Con l’accezione inglese “italian sounding” si definisce un fenomeno che sfrutta la reputazione e l’«attrazione» che il prodotto alimentare italiano ha nel mondo. Consiste nell’utilizzo di denominazioni, riferimenti, immagini e segni che evocano l’Italia e – in particolare – alcuni dei suoi più famosi prodotti tipici (dal parmigiano alla mozzarella), per promuovere la commercializzazione di prodotti fatti all’estero e che nulla hanno a che fare con l'originale italiano.
Ultimo aggiornamento 29 novembre 2016
Ultime notizie su Italian sounding In questo modo, però, potrebbero trovare una facile esenzione dall'obbligo anche le aziende che praticano l'Italian Sounding (il falso cibo italiano).
– di Laura Cavestri
Abbassare i dazi sull'auto, ma soprattutto abbattere i divieti su carne agli ormoni e mais geneticamente modificato, tracciabilità dei prodotti alimentari e molto altro ancora. La lista delle possibili richieste americane a Bruxelles, in cambio dell'esenzione definitiva dalle tariffe su acciaio e
– di Gianluca Di Donfrancesco
In uno scenario di consumi alimentari interni fermi e di mercati esteri sempre più affamati di made in Italy, come conferma il +75% di export del nostro agrifood negli ultimi dieci anni, la via oltreconfine diventa obbligata per le imprese del settore. Facile a dirsi, meno a farsi. Perché quando su
– di Ilaria Vesentini
Una rete della Ospitalità Italiana all'estero fatta di importatori e distributori di prodotti agroalimentari italiani, di ristoratori italiani, di responsabili acquisti di catene alberghiere, di chef e food blogger. Su questa rete punta la campagna True Italian Taste, il vero gusto italiano, che il
– di Vincenzo Rutigliano
E' il prodotto più esportato tra le eccellenze alimentari made in Italy, con una quota del 92% della produzione destinata oltreconfine. Un record al quale per l'aceto balsamico di Modena Igp se ne è appena aggiunto un altro. Nel 2017 la produzione è arrivata a 97,5 milioni di litri, il 5% in più
– di Natascia Ronchetti
ROMA - Il partenariato economico in via di realizzazione tra Unione Europea e Giappone rappresenta una grande opportunita' per le piccole e medie imprese italiane, ma avra' anche una valenza strategica nel rilanciare i processi di liberalizzazione commerciale su alti standard di qualita'. E' il
– di Stefano Carrer
Il riconoscimento Igp del pomodoro pelato di Napoli volàno della crescita. Il Comitato promotore per il marchio di tutela del Pomodoro pelato ha ottenuto da quasi tutte le regioni coinvolte (Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise ma non ancora la Puglia) l'assenso per ottenere l'Indicazione
– di Emanuele Scarci
Da oggi in Italia le domande internazionali di brevetti possono essere fatte online. Attraverso la piattaforma ePct messa a disposizione dalla Wipo, l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale, anche gli italiani possono infatti depositare in via telematica un'unica domanda per
– di Micaela Cappellini
Numerose ragioni indicano il Vietnam, sede della recente visita di sistema del vice ministro Scalfarotto, quale futuro importante partner economico dell'Italia. Due sono gli elementi particolarmente rilevanti: la recente conclusione del negoziato per la creazione di una zona di libero scambio con
– di Claudio Dordi
Alla marea montante dell'e-commerce di falsi serve la "diga" di una legge europea. Non memorandum, policy interne e gesti di buona volontà. Ma una direttiva capace di imporre, agli intermediari online, obblighi e adempimenti per riconoscere, intercettare e bloccare i prodotti contraffatti cui
– Laura Cavestri