Paolo Romani
Trust project- 25 febbraio 2025
Caso Santanchè, da Ruggiero a Sangiuliano: ecco i 33 ministri che si sono dimessi dal 2001
L’attuale premier, Giorgia Meloni, ha già accolto le dimissioni di un suo ministro: quelle di Gennaro Sangiuliano. Che a settembre 2024 ha lasciato l’incarico di responsabile della Cultura per l’esplosione del “caso Mario Rosaria Boccia”. L’uscita dall’esecutivo di Sangiuliano non è affatto un
- 02 ottobre 2024
Un quadro tenuto in casa per anni si rivela un Picasso autentico
Suo padre 50 anni fa ha trovato la tela in una discarica a Capri. Una serie di perizie hanno confermato successivamente essere un dipinto di Picasso a cui manca unicamente il sigillo della Fondazione Picasso a dare l'autenticazione definitiva. Il proprietario di questa fortuna è ospite della trasmissione per raccontarci l'intera vicenda. Prima però una finestra sull'attualità internazionale con l'invasione in Libano di Israele e le conseguenze sul piano geopolitico.
- 12 gennaio 2022
Quante chance ha davvero Berlusconi di salire al Colle?
Cosa c’è dietro la candidatura del leader di Forza Italia al Quirinale, di quanti voti dispone e cosa potrebbe succedere se il suo nome restasse sul tavolo fino al 24 gennaio
- 29 aprile 2021
Commissione di inchiesta sulla pandemia, pressing bipartisan: sono sette dall’inizio della legislatura
Una è alla Camera, due al Senato e quattro bicamerali
- 27 gennaio 2021
Centrodestra unito, ma solo se resta Conte
Se il premier uscente non dovesse riuscire a ottenere il reincarico, le strade dei partiti di opposizione si separerebbero: Fi e gli altri partiti minori opterebbero per un governo di salute pubblica, Fdi per le elezioni e la Lega si spaccherebbe fra i due fronti
- 26 gennaio 2021
Conte si dimette e tenta il ter (senza chiudere la porta a Renzi)
Conte ha comunicato prima al Cdm e poi al presidente della Repubblica le proprie dimissioni. E adesso si apre la fase più rischiosa
- 15 gennaio 2021
Crisi di governo, l’Udc frena: no a giochi di palazzo, noi in centrodestra. Deputato Iv torna nel Pd
Italia Viva prova a rientrare in partita, no da Pd e Cinque Stelle. A Palazzo Madama nasce un nuovo gruppo (Maie-2023) per aggregare i responsabili pronti a sostenere il premier
- 12 ottobre 2020
Covid-19 e tensioni M5S, mercoledì voto a rischio in Senato sulla Nadef
Ministri, viceministri e sottosegretari invitati a essere presenti in Aula per garantire i voti necessari. Il peso crescente delle assenze per contagio
- 19 febbraio 2020
Conte-Renzi, la vera ragione dello scontro
Quel che davvero ha contato nel determinare il corso degli ultimi eventi è l'istinto di sopravvivenza, che gioca un ruolo cruciale per entrambi
- 27 gennaio 2020
10 conseguenze della vittoria di Bonaccini in Emilia-Romagna
La vittoria in Emilia-Romagna del governatore uscente Pd, Stefano Bonaccini, ha prodotto alcuni importanti riflessi sulla politica italiana e i suoi principali attori in campo. Ne abbiamo messi in fila dieci
L’Emilia «rossa» ferma l’onda verde: Zingaretti si rafforza e rilancia l’asse con Conte
La vittoria del governatore uscente del Pd Stefano Bonaccini ha fatto tirare un enorme sospiro di sollievo sia a Largo del Nazareno sia a Palazzo Chigi: nessuno scossone al governo Conte 2, che ora può andare avanti pur tra i molti problemi in campo fino alla scadenza naturale della legislatura nel 2023
- 14 dicembre 2019
Fuga dal M5S, maggioranza a rischio. E Conte chiama a raccolta i responsabili
Alla rete di protezione lavorano i dissidenti di Fi e i Cinque stelle «contiani». Il premier: non scommetterei su Salvini. E convoca vertice di governo per lunedì
- 13 dicembre 2019
L'eterno ritorno dei “responsabili”, da Scilipoti a Mallegni
Sul Parlamento si allunga l'ombra dei responsabili, storico modo con il quale vennero definiti i parlamentari dell’opposizione passati in maggioranza durante l’ultimo governo di Silvio Berlusconi, in carica dal 7 maggio 2008 al 16 novembre 2011
- 19 settembre 2019
Tra M5s, Pd e «responsabili»: i parlamentari che potrebbero cambiare gruppo
Per depotenziare Renzi c’è già chi intravede la nascita di un drappello a sostegno di Conte a cui si starebbe già lavorando dalle parti di Forza Italia formando l’ennesimo gruppo di “responsabili”