- 02 aprile 2025
Papa Wojtyla, 20 anni fa la morte, monsignor Parolin: instancabile il suo impegno per la pace
Venti anni fa la scomparsa di Papa Wojtyla, morto il 2 aprile 2005 e proclamato santo il 27 aprile 2014. San Giovanni Paolo II è stato uno dei Papi più longevi e carismatici della storia. «Sappiamo che il Papa si unisce spiritualmente con noi. Preghiamo per la sua salute. Il Signore gli dia forza
- 29 marzo 2025
Dio/io
Se Dio non c’è, l’Io basta a se stesso? La puntata indaga il rapporto tra fede e identità, tra la ricerca di un senso superiore e l’autodeterminazione. Da Nietzsche agli eccessi del potere, il confronto si sviluppa tra filosofia, musica e storia. Con Marco Travaglio, per un dialogo sul divino, sul terreno e sul ruolo dell’uomo nel trovare - o costruire - le proprie certezze.
- 27 marzo 2025
Il Catalogo Ragionato di Carlo Maratti amplia gli studi
Per l’ecosistema dell’arte, dall’ accademia al mercato, i Cataloghi Ragionati sono strumento e riferimento imprescindibile. In assenza di questo pilastro si attenuano capacità di indagini scientifiche, scoperte e potenzialità del mercato relativo. È stato presentato il 26 marzo al Louvre il
- 19 marzo 2025
Una puntata Ganz!
Mentre si parla ancora molto del caos Juve e mentre ci si prepara a Italia-Germania di domani sera, volgiamo un po' lo sguardo verso le squadre della Capitale: la Lazio dopo la qualificazione ai quarti di Europa League, cerca di assorbire la botta dei cinque gol presi dal Bologna, mentre la Roma eliminata dall'Europa continua a recuperare terreno in campionato, ma perde per l'ennesima volta Dybala. Ne parliamo col romano e romanista Fabrizio Roncone. Viene a trovarci in studio l'ex rossonero Maurizio Ganz e con lui convochiamo Carlo Pellegatti, oggi in trasferta "papale" da Avignone.
- 11 marzo 2025
La Zanzara del 11 marzo 2025
Evviva, evviva, evviva. È martedi e siamo questurini.Collegamento con Paolo da Firenze e la sua predica.Bombolino come sta? Ancora teorizza sul Papa.Gianmarco Landi, la moglie di Macron e la famiglia di Hitler.Asia Gianese difende l'amico Davide Lacerenza. Annarita Briganti non ci sta.Carla, crossdress e le sue passioni serali.
- 10 marzo 2025
Non ce lo dicono!
Da quando Papa Francesco è stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma sono stati sollevati alcuni dubbi sulle sue reali condizioni, attraverso i social o il passaparola dei bene informati. C'è chi arriva a formulare le ipotesi più fantasiose. Chiediamo al pubblico di esprimersi attraverso un sondaggio.
- 09 marzo 2025
Il Rinascimento in Italia
Due volumi per ripercorrere il Cinquecento quando la penisola italica era il centro del mondo.- Giancarlo Alfano - Franco Tomasi Il Rinascimento in Italia, I Storia, cultura, società / II Saperi, arti, letteratura, Carocci editore.Nella seconda parte, la storia dell'arte e Roma con le seguenti recensioni:- Tommaso Tovaglieri, Roberto Longhi, Il mito del più grande storico dell’arte del Novecento, Il Saggiatore.- Francesco Arcangeli, Saggi per un’altra storia dell’arte. Vol. 1. Da Wiligelmo a Crespi e Vol. 2: Da Turner a Pollock.- Hans C. Hönes, Un groviglio di sentieri, Vita di Aby Warburg, Johan & Levi.- Jessica Wärnberg, Roma, Storia di una città e dei suoi Papi, Mondadori.Leonardo, L’uomo vitruviano e La divina proporzione di Piero Della Francesca, la geometria al servizio delle parti, Federighi editore, ne Il confettino di questa settimana.
- 04 marzo 2025
L’Europa riaccende l’industria bellica
Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump valuta la sospensione o l'annullamento del sostegno militare americano all'Ucraina, all'interno della Ue continuano i conti su un possibile incremento della voce Difesa in vista di un esercito militare comune. Si ragiona anche su quali comparti produttivi possano essere convertiti per implementare l'industria bellica. Parliamo di questo e di altre notizie di stretta attualità compreso un ragionamento specifico sull'opportunità e necessità di pubblicare ogni giorno un aggiornamento dettagliato sullo stato di salute del Santo Padre.
- 02 marzo 2025
Francesco, i giorni più difficili - di Catia Caramelli
Il 14 febbraio, dopo una mattinata di lavoro, il Papa è stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma. Dopo una serie di indagini la diagnosi: polmonite bilaterale. Tra ansie per il peggioramento delle condizioni, bollettini medici e segnali di speranza, da subito moltissimi fedeli si sono radunati in preghiera e con loro la Chiesa tutta. Nel reportage il racconto dei giorni più difficili del pontificato di Francesco, con le voci dei fedeli in preghiera al Gemelli e in piazza San Pietro e di alcuni dei suoi più stretti collaboratori.
Il Papa al Gemelli: quadro clinico complesso per infezione polimicrobica. Salterà l’udienza generale e il Giubileo dei diaconi
La degenza di papa Francesco al Policlinico Gemelli, dov’è ricoverato da venerdì scorso dopo il riacutizzarsi della bronchite e l’insorgere di un’infezione alle vie respiratorie, si allunga. Gli esami medici, infatti, hanno fatto emergere un «quadro clinico complesso» e un’origine «polimicrobica»
Pensionati italiani, Eldorado Tunisia
Sono oltre 7500 i pensionati italiani che hanno deciso di trasferirsi a vivere in Tunisia dove la tassazione non supera il 5%. Partiamo da questo tema per poi invece dedicarci all'attualità internazionale. In particolare al conflitto tra Kiev e Mosca che potrebbe trovare un epilogo con l'intermediazione di Donald Trump mettendo, di fatto, in un angolo Nato e Unione Europea. A seguire facciamo un bilancio sulla 75esima edizione di Sanremo e parliamo del caso della Madonna Trevignano. Il sangue rinvenuto sulla statua è della veggente Gisella Cardia.
- 15 febbraio 2025
Beppe Sala a tutto campo
Gli studi di Radio 24 accolgono oggi, per la prima volta, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala: sicurezza, il nuovo stadio di Milano, la corsa alla Regione Lombardia e il "nuovo centro", sono il fulcro dell'intervista di Marianna Aprile e Daniele Bellasio.L'economia che frena con Paolo Bricco de Il Sole 24 Ore.Ci colleghiamo poi con Sanremo, dove Annalisa Cuzzocrea è inviata per Repubblica; con lei scopriamo il lato politico del Festival e, soprattutto, delle canzoni in gara.
Puoi accedere anche con