È un’iniziativa strategica che punta a migliorare i collegamenti e la cooperazione tra la Cina e l’Europa. L’iniziativa è stata annunciata dal presidente cinese Xi Jinping a settembre del 2013.
La Via della Seta terrestre attraversa tutta l’Asia centrale e arriva dalla Cina fino alla Spagna (con le infrastrutture esistenti sono già stati simbolicamente inaugurati collegamenti merci sia in Germania che in Italia). Quella marittima costeggia l’Asia Est e Sud e arriva fino al Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez.
Ultimo aggiornamento 14 gennaio 2018
Ultime notizie su Nuova Via della Seta I mercati emergenti sono una delle classi di investimento che sta andando meglio sui mercati da diversi mesi a questa parte. Negli ultimi 12 mesi l'indice delle Borse emergenti ha guadagnato il 23,4% contro un +15% di Wall Street e un +1,27% dell'Europa. Da inizio anno il paniere dei mercati
– di Andrea Franceschi
Made in Veneto a quota 30 miliardi
Nel medagliere internazionale dell'interscambio commerciale un prodotto su quattro è "Made in Italy". Per 1424 categorie di prodotto l'Italia è tra i primi cinque paesi al mondo per export, in particolare per borse, valigie e prodotti in cuoio, occhiali da sole, calzature, macchine per imballaggi, navi da crociera, piastrelle, paste alimentari, barche da diporto. Un primato, certificato dalla banca dati delle Nazioni Unite e diffuso dal Rapporto della Fondazio...
– Barbara Ganz
E perché capire il 5G interessa a tutte le aziende - anche alle pmi
Martedì a Washington, la Commissione per le telecomunicazioni (Fcc) ha proposto al settore dei quesiti su come evitare i rischi alla sicurezza dall'utilizzo di attrezzature o servizi di società [cinesi]. A marzo il presidente Trump ha bloccato l'acquisto ostile della produttrice di chip Usa, Qualcomm, da parte di Broadcom, società americana con sede a Singapore ed estesi affari in Asia. A gennaio Trump aveva ventilato l'idea ch...
– Guiomar Parada
Ricordo ancora quel pomeriggio grigio ed afoso ad Hong Kong, in cui per la prima volta avrei incontrato Elsie, una simpatica nativa di quella rumorosa e verticale città. Da poco HR Director di una ditta italiana con sede a HK, voleva capire qualcosa in più sugli italiani, lei che veniva da una
– di Valeria Cardillo Piccolino*
La prima cabinovia trifune della Scandinavia
è made in Alto Adige
Dopo i due ultimi progetti firmati dall'azienda altoatesina LEITNER ropeways sul fronte della tecnologia trifune - la funivia sul ghiacciaio austriaco dello Stubai e l'impianto record sul versante svizzero del Piccolo Cervino (che entrerà in funzione nel prossimo settembre) - ecco ora la prima cabinovia trifune della Scandinavia, che verrà realizzata a Voss, in Norvegia. Un progetto che rientra nel piano di rinnovamento del famos...
– Barbara Ganz
Tempo di colombe, uova e pastiere: la Pasqua è forse la festa più "cristiana" che esista, culinariamente parlando; i riferimenti ai dolci della tradizione hanno la più forte connotazione religiosa di qualsiasi altro evento. Dalle uova simbolo di vita e rinascita: solide quanto il Santo Sepolcro,
– di Camilla Rocca
Non solo acciaio e alluminio, ma anche abbigliamento e articoli hi-tech: Washington sta studiando un piano contro la Cina a base di dazi su prodotti importati e di restrizioni nei visti e negli investimenti per aumentare la pressione su Pechino affinché metta fine alla pratica di chiedere alle
– di Giuliano Noci
In questo momento, dovrebbero trovarsi da qualche parte nelle acque del Mar Nero. E se tutto andrà come previsto e il meteo sarà clemente, a metà della prossima settimana sbarcheranno a Napoli. Quarantaquattro container, saliti sul treno alla stazione di Urumqi e pieni di salsa di pomodoro cinese
– di Micaela Cappellini
La linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà Belgrado a Budapest traccia sulla mappa dei Balcani anche le nuove rotte di influenza economica e politica: la Serbia ha avviato da tre mesi i lavori, utilizzando un finanziamento di 300 milioni di dollari della China's Exim Bank, l'Ungheria, che
– di Luca Veronese
Italia-Cina: un rapporto sotto i riflettori in questi mesi considerando l'interesse cinese nel raggiungere i grandi porti italiani, a partire da Trieste, Venezia e Genova, per sviluppare opportunità di cooperazione dopo il maxi-investimento nel Pireo. A gennaio è stato inaugurato a Venezia l'anno
– di Paola Pierotti