- 05 dicembre 2024
La Zanzara del 5 dicembre 2024
La Zanzara del 5 dicembre 2024
- 16 ottobre 2018
L’onda ecologista non passa le Alpi, verdi quasi scomparsi in Italia
La netta affermazione dei verdi in Baviera di domenica non è un caso isolato in Europa. Anche le comunali in Belgio e nazionali in Lussemburgo, sempre domenica, hanno mostrato un evidente successo dei partiti verdi. Tuttavia l’ondata ecologista sembra essersi fermata al di là delle Alpi. Alle
- 11 gennaio 2018
Regionali, Bersani apre al Pd. Ma la sinistra in Lombardia correrà da sola
Prove di unità nel centrosinistra, almeno per le elezioni regionali in Lombradi a Lazio (previste il 4 marzo in contemporanea con le politiche nel cosiddetto election day) non ha lasciato indifferente il gruppo dirigente di Mdp. «Stiamo lavorando, faremo di tutto. L’importante è che non sia
- 05 gennaio 2018
Election day: in Lombardia rottura a sinistra, nel Lazio si tratta ancora
Election day: per gli elettori di Lazio (4,4 milioni) e per la Lombardia (7,5 milioni) il 4 marzo – in base a quanto comunicato dal Viminale – si voterà non solo per il rinnovo di Camera e Senato, ma anche per eleggere il nuovo governatore. Una decisione che dovrebbe consentire di risparmiare quasi
- 01 maggio 2017
Roma e Napoli, che sfida!
Il weekend di Serie A si è chiuso con il botto. Il Napoli, nonostante l'1-0 finale sembri suggerire il contrario, ha giocato una partita di altissima qualità contro l'Inter e si è portato a -1 dalla Roma di Luciano Spalletti, crollata in casa nel derby contro la Lazio, sempre più in Europa League. Convocati Giuseppe Cruciani e Paolo Cento, rispettivamente tifosi di Lazio e Roma, per commentare la partita. Convocato anche Boris Sollazzo, critico cinematografico e grande tifoso del Napoli, per commentare il momento straordinario dei ragazzi di Maurizio Sarri. Impossibile, poi, non parlare di quanto successo a Cagliari, con gli insulti razzisti a Muntari, che dopo aver discusso con l'arbitro ha deciso di abbandonare il campo. E' stata anche una domenica di grande Formula 1 con Bottas che si è imposto davanti alle due Ferrari a Sochi, in Russia. Convocato Leo Turrini per un commento sulle difficoltà di Lewis Hamilton, che ha chiuso già dal podio. Con lui parliamo anche di Ayrton Senna, a 23 anni esatti dalla sua scomparsa.Convocato, infine, l'ex arbitro Tiziano Pieri: con lui torniamo sui tanti episodi che hanno fatto discutere questo weekend, su tutti la vistosa simulazione di Strootman nel derby. Il giocatore della Roma, adesso, rischia una pesante squalifica.
- 08 febbraio 2017
Juve-Inter non finisce mai
Ieri sera la Roma ha mandato un segnale chiaro al campionato con il 4-0 rifilato alla Fiorentina di Paulo Sousa, i giallorossi non mollano. Convocato l'ex onorevole Paolo Cento, grande tifoso giallorosso, per parlare dei ragazzi di Spalletti. Con lui facciamo anche il punto sulla questione stadio che sta infiammando la capitale. Continuano le polemiche legate a Juventus-Inter e noi abbiamo convocato il decano dei registi italiani, Popi Bonnici, per fare chiarezza sulle immagini passate in diretta sulle televisioni che hanno trasmesso la partita. Convocato, dalla Spagna, il presidente del Torino Urbano Cairo per parlare della situazione del Torino che ha vinto solo due delle ultime dieci partite, ma anche e soprattutto per discutere del prossimo presidente della Lega Calcio e dell'ipotesi Walter Veltroni, che sta prendendo quota in questi ultimi giorni. Restiamo in Spagna, questa volta con Filippo Maria Ricci (Gazzetta dello Sport) che ci racconta le ultime novità sulla Copa del Rey, sul Real Madrid che a breve affronterà il Napoli in Champions League e ci parla di Hector Cuper, all'ennesima finale persa in carriera. Per chiudere convocato anche l'indimenticabile Kristian Ghedina per parlare dei Mondiali di sci alpino di St. Moritz che anche oggi non hanno visto gli azzurri brillare con il nono posto di Dominik Paris e l'undicesimo di Peter Fill.
- 07 aprile 2016
Se gli Ultras entrano in Senato
Sta facendo molto discutere la conferenza stampa tenuta ieri in Senato da alcuni senatori di diversi partiti politici insieme ad una delegazione di capi ultras rappresentativi delle principali curve italiane. Tra le richieste degli Ultras: No alla tessera del tifoso, No alle multe per chi cambia posto, Abolizione del doppio Daspo, No alle barriere nelle curve, No divieto di petardi, fumogeni, striscioni. Convocato Paolo Cento, esponente di Sel, ieri presente al Senato alla conferenza stampa politici-ultras. Fragorosa sconfitta del Real Madrid di Zidane che perde 2-0 sul campo del Wolfsburg e dovrà fare l'impresa tra sette giorni al Bernabeu se vuole prendersi la semifica di Champions League. Nell'altro quarto di finale, invece, gol papere ed emozioni tra Psg e City con gli inglesi che strappano un pareggio con gol molto prezioso in chiave qualificazione. Convocato da Madrid, Filippo Maria Ricci corrispondente de La Gazzetta dello Sport. "Simuliamo persino dicendo che è una vergogna simulare. Se non simulassimo, dovremmo semplicemente ammettere la più elementare verità: da noi, la simulazione è un valore". Non solo in Italia ovviamente, ma un fortissimo fenomeno del quale il nostro bel paese detiene un primato non troppo positivo. Questo il pensiero nel suo libro, di Cristiano Gatti del Corriere della Sera, convocato oggi da noi. Un pazzesco canestro da sette metri sulla sirena di Jenkins, regala la vittoria a Villanova su North Carolina nella finale del Ncaa a Houston. Davanti a 75.000 spettatori il migliore in campo è stato Ryan Arcidiacono, playmaker italo-americano, che fino in fondo agisce da leader spirituale dei Wildcats, realizzando anche 16 punti. Chissà se lo vedremo tra il gruppo azzurro che prenderà parte al preolimpico. Proviamo a chiederlo ad Attilio Caja, coach della Virtus Roma.
Puoi accedere anche con