Ultime notizie

Paolo Baratta

Trust project

  • 19 febbraio 2025

    CONTAINER

    Il futuro dell'Ue

    Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti".Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd  aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.

  • 16 febbraio 2025

    CONTAINER

    Sud, tra storia e futuro

    Puntata dedicate al Mezzogiorno d'Italia. Con Paolo Baratta, economista ed ex ministro, autore del libro, Dal Mezzogiorno, Riflessioni e convinzioni dall'interno della Svimez, Il Mulino, la storia dell'industrializzazione del Sud, tra successi e fallimenti. Nella seconda parte le recensioni dei libri:- Roberto Andò, Il coccodrillo di Palermo, La nave di Teseo- Matilde Serao, Quale misteriosa speranza. Le Marie. Santa Teresa, Edizioni Spartaco- Sergio Bucchi, La filosofia di un non filosofo, Bollati Boringhieri- Francesco Torchiani, Gaetano Salvemini, L’impegno intellettuale e la lotta politica, Carocci.Per i giovani lettori, il confettino di questa settimana è dedicato a: Grazia Deledda, Giaffà, Racconti per ragazzi, Edizioni Spartaco.

  • 18 ottobre 2021
    La Biennale di Venezia e il ruolo delle istituzioni culturali

    CONTAINER

    La Biennale di Venezia e il ruolo delle istituzioni culturali

    La parola cultura è venuta assumendo negli ultimi anni significati sempre più vasti, al punto che oggi tutto è cultura - commenta Paolo Baratta, ex presidente della Biennale di Venezia e autore del libro "Il giardino e l'arsenale. Una storia della Biennale" (Marsilio, 480 p., € 20,00). In questo modo si confondono aspetti importanti della ricerca dell'uomo su sé stesso, che sono affidati al pensiero e all'arte, con i comportamenti quotidiani e con gli stili di vita. Questo porta ad una sovrasemplificazione e ad una riduzione delle capacità critiche. In passato erano le ideologie a creare le discussioni più stimolanti - continua Baratta. Oggi però la caduta delle ideologie ha lasciato la società un po' spaesata, e in questo modo la capacità di discriminare e di scegliere rischia di affievolirsi. RECENSIONI "Arte e intelligenza artificiale" a cura di Alice Barale (Jaca Book, 272 p., € 50,00) "Capolavoro d'amore" di Ruggiero Cappuccio (Feltrinelli, 224 p., € 17,50) "Solitudine Caravaggio" di Yannick Haenel (Neri Pozza, 256 p., € 19,00) "Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi" di Vittorio Sgarbi (La Nave di Teseo, 264 p., € 20,00) "Caravaggio e Vermeer" di Claudio Strinati (Einaudi, 176 p., € 15,00) IL CONFETTINO "Mistero Caravaggio" di Costantino D'Orazio (Il Battello a Vapore, 224 p., € 16,00)