clausola di salvaguardia
Trust project- 23 aprile 2025
Corsa contro il tempo per le auto aziendali ordinate entro il 2024
Quelle non ancora assegnate dovranno esserlo entro il 30 giugno per evitare le nuove e penalizzanti regole fiscali
- 22 aprile 2025
22 aprile - I mercati riaprono dopo le festività di Pasqua
Come ripartono i mercati finanziari dopo le festività di Pasqua? Ce lo chiediamo, in un appuntamento di MeteoBorsa che cade eccezionalmente di martedì, con Carlo Aloisio - analista finanziario.Le reti di consulenza per valorizzare il risparmioNuova tappa di avvicinamento all’evento di presentazione del Rapporto sullo stato di salute del mondo della consulenza finanziaria vista da Assoreti, che è l’organizzazione che raduna e rappresenta le reti italiane della consulenza finanziaria. Interviene Marco Tofanelli, Segretario Generale di Assoreti.
- 18 aprile 2025
Spese difesa, ecco quanto aumenta il debito se l’Italia apre alla proposta Ue sulla flessibilità
L’Europa si prepara a un aumento senza precedenti delle spese per la difesa ma l’elevato debito pubblico dell’Italia ha convinto il governo a riporre almeno per ora nel cassetto la clausola di flessibilità prevista dal piano Ue ReArm Europe/Readiness 2030 per aumentare le spese per la difesa, sulla
Dalla clausola sul riarmo fino a 25 punti di debito in più sul Pil
Per l’autorità sui conti scarsi effetti sulla crescita con la deroga al Patto
- 17 aprile 2025
Giorgetti: scostamento di bilancio non è la soluzione per dazi e difesa
«Lo scostamento l’ho fatto mettere io in Costituzione, quella possibilità si deve al sottoscritto. Ma non deve essere la soluzione facile. Prima di prevedere spese supplementari, anche per difesa o dazi, voglio sapere dove vanno a finire quelle spese e per quale motivo le devo fare». Lo ha detto il
- 16 aprile 2025
Il debito risale sopra quota 3mila miliardi (e questa volta ci resta)
Il debito pubblico torna sopra i 3mila miliardi e, a differenza di quanto accaduto a novembre, questa volta promette di rimanerci. Il dato aggiornato è arrivato dalla Banca d’Italia, che ha calcolato un passivo totale della Pa a 3.024,3 miliardi.
- 11 aprile 2025
Auto aziendali, tutela parziale per gli ordini entro il 2024
Regole fiscali previgenti solo per le assegnazioni effettuate entro giugno 2025. Per le riassegnazioni probabile applicazione del valore normale
Auto aziendali, Viano (Aniasa): è la data dell’ordine e non della consegna che decide il peso delle tasse
Alcuni salvi, ma non tutti. Nel decreto bollette è stato ripescato un emendamento dei relatori, Gianluca Caramanna (FdI) e Andrea Barabotti (Lega), che esclude dalla stretta fiscale introdotta con l’ultima legge di bilancio sui fringe benefit per le auto aziendali, i veicoli ordinati dai datori di
- 08 aprile 2025
Auto aziendali, è l’ordine che decide la tassazione
Viano (Aniasa): il costo dei ritardi nelle consegne non può ricadere sul dipendente
Dazi, Meloni: 25 miliardi di aiuti alle imprese
Recuperare 25 miliardi dalla revisione di risorse europee per far fronte all’emergenza dazi con misure di sostegno all’economia: è l’obiettivo che la premier Giorgia Meloni ha indicato alle associazioni delle imprese. Tra le pieghe del Pnrr 14 miliardi «possono essere rimodulati per sostenere
Dazi, cosa vuol dire sospendere il patto di stabilità Ue e che benefici ne avrebbe l’Italia?
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti l’ha definita una “provocazione”, che tuttavia ha un peso, perché cade nel bel mezzo delle consultazioni di queste ore in sede europea per far fronte all’offensiva lanciata con i dazi da Donald Trump. Una possibile via di uscita per consentire ai paesi
Dazi, Giorgetti: «Per gli aiuti alle imprese va sospeso il Patto di stabilità»
Per mettere tutti i Paesi nelle condizioni di poter attivare aiuti pubblici ai settori più colpiti dalla guerra commerciale di Trump bisogna riattivare la sospensione generale del Patto di stabilità come ai tempi del Covid. Nel suo intervento al Forum Ambrosetti di Cernobbio il ministro
Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo
Il crollo delle borse, dazi, Pnrr, politica interna, riarmo europeo e violenza di genere i temi della puntata di sabato 5 aprile della trasmissione di Daniele Bellasio con Marianna Aprile.In apertura Lorenzo Bini Smaghi, presidente del CdA della banca Societe Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea.Nostri ospiti anche il Sen. Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato e l'On. Irene Tinagli, economista ed europarlamentare del Partito Democratico.In chiusura, torna Alessandra Sardoni, giornalista e conduttrice televisiva del TgLa7.
- 04 aprile 2025
Auto aziendali, emendamento per la salvaguardia
Presentato di nuovo un correttivo al decreto Bollette per le auto ordinate nel 2024 e assegnate nel 2025 e per quelle assegnate tra luglio 2020 e dicembre 2024
- 30 marzo 2025
Crosetto: la Nato proporrà il 3,5% del Pil per la Difesa. Allo stato attuale l’Italia è all’1,57%
Lo scenario di un netto aumento della spesa militare da parte del Paesi Nato potrebbe farsi a stretto giro concreto. Ospite al congresso di Azione a Roma, il ministro della Difesa Guido Crosetto è andato subito al nocciolo della questione riarmo. «Non abbiamo investito in Difesa - ha sottolineato -
- 26 marzo 2025
Auto aziendali, allarme delle società di noleggio: senza salvaguardia 70.000 vetture in meno
Dopo l’ennesima beffa parlamentare sulla clausola di salvaguardia per le auto aziendali le Associazioni che rappresentano il mercato dell’autonoleggio dicono basta. «Agli infruttuosi tentativi in sede di legge di Bilancio e del Milleproroghe di chiarire la discussa norma sul fringe benefit, si è
Decreto bollette: riammesso emendamento bonus elettrodomestici, non polizze (salta il rinvio)
L’emendamento al decreto bollette sul bonus elettrodomestici, a firma Silvio Giovine (FdI), è stato riamesso (dopo essere stato dichiarato inammissibile nel corso dell’esame in commissione Attività produttive alla Camera) grazie al ricorso presentato dopo le dichiarazioni di inammissibilità. Non è
Puoi accedere anche con