Credit crunch
Trust project- 02 aprile 2025
Vaillant (Eba): «Banche, sulle regole serve semplificazione e un nuovo equilibrio»
Semplificare senza deregolamentare. E trovare un nuovo equilibrio delle regole per le banche europee in un periodo di transizione verso nuovi rischi. A distanza di 15 anni dalla Grande Crisi Finanziaria, l’obiettivo principale non cambia: preservare la stabilità finanziaria. A dirlo in questa
- 07 giugno 2024
Senegal e Kenya, continua la febbre da bond nell’Africa subsahariana
Si riscalda il mercato obbligazionario dell’Africa susbahariana, con una doppia operazione che prolunga la “febbre da bond” del Continente. Il Senegal, fresco di voto alle presidenziali nel marzo 2024, ha collocato 750 milioni di dollari con due tranche in scadenza nel 2031 e cedola al 7,75%.
- 10 maggio 2024
Demografia, finanza, Pil: nasce Africa24, la newsletter del Sole 24 Ore per raccontarvi il Continente al plurale
Oltre 50 Paesi, una popolazione in raddoppio a 2,5 miliardi nel 2050, un Pil in ascesa a ritmi incomparabili e le prospettive di un’area di libero scambio grande tre volte l’Europa. Ma anche una terra, anzi, delle terre di paradossi fra povertà e ricchezze estreme, sviluppo democratico e
- 22 aprile 2024
Africa, la sbornia obbligazionaria del 2024 e il rischio di un nuovo credit crunch
Dopo il boom di operazioni a inizio anno, crescono i timori su tassi troppo onerosi e sostenibilità del debito. Con il rischio di un circolo vizioso già visto
- 14 aprile 2024
La crisi si sente, ma meno: i default delle imprese salgono a 3,5% a fine ’24
Dopo aver toccato il 2,39% a dicembre, secondo Crif il tasso di insolvenza delle aziende italiane salirà al 3,5% a fine anno: in passato toccò l’8%. Ecco perché questa volta è più basso
La crisi si sente, ma meno: i default delle imprese salgono a 3,5% a fine ’24
Durante la pandemia tutti gli analisti ed economisti prevedevano un forte aumento delle insolvenze tra imprese e famiglie italiane negli anni successivi. Erano convinti che i bilanci bancari si sarebbero riempiti di crediti deteriorati. Ma a 4 anni dall’arrivo del Covid possiamo dirlo: le Cassandre
- 27 marzo 2024
Titoli di Stato, le banche italiane hanno venduto 100 miliardi di BTp: ecco perché
Dal crack di Lehman al 2020 gli istituti hanno aumentato i titoli di Stato in bilancio da 109 a 444 miliardi: poi i nodi sono venuti al pettine
- 17 marzo 2024
Immobili, la corsa da 25 miliardi delle imprese che vendono e riaffittano
«Imprese di medie dimensioni, managerializzate ma di proprietà familiare, innovative, esportatrici e con una produzione manifatturiera radicata sul territorio. Affidabili e dai fondamentali solidi. È sui loro asset immobiliari - capannoni, magazzini, uffici - che puntiamo a investire, in un’ottica
- 29 dicembre 2023
Quali ricadute attendersi dalla riforma del Fondo di Garanzia
Con i ritocchi apportanti con l’approvazione del Dl Anticipi vengono meno alcuni princìpi fondamentali che penalizzano le micro e piccole imprese
- 18 dicembre 2023
«Imprese, più opportunità dai basket bond»
Presidente del gruppo tecnico Credito e finanza di Unindustria Lazio
- 21 novembre 2023
Mattarella: artigianato strategico nel rilancio previsto dal Pnrr
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenuta all’assemblea di Confartigianato, ha parlato dell’artigianato come «unicum tutto italiano che nessun’intelligenza artificiale sarà mai in grado di sostituire o eguagliare».
- 27 ottobre 2023
Mutui, effetto tassi: così il mercato va in crisi. Quanto costa oggi un prestito?
Domande di finanziamenti in flessione del 19% nei nove mesi. Dalle nuove condizioni del credito un taglio pari a un terzo dell’erogato
Il mercato dei mutui va in crisi: erogazioni al tracollo del 33%
Effetto tassi: le domande sono in flessione del 19% e la politica di credito delle banche porta al taglio di un terzo dell’erogato nel terzo trimestre
- 11 ottobre 2023
Contratti bancari: ABI apre al riconoscimento di inflazione e produttività
Per le banche si è trattato di un incontro franco, utile per un accordo entro fine anno. Il 18 ottobre è previsto un Comitato escutivo Abi in cui si parlarà anche di contratto. I sindacati chiedono di accelerare i tempi
- 10 ottobre 2023
Giorgetti: il rallentamento dell’economia globale coinvolge l’Italia, la crisi in Medioriente aggiunge instabilità
Sui saldi della Nota «faremo una riflessione se la situazione peggiora». Famiglie e imprese sono solide, dice il ministro dell’Economia. Le banche sono ben capitalizzate
Nadef domani al voto, ma in vista cambio dei saldi per la guerra in Israele
Atteso oggi l’intervento del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che parlerà dopo l’Upb, da cui si attende ancora l’esito della validazione sul quadro programmatico
- 22 settembre 2023
Bonomi: in manovra misure importanti, non elettorali
«Non invidio il ministro Giorgetti perché ovviamente cercare di realizzare un taglio con le risorse che ci sono non sarà facile. Però, come abbiamo sempre detto, è il momento delle scelte»
- 15 settembre 2023
L’autunno caldo dell’artigianato, il credit crunch assedia le Pmi
Nella più soft delle prospettive l’artigianato veneto guarda all’autunno come ad una stagione “sospesa”. Inflazione che non arretra, tassi di interesse sempre più elevati ed investimenti in calo già nel primo trimestre dell’anno fanno prospettare una frenata dell’economia regionale, con
- 04 settembre 2023
Denaro più caro, rischio frenata degli investimenti in Piemonte
Gli interessi al rialzo hanno ridotto i prestiti alle imprese. Azzoaglio (Confindustria): il sostegno alle imprese deve evolvere ma la tassazione sugli extraprofitti potrà condizionare l’azione delle banche