una nuova situazione di stallo all'agenzia delle Entrate. A rischio c'è l'attività strategica dell'amministrazione finanziaria ma anche obiettivi

  • 12 settembre 2016
    Bankitalia:le  norme sui mutui fanno crescere i valori degli immobili a garanzia delle sofferenze

    Casa

    Bankitalia:le norme sui mutui fanno crescere i valori degli immobili a garanzia delle sofferenze

    Banca d’Italia prevede un migliioramento dell’andamento del mercato delle sofferenze bancarie. Grazie alle misure normative introdotte fra il 2015 e il 2016, infatti, questo potrebbe vedere nei prossimi mesi un calo dei tempi di recupero crediti e un aumento dei prezzi degli asset, allentando così

  • 05 maggio 2016
    Pensioni - Banche: le misure per il credito

    CONTAINER

    Pensioni - Banche: le misure per il credito

    Ieri il presidente del Consiglio ha confermato l'impegno del governo ad intervenire nel 2017 per rendere più flessibile le uscite previdenziali, in particolare per chi oggi ha 64/65 anni, ossia i più penalizzati dalla riforma Fornero. Con il nuovo sistema si potrà anticipare, con una decurtazione economica, l'accesso alla pensione. Sul fronte recupero crediti arriva il "pegno non possessorio" ossia credito con garanzia su un bene mobile che il debitore potrà continuare ad usare per l'attività di impresa. Sugli immobili viene previsto il "patto marciano": L'impresa che chiede un prestito con un immobile a garanzia può stipulare con la banca un contratto di cessione del bene. Se il debitore è inadempiente il contratto diventa operativo. Con tre rate non pagate la banca potrebbe entrare automaticamente in possesso del bene. Secondo il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan queste misure consentiranno di accorciare di 3 anni il tempo medio necessario per il recupero dei crediti. Una circostanza che dovrebbe avere anche un effetto positivo sui crediti deteriorati. Il patto marciano in particolare dovrebbe permettere al creditore di entrare in possesso del bene in 7 /8 mesi. OSPITI: Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, Katy Mandurino, Sole 24 Ore, Luca Davi, Sole 24 Ore, Dino Pesole, Sole 24 Ore.