Ultime notizie

Paolo Virzì

Trust project

  • 21 marzo 2025

    CONTAINER

    Un altro sciopero nei trasporti

    Quarto sciopero dall'inizio dell'anno nel settore del trasporto pubblico.Il prossimo, previsto per il 1° aprile, è stato revocato per la firma apposta proprio ieri sul rinnovo del Ccnl (in ritardo) dalla gran parte delle sigle sindacali. Confermato invece lo sciopero indetto per oggi dalle sigle minori. Il settore resta tra i più conflittuali tra quelli dei servizi pubblici essenziali.Ne parliamo con Orsola Razzolini, ordinaria di diritto del lavoro l'università Statale di Milano ed ex presidente della Commissione Garanzia sciopero ed Alessandro Nannini dei Cobas lavoro privato.

  • 16 marzo 2025
    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025

  • 15 marzo 2025
    La manifestazione pro Europa a Roma, Serra: piazza con idee diverse è scandalo ma si chiama democrazia

    Italia

    La manifestazione pro Europa a Roma, Serra: piazza con idee diverse è scandalo ma si chiama democrazia

    È l’Inno alla Gioia a fare da ouverture alla manifestazione a piazza del Popolo per l’Europa, lanciata da Michele Serra. «Siamo in tanti perché siamo popolo», le prime parole del giornalista dal palco. Migliaia di bandiere dell’Unione tra persone comuni ma anche tanti parlamentari arrivati nel

    Oggi la piazza pro-Europa: dai vip ai politici, chi ci sarà e chi no

    Italia

    Oggi la piazza pro-Europa: dai vip ai politici, chi ci sarà e chi no

    «Ci aspettiamo molte persone, siamo subissati di messaggi, sappiamo che arriveranno molti pullman. Siamo fiduciosi». Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, tra i promotori assieme a Michele Serra e ad altri primi cittadini della manifestazione pro Ue di oggi a Roma, sparge ottimismo sull’esito.

  • 19 febbraio 2025
    Il futuro dell'Ue

    CONTAINER

    Il futuro dell'Ue

    Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti".Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd  aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.

  • 17 agosto 2024
    Alien Romulus riporta in sala la saga sci-horror lanciata da Ridley Scott. Protagonisti 2024: intervista a Vinicio Marchioni

    CONTAINER

    Alien Romulus riporta in sala la saga sci-horror lanciata da Ridley Scott. Protagonisti 2024: intervista a Vinicio Marchioni

    Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Alien Romulus" diretto da Fede Alvarez, con Isabela Merced e Cailee Spaeny.Al Cinè di Riccione Chiara Pizzimenti ha incontrato e intervistato per noi Vinicio Marchioni, protagonista pluripremiato di alcuni film importanti usciti quest'anno.Il cinema che vedremo nella prossima stagione, è la volta di Vision Distribution, con l'amministratore delegato Massimo Proietti.

  • 10 agosto 2024
    Trap: torna il maestro del brivido M. Night Shyamalan. Pilar Fogliati racconta il suo 2024 magico

    CONTAINER

    Trap: torna il maestro del brivido M. Night Shyamalan. Pilar Fogliati racconta il suo 2024 magico

    Pilar Fogliati, attrice e regista, ha ricevuto il premio "Anica 80" durante la 13esima edizione di Ciné. L'ha incontrata e intervistata per noi Chiara Pizzimenti.Proseguiamo le nostre anteprime sui listini delle più importanti case di produzione e distribuzione di cinema. Questa settimana andiamo a scoprire le proposte di Eagle's Picture con Roberto Proia, di Medusa con Giampaolo Letta e di Disney con Davide Romani.Il nostro Boris Sollazzo ci racconta "Trap", il nuovo horror firmato M. Night Shyamalan, con Josh Hartnett e Hayley Mills e "Bordersland", film d'azione ispirato all'omonimo videogame con Cate Blanchett, Kevin Hart e Jamie Lee Curtis per la regia di Eli Roth.

  • 20 giugno 2024
    Sky, da X Factor (con finale a Napoli) agli originals, le scommesse della stagione

    Economia

    Sky, da X Factor (con finale a Napoli) agli originals, le scommesse della stagione

    Lo sport, ma anche la fiction e l’intrattenimento oltre al cinema. «Crediamo nella nostra industria dell’intrattenimento e nella qualità dei contenuti, per dare l’idea di quanto sia forte l’impegno di Sky Italia nell’audiovisivo: solo lo scorso anno abbiamo investito oltre 400 milioni in contenuti

  • 06 aprile 2024
    Dal tax credit alle semplificazioni, cosa chiede l’industria del cinema in affanno

    Italia

    Dal tax credit alle semplificazioni, cosa chiede l’industria del cinema in affanno

    Arranca l’industria dell’audiovisivo italiana. Perché possa esserci «un domani» in centinaia tra attori, registi, sceneggiatori, produttori e tutti gli altri operatori della filiera si sono concentrati venerdì a Roma oggi per chiedere con «una voce sola» ascolto da parte del Governo. Il primo

  • 09 marzo 2024
    Paolo Virzì: "Un altro ferragosto per raccontare l'Italia di oggi"

    CONTAINER

    Paolo Virzì: "Un altro ferragosto per raccontare l'Italia di oggi"

    Il grande lavoro di un centro per malattie mentali che galleggia sulla Senna è il tema di "Sull'Adamant", documentario diretto da Nicolas Philibert presentato al Festival di Berlino. Ne parliamo con Andrea Chimento, giornalista critico cinematografico.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Memory" diretto da Michel Franco, con Jessica Chastain e Peter Sarsgaard e di "Drive away" diretto da Ethan Coen, con Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan.Il regista Paolo Virzì è ospite nei nostri studi per presentare il suo "Un Altro Ferragosto", con Sabrina Ferilli e Laura Morante.La neodirettrice del Bergamo Film Meeting Fiammetta Girola ci racconta la 42a edizione del Festival.