Paolo Veronese
Trust project- 01 ottobre 2024
Ottobre rosa: prevenzione, ricerca e qualità di vita
1ottobre parte l’ottobre rosa, un mese che dovrebbe durare 365 giorni perché la prevenzione, l’informazione e l’attenzione alla nostra salute e al benessere dovrebbero essere una regola di vita. Durare tutta la vita. Con il prof. Paolo Veronesi, professore associato in Chirurgia generale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia, nonché presidente della Fondazione Umberto Veronesi, parliamo di prevenzione, ricerca e qualità di vita.
- 26 settembre 2024
Torna a casa il capolavoro veneziano di Vasari
La vicenda è di quelle che rendono la storia dell’arte appassionante come un romanzo. Ci sono voluti quarant’anni di ricerche, acquisizioni, restauri, progettazione e assemblaggio perché un capolavoro rinascimentale come quello realizzato a Venezia da Giorgio Vasari venisse finalmente ricomposto
- 30 agosto 2024
Il viaggio della vita: al via Homo Faber con la direzione creativa di Guadagnino
Dieci temi e un solo filo conduttore: The Journey of life. Giunta alla sua terza edizione, Homo Faber, la mostra dedicata all’alto artigianato internazionale, apre al pubblico il 1 settembre. La rassegna, promossa e curata da Michelangelo Foundation, ha scelto quest’anno di avvalersi dell’art
- 29 marzo 2024
Da Guercino a Torino ai Preraffaelliti a Forlì, le mostre da non perdere a Pasqua in Italia
Molti gli italiani che si concederanno una sosta per Pasqua e tanti anche gli stranieri che giungeranno nel nostro Paese, anche viaggiando da soli. Secondo l’indagine di Federalberghi saranno oltre dieci milioni i connazionali in viaggio nei prossimi giorni. Dopo il mare, mete preferite per i
- 24 novembre 2023
Cambia decreto migranti, minori nei Centri fino a 45 giorni
Con il testo, licenziato dalla Commissione Affari Costituzionali e riformulato con alcuni emendamenti del relatore, si estende da 30 a 45 giorni il tempo massimo di permanenza dei minori nelle strutture di prima accoglienza. Il Governo ha chiesto il voto di fiducia
- 13 ottobre 2023
Interlinea sbagliata nell’atto? Paga le spese anche chi vince la causa
Un giudice di pace applica alla lettera il Dm Giustizia n. 110/2023, che detta i criteri di redazione degli atti. E l’avvocatura insorge
- 07 ottobre 2023
Nobel per la medicina; Prevenzione al femminile; Un gesto per cambiare
Ricerca, prevenzione e cambiamento. Queste le tre parole chiave che sono il filo conduttore della puntata. Con Alberto Mantovani, professore emerito Humanitas University, andiamo a conoscere più da vicino i due ricercatori che hanno vinto il Nobel per la medicinaPoi con il professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Direttore Programma di Senologia IEO, parliamo di prevenzione al femminileE in chiusura con la prof.ssa Guendalina Graffigna, Ordinario di Psicologia dei consumi e della salute all'Università Cattolica di Cremona e direttrice dell'EngageMinds Hub, tracciamo il bilancio del primo (non) gesto quotidiano per il nostro benessere psico-fisico: disconnettersi dai device e connettersi con sé stessi e con gli altri. Special guest Riccardo Pozzoli, imprenditore digitale, manager e autore di “Non è un lavoro per vecchi. Quando una passione diventa business” (De Agostini).
- 18 settembre 2023
Consiglio dei ministri, varate misure sui migranti: fino a 18 mesi il trattenimento per il rimpatrio
Riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, convocato permanentemente dal 28 agosto sul tema della gestione dei migranti. Nell’hotspot dell’isola si contano circa 1.300 persone. La premier attacca Borrell e sinistra: «Forze italiane ed europee remano contro»
- 31 agosto 2023
Non basta l’arte per promuovere la moda (e viceversa)
La campagna di Ferragamo scattata fra le opere degli Uffizi è un altro esempio di contatti fra patrimonio artistico e industria della moda.Oltre l’occasione commerciale, il fine ultimo dovrebbe essere il reciproco arricchimento
- 24 luglio 2023
Turismo a due ruote, le nuove infrastrutture
In Veneto pubblico e privato investono sul turismo a due ruote. La volontà di accelerare sulla mobilità sostenibile, intercettando il potenziale dei flussi di visitatori in bici è evidente nella programmazione e realizzazione di infrastrutture viarie da parte della Regione.
- 02 giugno 2023
Hotel, via ai lavori per il Langham Venice
L’hotel cinque stelle lusso – su progetto di Matteo Thun & Partners – avrà 133 camere, di cui 30 suite. Acquisito da Rio dei Vetrai srl, società di proprietà della Great Eagle Group, nel 2019 per circa 32,5 milioni di euro, la consegna dell’opera è prevista per il I trimestre 2026
- 29 settembre 2022
Uffizi, sette nuove acquisizioni alla Biennale Antiquariato
Donato al museo fiorentino dall'antiquario Enrico Frascione un disegno del pittore veneziano del Cinquecento Carletto Caliari, “Giovinetta con cane”, preparatorio per un quadro oggi custodito al Louvre di Parigi
- 08 novembre 2021
Da Sirmione a Chioggia, lungo le strade piene di arte del Lombardo-Veneto
Un percorso dolce che attraversa città e luoghi pieni di storia: da Sirmione a Venezia e le sua laguna passando per Veroni, Vicenza e Padova
- 29 ottobre 2021
Giornata mondiale contro l'ictus cerebrale; Mese rosa la ricerca non si ferma e la prevenzione continua
Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale: una malattia che colpisce ogni anno circa 12 milioni di persone nel mondo e 95.000 in Italia. All’Istituto Mario Negri si punta alla ricerca di biomarcatori in grado di predirne il rischio. A Obiettivo Salute il dottor Stefano Fumagalli, del Dipartimento di Neuroscienze del Mario Negri che partecipa alla ricerca Mese rosa la ricerca non si ferma la prevenzione continua. A Obiettivo Salute il commento del prof. Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi e Direttore Divisione Senologia Chirurgica dello IEO
- 18 ottobre 2021
Paolo Veronesi: "ottobre rosa un mese dedicato alla prevenzione perché la prevenzione può salvare la vita"
A Obiettivo Salute Weekend spazio alla prevenzione femminile. Ottobre infatti è il mese della prevenzione contro il tumore alla mammella, anche se come sottolinea il prof. Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi e Direttore Divisione Senologia Chirurgica dello IEO, ospite di Nicoletta Carbone "i controlli si devono fare tutto l'anno con le giuste cadenze così si possono ridurre i rischi al minimo termine". Con l'ospite poi si è parlato del lavoro e dei risultati della ricerca che non sono mancati nonostante l'emergenza dettata dal Covid