Ultime notizie

Paolo Roversi

Trust project

  • 22 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 22 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 22 marzo 2025

  • 08 febbraio 2025

    CONTAINER

    È stato il maggiordomo

    Quando le cose si fanno complicate la nostra tendenza è quella di semplificare. E spesso le conclusioni a cui arriviamo sono sbagliate. È un meccanismo naturale del cervello umano che i giallisti conoscono molto bene. Quindi cari e care appassionate di Sir Arthur Conan Doyle, di Agatha Christie e della Signora in giallo non potete perdervi questo episodio di Off Topic con Paolo Roversi, scrittore di numerosi gialli, che ci spiegherà perché non sempre è stato il maggiordomo.

  • 19 luglio 2024
    Dalla Muette al Jardin du Ranelagh e il Musée Marmottan

    Viaggi

    Dalla Muette al Jardin du Ranelagh e il Musée Marmottan

    La folla nei musei iconici può scoraggiare. E allora meglio camminare sino al Palais Galliera, la dimora neo rinascimentale che ospita il museo della moda e adesso nei suoi saloni in stile Beaux-Art un’esposizione dedicata a Paolo Roversi e alla sua fotografia. Poi, dopo avere preso un caffè al

  • 06 settembre 2021
    Le aziende del design si arrampicano alle pareti per trovare la ripartenza

    Economia

    Le aziende del design si arrampicano alle pareti per trovare la ripartenza

    Le aziende dell’arredo hanno interpretato nei modi più creativi l’allestimento proposto dal curatore del Supersalone, Stefano Boeri che lasciava agli espositori la libertà di personalizzare lo spazio

  • 11 ottobre 2020
    L’obiettivo gentile di Paolo Roversi: corpi, luoghi nudi (e molta moda)

    Moda

    L’obiettivo gentile di Paolo Roversi: corpi, luoghi nudi (e molta moda)

    Al Mar - Museo d’Arte di Ravenna, città natale del fotografo da 50 anni emigrato a Parigi - Studio Luce il titolo della retrospettiva curata da Chiara Bardelli Nonino

  • 17 agosto 2020
    Luci e ombre di Cristoforo Colombo, vittima della nuova iconoclastia

    CONTAINER

    Luci e ombre di Cristoforo Colombo, vittima della nuova iconoclastia

    Cristoforo Colombo è diventato ormai il simbolo della nuova intolleranza, del revisionismo iconoclasta nato dalle derive del politicamente corretto. Gli abbattitori di statue dimostrano però di non conoscere la storia – commenta Giulio Busi, autore del libro "Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti" (Mondadori, 264 p., € 22,00). Colombo era un eroe solitario, una figura complessa fatti di luci e ombre, ma dotata di una grande fascino personale grazie al quale era riuscito di ottenere il sostegno da parte di personaggi importanti, pronti a scommettere sulla sua avventura. Anche se non si possono negare le sue responsabilità nella riduzione in schiavitù dei nativi, dobbiamo pensare che le statue a lui dedicate sono un simbolo di tutti gli italiani che hanno fatto grande l'America, spesso pagando un caro prezzo – conclude Busi. RECENSIONI "Genova. Ritratto di una città" di Maurizio Fantoni Minnella(Odoya, 288 p., € 18,00) "Il grifo e il leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo" di Antonio Musarra(Laterza, 272 p., € 24,00) "Cronache marziane" di Ray Bradbury(Mondadori, 276 p., € 14,00) "Era una gioia appiccare il fuoco" di Ray Bradbury(Mondadori, 384 p., € 16,00) "Fondazione. Il ciclo completo" di Isaac Asimov(Mondadori, 1476 p., € 32,00) "Bicentenario" a cura di Paolo Aresi(Odissea Digital Fantascienza, Delos digital, 292 p., ebook, € 3,99) "Bukowski" DI Alessio Romano e Roger Angeles(Lisciani libri, 108 p., € 14,90) "Taccuino di una sbronza" di Paolo Roversi(Sem, 190 p., € 15,00) "Sulla scrittura" di Charles Bukowski(Guanda, 272 p., € 18,00) "Taccuino di un allegro ubriacone" di Charles Bukowski(Guanda, 324 p., € 14,00) "A sud di nessun nord" di Charles Bukowski(Tea, 224 p., € 10,00) "Nomadland. Un racconto d'inchiesta" di Jessica Bruder(Edizioni Clichy, 384 p., € 17,00) "Corto Maltese. Le Celtiche" di Hugo Pratt(Rizzoli, 228 p., € 14,00) "Corto Maltese. Sempre un po' più in là" di Hugo Pratt(Rizzoli, 228 p., € 12,00) "Corto Maltese. Sotto il segno del Capricorno" di Hugo Pratt(Rizzoli, 228 p., € 14,00) "Corto Maltese. Una ballata del mare salato" di Hugo Pratt(Rizzoli, 228 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Cuori di latta" di Pádraig Kenny(Editrice Il Castoro, 296 p., € 16,00)

  • 23 aprile 2020
    Vogue: i maestri della fotografia per volare altrove

    Cultura

    Vogue: i maestri della fotografia per volare altrove

    Fino a giugno è gratutito l’accesso all’heritage di Vogue Archive

  • 04 aprile 2020
    L’arte va in aiuto degli ospedali nell’emergenza Coronavirus

    Arteconomy

    L’arte va in aiuto degli ospedali nell’emergenza Coronavirus

    Artisti, gallerie e case d'aste in Italia e all'estero danno il loro contributo per raccogliere fondi per la lotta al Covid-19

  • Calendario Pirelli 2020: un fotografo italiano «alla ricerca» di Giulietta

    Moda

    Calendario Pirelli 2020: un fotografo italiano «alla ricerca» di Giulietta

    Il Calendario Pirelli 2020 ricorda un libretto d’opera, complice il fatto che Roversi è un grande amante della lirica

  • 22 luglio 2019
    Zacapa Noir Festival, podcast e cena con l'autore

    Food

    Zacapa Noir Festival, podcast e cena con l'autore

    Da Jeffery Deaver a Tayari Jones, da Luis Sepúlveda a Daniel Woodrell: 19 appuntamenti che uniscono scrittura, cucina e musica al distillato guatemalteco

  • 28 gennaio 2019
    L’Italia di oggi nelle trame noir: al via la 13° edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival

    Cultura

    L’Italia di oggi nelle trame noir: al via la 13° edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival

    Un appuntamento fisso per gli amanti del giallo: torna dal 1 al 3 febbraio (è la tredicesima edizione) il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, la manifestazione dedicata alla letteratura gialla, nata da un'idea dello scrittore e giornalista Paolo Roversi. Oltre 30 le voci che si alterneranno nella

  • 10 gennaio 2019
    Qual è il «vostro» festival letterario? Ecco una guida agli eventi 2019

    Cultura

    Qual è il «vostro» festival letterario? Ecco una guida agli eventi 2019

    Prime settimane dell'anno, tempo di fare planning e, perché no, organizzare qualche bel fine settimana culturale, all'insegna dei tanti festival letterari (in Italia ce ne sono più di mille). Ma è bene pensarci in tempo e fissare le date sull'agenda.

  • 26 aprile 2017
    Il Pellicano, monumento dell’ospitalità italiana

    Moda

    Il Pellicano, monumento dell’ospitalità italiana

    Il Pellicano è uno dei monumenti dell'ospitalità italiana, non solo per i suoi oltre 50 anni di gloriosa attività, ma per il suo peculiare stile guidato con creatività dalla famiglia Sciò, prima il padre Roberto, e ora la figlia Marie-Louise, che a Luxury24 racconta come si attualizza una struttura