Deficit strutturale
Trust project- 04 marzo 2025
- 24 febbraio 2025
«In Europa i titoli high yield sono di alta qualità»
Buone opportunità sul segmento high yield europeo che offre rendimenti elevati con una volatilità contenuta. Lo spiega nel dettaglio Zachary Swabe, gestore di Ubs Am.
- 20 dicembre 2024
Ncc, ok alle Regioni che mettono a gara nuove autorizzazioni
Consulta: promossa la scelta della Calabria che supera l’esclusiva comunale, ma non l’affidamento diretto alle Ferrovie locali
- 19 dicembre 2024
Concorrenza, le Regioni possono mettere a gara nuove licenze per gli Ncc
Le Regioni possono rilasciare licenze per il noleggio con conducente, a patto di metterle a gara. Con la sentenza 206/2024 (redattore Antonini) la Corte costituzionale chiude una complessa vicenda che ha opposto la Regione Calabria alla presidenza del Consiglio, e che soprattutto ha permesso di
- 26 novembre 2024
Spesa record per la Difesa nel 2023: 2.443 miliardi di dollari
È stato calcolato che ogni euro speso in difesa si trasforma in una crescita del Pil compresa tra 0,6 e 1,2 euro, ma investire in infrastrutture “paga” di più perché lo stesso euro diventa più di 1,5 euro di prodotto interno lordo incrementale. Intervenire sulla composizione della spesa pubblica,
- 16 novembre 2024
Il Pnrr nei borghi italiani
Come rilanciare antichi borghi disabitati e sentieri non praticabili? Ne parleremo con diverse realtà territoriali che propongono progetti di riqualificazione, alcuni dei quali finanziati dai fondi del PNRR.Gli ospiti di oggi: Margherita Ceci, collega de Il Sole 24 Ore, Nicolò De Bartolo, Sindaco di Morano Calabro, Pierluigi Carta, coordinatore dell'Associazione Villaggio Normann OdV, Vittorio Ruberto, componente della giunta esecutiva e Vicepresidente aggiunto dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), Salvatore Maggiori, Direttore Generale di Fondazione Banco Alimentare.Si può fare - Storie dal socialeNella scuola dove si insegna il coraggio di essere buoni Nel rione Sanità a Napoli la dispersione scolastica inizia già alle elementari, per questo è nata una scuola, in seno alla Fondazione Rione sanità, dove i bambini vengono accolti dal Nido, dove è garantita la mensa e il doposcuola, dove si fanno laboratori di teatro, di musica e sport. Un esperimento che va avanti dal 2006 e sta garantendo ottimi risultati
- 10 novembre 2024
Euroreportage - Automotive la crisi riparte da Wolfsburg - di Gigi Donelli e Giulia Cannizzaro
Ottobre da incubo per il settore europeo dell'auto, tra licenziamenti, fabbriche chiuse, vendite in calo. L'Europa deve fare i conti con un'innovazione tecnologica sempre più rapida, competitors internazionali sempre più agguerriti e una transizione energetica da portare avanti, con una corsa all'elettrico che si è bruscamente arrestata in paesi come la Germania dove persino tra i Verdi non cresce la fiducia nei confronti delle tecnologie sostenibili. L'Europa, dunque, deve correre ai ripari, ma come?Per Neil Makaroff, specialista di transizione verde e mercato dei trasporti di Parigi, un problema in Europa è la burocrazia. Per Simon Schütz, portavoce dell'Associazione dell'industria automobilistica tedesca, invece, l'Unione Europea non ha pensato all'approvvigionamento di materie prime che non saremo in grado di produrre in Europa.
- 06 novembre 2024
A Firenze il primo investimento paneuropeo di Ardian e Rockfield è uno studentato
Primo investimento di Ardian e Rockfield (piattaforma specializzata in residenzialità studentesca), nella comune strategia paneuropea dedicata allo student housing, lanciata grazie a un commitment iniziale da parte di Cbre Investment Management, attraverso la sua piattaforma di investimenti
- 05 novembre 2024
Anelli: 383 medici deceduti per il Covid, vaccini e dispositivi siano attività strategiche dello Stato
“Nell’ottica di una strategia di prevenzione che vede la tutela della salute quale fondamentale e principale obiettivo della professione medica, la produzione di vaccini e quella di dispositivi di protezione individuale devono essere considerate attività strategiche per lo Stato”. Lo ha affermato
- 03 novembre 2024
L'Europa al volante dell'auto che sbanda
La crisi dell'auto colpisce duro l'Italia ed il suo indotto. Nel guado del passaggio tra motori endotermici ed elettrici, l'industria fa i conti con l'onda lunga di una politica che mettere in discussione l'orientamento dato dalla prima Commissione Von der Leyen. Dobbiamo interrompere la transizione? Dobbiamo solo rallentarla? Dobbiamo invece insistere proprio adesso che le tecnologie ma anche gli stili di vita individuali cambiano? È l'effetto di lungo termine di un declino che colpisce l'intero continente. Fa scalpore in questi giorni la chiusura decisa da Volkswagen di 3 impianti tedeschi. Germania, Francia, Regno Unito e poi l'Italia sono secondo i dati dell'ACEA (Associazione Costruttori Europei) i principali azionisti di un sistema produttivo che contempla poco più di 100 stabilimenti. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, ascoltando le opinioni degli specialisti europei che percorrono la catena del valore di un'industria centrale per i nostri paese alle prese con una trasformazione epocale che non sembra in grado di governare.
- 11 ottobre 2024
Germania, contro la recessione più debito senza toccare il freno costituzionale
Fare più debito, senza mettere mano alla riforma del freno del debito. È l’idea del ministro tedesco delle Finanze, Christian Lindner, il leader dei Liberali che si oppone rigidamente alla messa in discussione dei vincoli di bilancio in Germania, come pure al debito comune europeo.
- 04 ottobre 2024
Piano strutturale di bilancio: l'impegno a lungo termine dell'Italia per la finanza pubblica
Il Piano strutturale di bilancio che ha iniziato in Parlamento il proprio rapido esame rappresenta la nuova forma assunta dal programma di finanza pubblica dopo la riforma della governance economica dell’Unione europea, approvata a fine 2023 dopo un faticoso negoziato fra i Governi e destinata a
- 30 settembre 2024
Dissesto enti locali, decisione vincolata ma dubbio il termine per presentare il bilancio riequilibrato
Per il Tar Campania non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma del Tuel che qualifica come perentorio il termine
- 25 settembre 2024
Il futuro dell’auto? I 2 piani incrociati e i rischi per l’Europa
Ci sono due piani. C’è il piano delle imprese. Che, oltre a “sbranarsi” sul mercato, devono trovare nuove forme di cooperazione negli standard tecnologici e nella ricerca, nella co-industrializzazione dei processi e nel rinnovamento dei quadri intermedi e dirigenti che – nel caos innovativo e
- 24 settembre 2024
L’auto è strategica: ecco perché l’Europa può farcela
L’Europa può uscire a testa alta da questa fase delicata, ma dobbiamo fare un gioco di squadra ed investire molto di più in innovazione; è questo, in sintesi, il senso del messaggio del rapporto Draghi. Il primo merito di questo lavoro titanico è porre l’accento sulla dimensione sistemica della
- 11 luglio 2024
Arriva il «Salva-Genova» - Dopo Napoli, Roma, Reggio Calabria e Catania
Contributo ripartito in proporzione all’onere connesso al ripiano annuale del disavanzo e alle quote di ammortamento dei debiti finanziari al 31 dicembre 2023
Puoi accedere anche con