Le legge anticorruzione (190/2012) mira a rafforzare l'efficacia e l'effettività delle misure di contrasto al fenomeno corruttivo. Il provvedimento tiene conto sia delle indicazioni fornite da alcuni strumenti sovranazionali di contrasto alla corruzione già ratificati in Italia, sia degli standard internazionali di contrasto ai fenomeni corruttivi
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
Ultime notizie su Anticorruzione Un'opportunità per aprire il mercato delle commissioni di gara di buona parte degli appalti pubblici italiani a esperti nuovi. Potrebbe essere questo l'effetto del nuovo elenco, tenuto dall'Autorità anticorruzione, che sta per partire, per effetto della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del
– di Giuseppe Latour
«Non qui tra l'erba, camminate sul vialetto». L'ordine era stato perentorio, accompagnato da un rapido gesto della mano. L'uomo della scorta ci intimava di non dare nell'occhio e di camminare come due persone qualunque lungo i viali del Parque de El Retiro di Madrid. Era l'inizio di febbraio del 2013 ed ero volato nella capitale spagnola per incontrare Hervé Falciani, il whistleblower che aveva aiutato a trafugare l'archivio informatico della Hsbc, all'epoca la più grande banca del mondo, e a ri...
– Angelo Mincuzzi
Lula da Silva, alla fine, si è arreso, consegnandosi alla polizia. L'ex presidente brasiliano è arrivato alle 22.30 circa ora locale (le 3.30 italiane) da San Paolo a Curitiba, viaggiando su un aereo monomotore della polizia federale . Da qui, è stato trasferito alla Sovrintendenza della Polizia
Un contratto di governo, alla tedesca. E' la proposta che Luigi Di Maio, leader politico dei Cinque Stelle, ha lanciato nel pomeriggio, durante la registrazione della trasmissione "Di Martedì" (che andrà in onda in serata) alla vigilia del primo giorno di consultazioni al Quirinale. Destinatari
– di Redazione Roma
«Confido che a giorni avremo il decreto. La costituzione del fondo è stata approvata a larghissima maggioranza in Parlamento. Attuare il decreto è solo una questione tecnica, fa parte dell'ordinaria amministrazione». Il sottosegretario all'Economia del Governo uscente Pier Paolo Baretta si dice più
– di Katy Mandurino
Il più rapido a Palazzo Madama è stato l'ex presidente del Senato, Pietro Grasso (Leu) con una proposta di legge sull'istituzione della commissione parlamentare Antimafia da insediare sempre con la preventiva approvazione di una legge specifica. Alla Camera, invece, il primato del deposito della
– di Marco Rogari
Sarà Bin Salman il riformatore, come lui tiene tanto a presentarsi al mondo occidentale? Oppure l'ultimo baluardo contro l'espansione dell'Iran, anche questa un'immagine a lui molto cara? O ancora Salman il principe in cerca di affari che vuole cambiare volto all'economia saudita e si porta in dote
– di Roberto Bongiorni
I 2970 delegati, riuniti nel 13/mo Congresso nazionale del popolo, si sono espressi con voto unanime e hanno eletto per un secondo mandato Xi Jinping come presidente della Cina, carica che potrebbe mantenere a vita dopo la rimozione dalla Costituzione del limite dei due incarichi.
La posta in gioco è altissima. E prendere subito una decisione sarebbe stato molto complesso. «Troppo rischioso» a detta degli stessi sauditi. Con ogni probabilità la quotazione del 5% della compagnia energetica Saudi Aramco sarà così rinviata al 2019. Il fatto che non sia arrivata una smentita da
– di Roberto Bongiorni
Al netto dell'incidente di percorso della rivelazione, con una settimana di anticipo, del voto plebiscitario di ieri sulla fine del divieto dei due mandati presidenziali - per questa "leggerezza" i vertici di Xinhua sono stati esautorati - si può dire che ha vinto Xi Jinping ma, prima ancora, che
– di Rita Fatiguso