- 10 gennaio 2024
L’appendiabito nel dimenticatoio
L’attaccapanni è ormai sparito da case e locali pubblici, portando via con sé un rito dell’accoglienza ormai in disuso
- 16 settembre 2023
A Capri, il Canto delle Sirene, Roma Europa Festival, Hystrio a Milano, Ipercorpo a Forlì
Apriamo con Capri dove è in corso fino al 24 settembre la terza edizione de Il Canto delle Sirene diretto da Geppy Gleijeses. Molti gli artisti in campo, abbiamo scelto lo spettacolo La Grande Storia della sceneggiata con Ciro Capano, Lalla Esposito condotta dallo stesso GleijesesPassiamo al Roma Europa Festival che si prolunga fino a novembre, per questa puntata abbiamo scelto lo spettacolo in scena al Teatro Argentina il 19 e il 20 settembre Angela di Susanne KennedyMa sono molti gli spettacoli come ci racconta il direttore artistico del Roma Europa Festival Fabrizio GrifasiAndiamo a Milano dove nell’ambito del festival Hystrio fino al 18 settembre all’Elfo Puccini va in scena il 17 Mamma mia fa il notaio, ma anche il risotto di Filippo CapobiancoAndiamo a Forlì dove nell’ambito del festival Ipercorpo fino domani va in scena, stasera alle 21 va in scena Brave di Paola BianchiConcludiamo con alcune segnalazioni, torna tra le rive del Tevere dal 18 al 21 settembre l’Opera performance su Battello con Fitzcarraldo ideata da Fabio Morgan, si va dall’Isola Tiberina all’Ara Pacis.Al Franco Parenti di Milano fino a domani, la Trilogia degli scarrozzanti per festeggiare i 50 anni di attività con introduzione di Andrée Ruth Shammah e proiezione degli spettacoli storici
- 09 agosto 2023
Oltre il melodramma, Manzoni e il romanzo popolare per fare la nazione
È in libreria Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l'Italia di Roberto Bizzocchi, per i tipi di Laterza
- 23 agosto 2022
Nani e pelosi, ovvero come difendersi da banali e volgari chiacchericci
Oggi si parla di body shaming, ma i nostri padri l'avrebbero definita più semplicemente rozza maleducazione
- 23 luglio 2022
La pericolosa crociata contro i manuali di storia
Per battersi a favore d’una cultura della pace non serve cancellare le guerre dal racconto della storia
- 08 luglio 2021
L’uomo che ridisegnò buona parte dell’italia
Grand Tour/1. Trentanove tombe e monumenti, sessanta musei e settantadue targhe celebrative ricordano nel nostro Paese non solo il passaggio e le committenze di Napoleone, ma anche quelle dei famigliari e discendenti
- 03 maggio 2021
Sant'Elena e la nascita del mito di Napoleone
Il 5 maggio di duecento anni fa Napoleone moriva a Sant'Elena, l'isola remota dell'Atlantico dove era stato confinato dall'impero britannico dopo la sconfitta di Waterloo. Sarà proprio la notizia della sua morte a dare origine al mito, celebrato da molti poeti e artisti e consolidato dal memoriale pubblicato nel 1823 da Emmanuel de Las Cases - spiega Vittorio Criscuolo nel libro "Ei fu: La morte di Napoleone" (Il Mulino, 232 p., € 16,00). L'abilità di Las Cases - continua Criscuolo - fu quella di rielaborare i ricordi raccolti durante il suo breve soggiorno sull'isola, in modo da contribuire alla creazione del mito dell'imperatore liberale, portavoce degli ideali di nazionalità e di libertà. RECENSIONI "Memoriale di Sant'Elena" di Emmanuel de Las Cases (Bur, 1818 p., € 25,00) "Le guerre di Cesare" di Napoleone (Salerno, 196 p., € 15,00) "Napoleone" di Luigi Mascilli Migliorini (Salerno, 646 p., € 32,00) "Andar per l'Italia di Napoleone" di Paola Bianchi e Andrea Merlotti (Il Mulino, 176 p., € 12,00) "Il resto non conta" di François Garde (Corbaccio, 300 p., € 16,90) "Potenza e bellezza. Cronache da Roma e da Parigi (1796-1819)" di Elido Fazi (Fazi, 432 p., € 20,00) "Superuomo, ammosciati" di Diego Gabutti (Rubbettino, 206 p., € 14,00) "Napoleone in venti parole" di Ernesto Ferrero (Einaudi, 280 p., € 13,50) IL CONFETTINO "Il giovane Napoleone" di Ernesto Ferrero (Gallucci, 128 p., € 11.50
- 19 agosto 2020
The Tangerine Road unisce tradizione cinese e creatività italiana
Paola Bianchi e Sofia Zanchini, italiane expat in Hong Kong, hanno creato nel 2017 il marchio di abbigliamento con dettagli che richiamano l'Oriente
- 23 maggio 2019
Italia patria di forti, fortezze e cittadelle
Fu Leone IV nel IX secolo a ordinare la costruzione di mura intorno alla basilica vaticana. Ben tre chilometri, con quarantaquattro torri, alla cui costruzione furono utilizzati anche dei saraceni fatti schiavi dopo la battaglia di Ostia dell'anno 849. Quelle che ora sono genericamente dette Mura
Puoi accedere anche con